1172-affer | affet-b-x | b2--conse | consi-dissi | disso-fisic | fisio-indic | indif-livel | locki-ossev | osta-propo | propr-ripud | ripug-sosti | sotit-trasm | trasp-zn
grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
5029 82 | che non contraddice e non ripugna all’essenza assoluta di
5030 263 | contingenza; io sento quanto ripugni a me stesso da un lato stabilire
5031 161 | differenza specifica, e si risalisse a prosillogismi che, ripetendo
5032 12 | illuminazione delle cose che pone in risalto aspetti e rilievi altri
5033 230 | caduta, dei fenomeni di riscaldamento per attrito, dei fenomeni
5034 98 | considerazione le due connotazioni e riscontrando, come vogliono i platonici,
5035 31 | fatto che è da indagarsi e riscontrarsi effettivamente presente
5036 22 | struttura formale senza nulla riscontrarvi di errato o di non totalmente
5037 316 | le altre unificazioni già riscontrate sostituibili alla sola condizione
5038 275 | continuità omogenea che risente molto di quella di cui abbiamo
5039 366 | con connotazioni che non risentono di siffatta dipendenza funzionale,
5040 202 | dipendenza non vi sono ragioni di riserbarla a una sola delle coppie
5041 115 | pretesa che essa adduce di risiedervi secondo uno dei modi che
5042 [Titolo]| intervento critico, e scansione o risistemazione su cui si potranno eventualmente
5043 220 | intelligibile non solo non risolvendo il problema dell'esistenza
5044 342-43 | intelligibilità formale, risolvendosi nella mera necessità di
5045 117 | immanenza: è manifesto che, per risolver la nostra questione, prendiamo
5046 273 | presupposti cui si ricorre per risolverle di quanto non lo siano quelle
5047 216 | dell'autocoscienza non è risolvibile né sul piano logico né sul
5048 218 | le metafisiche dell'uno risolvono e contemporaneamente rilevano,~
5049 213 | purché almeno uno dei tre si risottoponga all'attenzione, la quale
5050 39 | polisillogismo dovrebbero proprio risparmiare al pensiero siffatto riscontro,
5051 30 | e di tutto ciò chiedo di risparmiarmi la dimostrazione; essi,
5052 183-84 | Celarent, la loro dialettica, rispettando certe condizioni in funzione
5053 133 | numero di giudizi, ciascuno rispettante le due precedenti condizioni;
5054 58 | procedimento per possibili, rispettasse tutte le condizioni cui
5055 156 | intelligibili utilizzati sia rispettata sia nel caso che non si
5056 296 | a quella porzione della rispettività((??)) totalità che è o l'
5057 193 | l'una o l'improvvisa luce risplendente in noi offre senza liceità
5058 65 | pare quella che meglio risponda alla legittimità della conversione
5059 297 | conclassario di una dialettica che ristabilisca attraverso l'unificazione
5060 96 | ipotesi questa che nella sua ristrettezza lascia fuori altri giudizi
5061 234 | fra coppie di confronti ristretti, ciascun membro delle quali,
5062 334-35 | altro canto, mai sarebbero risultate identiche per sostituibilità
5063 55 | che conferma quanto già risultava dalla quarta conseguenza,
5064 271-72 | delle proprie denotanti, non risultavano del tutto aderenti al modo
5065 52 | gli scompartimenti che ne risulterebbero dovrebbero essere distinguibili
5066 48 | altrimenti o sfuggirebbero o risuonerebbero di una totalità diversa:
5067 104 | rappresentazione non è lecito ritenerla né un giudizio né il principio
5068 205 | indice dei conclassari e di ritenerle simultaneamente valide anche
5069 73 | due casi, che il pensiero ritenga di avere il diritto di attuare
5070 52 | intelligibili cogeneri, o ritenuti tali, fossero sempre e soltanto
5071 42 | che la potesse pensare non riterrebbe lecito né separare nessun
5072 255 | della stessa equivalenza; ritornando al concetto di equivalenza,
5073 55 | dai risultati di questi ritornano alla struttura dell’ontico
5074 168 | prosegue in episillogismi che, ritornati al modo e alla figura del
5075 256 | nozione di mutevole, su cui si ritornerà altrove, si ammetta la definizione
5076 139 | sé solo in quanto siano ritraducibili negli schemi del giudizio
5077 265 | intelligibile che pretendono ritradurre nella loro unificazione,
5078 187 | note generiche considerate, ritraenti dall'esistenza e pensamento
5079 259 | che solo da tali immanenze ritraeva gli attributi del mutevole
5080 279 | dialettiche in generale ritraggano da sé e dalla loro necessità
5081 108 | mentre con la parte negativa ritrasporta la classificazione al tipo
5082 58 | due specie e una porzione ritrovabile nella individualità di un
5083 179 | secondarie e mediate che ritrovan tutte la loro ragion sufficiente
5084 205 | di quella componente che ritrovandosi identica in tutti i membri
5085 47 | infine che ciascuna parte ritrovasse entro il tutto stesso del
5086 330 | unificazione conclassaria si ritrovavano poi in ciascun'altra conclassaria,
5087 106 | molteplicità delle parti che vi si ritroveranno né la composizione che fa
5088 336 | anche se mediatamente, vi ritrovò, se veramente nella stessa
5089 318-19 | materiali e formali e da riunificare limitatamente però alle
5090 298-99 | dal suo disarticolarsi per riunificarsi mediante dialettiche, se
5091 336 | acquisire i disarticolati riunificati dalla forma le funzioni
5092 258 | ripudiarlo sia per la liceità di riunirsi in classi sia per la liceità
5093 141 | giudizio categorico: una volta riunite in classi tutte le rappresentazioni
5094 142 | quindi cogeneri e quindi riuniti da una relazione che invece
5095 345 | sommo, le quali dialettiche riusciranno ad avere a loro biffe due
5096 264 | come le dialettiche stesse riuscirebbero a fare una qualsivoglia
5097 17 | dal numero delle note che riusciremo ad introdurre nella sua
5098 190 | altri intelligibili senza riuscirne a dare ad alcun altro che
5099 70 | in genere perché se si è riusciti a porre il particolare come
5100 246-47 | che l'altra dialettica riusciva a trovare per il proprio
5101 271-72 | modo come quelle che non riuscivano a far a meno di quei dati
5102 195 | momento intelligibile che rivale ((rivela??)) l'immanenza
5103 125 | testimonianza di una sotterranea rivalutazione del secondo processo di
5104 280-81 | umana, e se questi dati, rivelando l'impossibilità di un'ontità
5105 268 | una modalità siffatta, e a rivelarla come apoditticamente a sé
5106 277 | indissolubile, dovrebbe di fatto rivelarsi incapace di sussistere come
5107 309-10 | propria ragione che, se mai si rivelasse inattingibile dalle dialettiche
5108 356-57 | si sostituisce, giacché rivelatosi affatto invalido; donde
5109 139 | diritto di accettare come rivelazioni immediate della sostanza
5110 20 | metafisica se non a sorgente rivelazionistica o mistica, non essendo apodittico
5111 329 | dialettiche, che poi si riveleranno sostituibili, al tempo stesso
5112 222 | confrontata con la prima rivelerebbe la differenza di esser la
5113 158 | qui tralasciamo, ma ne rivendichiamo la necessità di indagine;
5114 12 | decidere di quanto si debba riversare nel predicato dell’enunciato
5115 288 | che questo spostamento è riversibile e insieme capace di rilevare
5116 38 | diverranno bidirezionali, riversibili, convertibili, dovendosi
5117 203 | pensiero i modi di cui A deve rivestirsi per esistere son dati, alla
5118 [Titolo]| cristiana incompiuta, non rivista, non divisa in capitoli,
5119 66 | ontologica, ma le impone di rivivere a mano a mano che tende
5120 204 | particolare esame riteniamo debba rivolgersi alle difficoltà che la conversione
5121 23 | che esse implicitamente rivolgono a siffatta legislazione
5122 53 | questo atto di ordinamento rivolto a tutti gli intelligibili
5123 251 | aggiunte che non son poi tanto rivoluzionarie, all'empirismo, l'eterogeneità
5124 43 | cogeneri di N ≠ A, [R1 R2 R3....Rn-5, attuali] = [S1 S2 S3...
5125 165-66 | sillogismo di partenza, la romana maiuscola seguita da cifra
5126 45 | arabi l’attuale e numeri romani il potenziale, con lettere
5127 19 | infatti, concludono la teoria romantica di Schelling e le metafisiche
5128 19 | parte delle metafisiche romantiche e tutte le metafisiche che
5129 7 | metafisici dell’idealismo romantico, ma l’animo conclamatamente
5130 133 | genere e che, per questo, rompesse la costante simmetria fra
5131 45 | ciascuna aprentesi in una rosa di ulteriori condotte forzate
5132 279 | giudizio intellettivo di Rosmini ha disegnato nella sua struttura
5133 24 | sé reale e in sé valido, rovescia il rapporto intercorrente
5134 122 | può essere per dir così rovesciata in modo che la categoria
5135 309-10 | forma in sé che è il suo rovescio, come una mera forma logico-strumentale
5136 8 | in genere, bensì dovrebbe rricondursi al fenomenico stesso da
5137 145 | una quantitativa ((??))rspettivamente parziale e totale nel caso
5138 210-11 | la ragion sufficiente dei ruoli funzionali delle sue denotanti
5139 182 | differenze specifiche di S-M e di P analizzate nelle
5140 374-75 | del Mezzogiorno); ~nonchè saggi critici su Schopenauer e
5141 196 | dev'essere riportato per saggiare la sua assoluta ottemperanza
5142 109 | precisamente nel vincolo che salda il concetto-predicato all’
5143 114 | molecola complessa e insieme saldamente strutturata, labili per
5144 328 | porzioni tornano a essere saldate nell'unità dell'individuo,
5145 4 | faccia di sé l’anello di saldatura tra i due. Non è colpa mia
5146 106 | acquisizione è il sottofondo saldo che sottendendosi a tutte
5147 265 | intuito fenomenico e che salgano all'autocoscienza senza
5148 299 | originaria del tutto, poi salirà all'autocoscienza pel medio
5149 46 | casuale, indeterminato nella salita alla determinazione specifica
5150 323 | conoscere se non dopo esser saliti all'autocoscienza lungo
5151 46 | potenziali determinabili non è salito all’atto, fa sì che questa
5152 181 | fino all'assoluta e somma saltando via via quelle già indicate,
5153 249 | formale dell'intelligibile, saltano fuori le aporie, la contraddizione
5154 200 | quindi a un'antinomia che salvaguardando al giudizio disgiuntivo
5155 56 | scalarmente, appunto allo scopo di salvaguardarci dalla problematica che ridesta
5156 310 | Aristotele, ma non Platone, s'è salvaguardato con la sua definizione relativistica
5157 299 | di tipo aristotelico si salvano con l'attribuzione di immanenza
5158 117 | intelligibile in cui l’eterogeneità salvante la distinzione degli intelligibili
5159 105 | inidentificabili, e allora per salvare il diritto di applicare
5160 336 | dell'intervento di un dio a sanzionare un privilegiato modo d'essere
5161 7 | ed esplicitamente volta a saper tutto di sé di un umanista
5162 219 | e allora, distinti i due saperi, ~pag 227 (219 F3 /4)]~e
5163 10 | naturali ma che mai può sapersi finito e coincidente con
5164 10 | qualsiasi giogo metafisico saprà mai dire a sé e ad altri
5165 219 | modo di essere in quanto saputi, e per questo lo si definisce
5166 219 | quel primo sapere che è saputo; poiché di esso si dovrà
5167 321 | e validità da questi che sarbbero gli unici a porsi a condizioni
5168 | sarò
5169 6 | problema o soluzione significa sbagliare o mentire, e, comunque,
5170 29 | rappresentativo. Non credo di sbagliarmi se affermo che lo stesso
5171 17 | a base razionalistica si sbarazza ad eccezione di ciò che
5172 152 | lecito, allora, cominciare a sbarazzare la nozione di polisillogismo
5173 141 | se stessa sia perché lo sbarrarla al vertice con la definizione
5174 44 | accurata attenzione a non sbavare di schizzi differenti aree
5175 47 | perché ciascuna di esse è lo sbocco di un canale intellettivo
5176 287 | intelligibili che son biffe della scacchiera l'unicità è un necessario
5177 287 | Aristotele, uno ed unico è lo scacchiere degli intelligibili disarticolati,
5178 74' | varie parti costitutive le scagliona su livelli multipli privandole
5179 349 | tre ontici debbono essere scalati come biffe di un qualsivoglia
5180 115 | omogenee??)). Anche in scale dialettiche più semplici
5181 112 | rettangolare o acutangolare o scalenangolare nei confronti della triangolarità
5182 87 | che di diritto e di fatto scalza l’immanenza esclusa; perciò
5183 3 | possa essere effettivamente scalzato ed eliminato attraverso
5184 111 | funzione predicativa o la scambi con la soggettiva sia dal
5185 306 | due autocoscienti che si scambiano l'azione di condizionamento
5186 265 | evitare un'ambiguità, di scambiare l'impossibilità assoluta
5187 67 | identica equazione a termini scambiati, dandosi tuttavia ancora
5188 373 | attenzione si concentra a scapito della concentrazione d'attenzione
5189 368-69 | principio di contraddizione che scappa dinanzi alla pretesa che
5190 198 | energia intelligibile che si scaricherebbe entro l'ambito del soggetto;
5191 360-61 | autocosciente, se da un lato scarta la questione dell'ontico
5192 335 | fossero un uno unico, qui scartiamo la questione;//~ le dialettiche
5193 67 | fenomenico a tutto il reale, scatenando in tal modo una contraddizione
5194 194 | a una sorta di gioco di scatole cinesi di cui ogni contenuto
5195 253-54 | essenza della ripetizione scattano i meccanismi dell'abitudine
5196 331-32 | perché il dictum de omni scatti, mentre nella classe questo
5197 150 | ma nulla di necessitante scaturirà dal raziocinio; non resta
5198 69 | complessa di A, perché da ciò scaturirebbe un circolo vizioso che precluderebbe
5199 280-81 | caso da questo discorso scaturissero dati che siano conseguenze
5200 289 | sono all'infinito in quanto scaturite dall'aggiunta di una porzione,
5201 161 | da uno dei polisillogismi scaturiti dall'articolarsi su episillogismi
5202 2 | prima proposizione da cui è scaturito per la mente il diritto
5203 273 | un'interpretazione che, scavalcando la specificità delle sensazioni
5204 9 | spiegazione della loro unità scavalcante la loro opposizione, non
5205 46 | costituite da rapporti apodittici scavalcanti, per dir così, altri gruppi
5206 78 | buona parte il terreno di scavo e sarà dotato di un orientamento
5207 102 | della nostra affermazione ne scegliamo due a struttura indiretta:
5208 166 | a propria conclusione e scegliendo a medio un genere del soggetto,
5209 71 | provando che mai due coscienze sceglieranno in una tavola in cui si
5210 239 | necessariamente primo da scegliersi come termine d'applicazione:
5211 190 | A in B, il fatto che A scenda in N pel medio di tutte
5212 161 | sillogismo di partenza si scendesse ad episillogismi che, ripetendo
5213 54 | specie infima individuale scendiamo all’intuizione percettivo-sensoriale
5214 211-212 | correlano; per questo, son sceso sotto il dato ultimo ed
5215 369 | filosofiche, anche quelle scettiche e empiriste, non possono
5216 87 | intuizione; razionalisti e scettici debbono ammettere esistente
5217 20 | o nel più assoluto degli scetticismi che sarebbe quello dell’
5218 196 | celato sotto l'affermazione scettico-kantiana che se la premessa maggiore
5219 12 | questione; ma non altrettanto scheletrico ~[pag 12 F3] ~o riducibile
5220 111 | giudizio. Ma già da questo schema-formula si dipartono una serie di
5221 135 | che non è data l’integra schematica e la verace rappresentazione
5222 105 | interpretazione alla luce dei grandi schematismi di ragione, dall’altro la
5223 146 | qualche M = S) o perché schematizza la struttura del sillogismo
5224 106 | pensiero ad abbandonare lo schermo del linguaggio; ed allora
5225 92 | forma sferica e non a forma schiacciata e irregolare, la soluzione
5226 203 | simultaneamente classificabili o schierabili in più altre classi tutte
5227 179 | generiche ordinatamente schierate secondo rapporti da generico
5228 123 | nozione di una funzione schizobia, di estrema complicazione
5229 115 | organismo nella specie degli schizobii o procarioti, e nella specie
5230 131 | specie del procariota o schizobio, cogenere dell’eucariota
5231 44 | attenzione a non sbavare di schizzi differenti aree esteriori;
5232 4 | metafisiche e le nozioni scientifiche e l’intero ragionamento-postulato
5233 140 | modi di esso legittimi e scientifici e fuor dei quali starebbero
5234 7 | soluzione logico-formale e scientifico-materiale si farà in tal modo più
5235 145 | autotrofo “ o “ l’uomo non è scimmia”; per S è P con quantità
5236 216 | denotante dell'autocoscienza, scindendo al cospetto dell'attenzione
5237 291 | autocosciente e quindi la pretesa di scinderlo da quel suo effetto è una
5238 107 | una componente qualitativa scindibile e scissa dal tutto in ragione
5239 310 | della sua connotazione lo scioglie da un lato nella complessità
5240 274 | con ciò, vede le porzioni sciogliersi sempre in rapporti formali,
5241 256 | spacchi in due l'universo e sciolga recisamente qualsiasi nesso
5242 308 | la contraddittorietà si sciolgono in primo luogo perché l'
5243 107 | su ciascuna delle parti sciolte e distinte, inizia l’operazione
5244 298-99 | cui il disarticolato si è sciolto, come da parte a tutto,
5245 133 | assolutamente autosufficiente sciorina la successione delle denotazioni
5246 181 | muovere, nel primo caso per sciorinare tutte le connotanti generiche
5247 295-96 | aver, almeno in teoria, sciorinato in una serie per giustapposizione
5248 131 | eccellenza trae per derivazione scismatica una coppia di canali destinanti
5249 42 | escluse per la catena degli scismi succedentisi da ognuna delle
5250 14 | produzione sono insuperabilmente scissi dagli ordinari atteggiamenti
5251 92 | spermatozoo penetrato nell’ovulo e scissosi e confusosi con alcune componenti
5252 356-57 | falsi per errore logico, si scivola nell'illegittima attribuzione
5253 44 | sotterranea ai dialettizzati di scivolare senza urti di assurdità
5254 243 | perché in questo caso o scivoliamo nell'intelligibile per qualitativi
5255 92 | precisamente la scintilla scoccante entro la massa gassosa,
5256 282 | è altrettanto vero che, scomparendo con la disarticolazione
5257 52 | delle paratie divisorie, gli scompartimenti che ne risulterebbero dovrebbero
5258 52 | qualità dandosi nell’un scompartimento che non si desse nell’altro
5259 266 | altro mobile, ecc.quando scompone le concomitanti fenomeniche,
5260 228 | attenzione sul dato che lo scompongono in una dualità di intelligibili
5261 212 | da esso son assunte per scomponibili e disarticolabili, analisi
5262 60 | intelligibile, procurarsi il modo di scomporlo nelle componenti eterogenee,
5263 292 | la geometria procede a scomporre gli equivalenti in tante
5264 280 | insiemi, a parte che alcuni sconfinamenti nel platonismo han ricevuto
5265 56 | conseguente di una nota che resta sconosciuta entro la comprensione della
5266 81 | di violenza straordinaria sconvolga l’elaborazione che di solito
5267 154 | altrettanto vero che viene sconvolto l'ordine secondo il quale
5268 213 | nuovo fattore di somiglianza scoperto, oppure si attribuisce al
5269 368-69 | solo se la contraddizione scoppia quando a un indipendente
5270 230 | ripetuti, ad esempio lo scoppio della miscela in un cilindro
5271 294-95 | entrarvi quando l'analisi vi scopra quella reciprocità di eguaglianze
5272 76 | dialettici, il pensiero, scoprendo nelle due specie, una sfera
5273 52 | dicotomica può facilitare lo scoprimento di tutto ciò che di implicito
5274 199 | categorico la capacità di scoprirli ma non di porli, con la
5275 294 | intendersi per somiglianza si scorge da una parte il tentativo
5276 336 | Talete immediatamente vi scorsero né vi videro gli Egizi che
5277 54 | intuito e che ritiene lecito scostarsi dal principio solo nel caso
5278 219 | dinanzi all'autocoscienza di scovarvi dati analitici che non coinvolgano
5279 [Titolo]| manoscritto.~ ~N.B.~Nella parte scritta al computer, non essendoci
5280 280 | quella regola cui fin qui chi scrive si è attenuto di guardarsi
5281 29 | due principi non si fanno scrupolo di utilizzarli a loro volta
5282 150 | restanti condizioni da essi scrupolosamente osservate non contraddicono
5283 96 | stato di esplicitazione, si sdipanano nell’elencazione delle note
5284 41 | genere supremo e non si sdipanasse nelle specie subordinate -
5285 106 | attraverso ragionamenti sdipanati da principi posti in particolare
5286 130 | operazione il rapporto si sdoppi in questa relazione e in
5287 21 | possibili, ad esempio non è mai sdoppiabile in una rappresentazione
5288 285-86 | biffe od entrambe si son sdoppiate sono due eterogenei e allora,
5289 247 | in terzo luogo, una volta sdoppiati gli ontici intuiti e una
5290 151 | intelligibile che è connotante secifica entro una connotazione integra,
5291 96 | mentale, cui ci ha portato la secolare impostazione aristotelica
5292 140 | esser valida: siamo da tanti secoli condizionati dalla dialettica
5293 346 | e materia della classe, secono una dialettica, tuttavia
5294 8 | pag.8 F4]~gli idealisti sedicenti umanisti, ma rivela anche
5295 243 | qualitativa, con una funzione segnaletica altra da quella che ci se
5296 254-55 | l'uno e l'altro di essi a segnarne l'unità e di fatto inesistenti
5297 96 | giudizio che pur conservando la segnatura e la struttura categorica
5298 152-153 | es. a (alfa greco); il segno--> equivale a una freccia]]~[[
5299 297 | senza tuttavia che a ciò segua una nullità delle due ridotte
5300 151 | contingente, in quanto, seguendo il canone di muovere dall’
5301 322 | che necessariamente deve seguirlo come falsariga, ma è un
5302 119 | questione del metodo da seguirsi nell’individuarle, ecc.,
5303 327-28 | generale, se cioè il bambino il selvaggio e l'idiota che nulla sanno
5304 [Titolo]| sintattica, o quando connettivi semantici e testuali, ad es. da una
5305 256 | nostra prima definizione, sembrando che ragioni sufficienti
5306 258 | accettazione senza analisi sembri renderlo meno indigeribile
5307 | semel
5308 83 | quali è all’origine di una semiretta, sicché il pensiero, contemplando
5309 219 | queste difficoltà con il semplicismo: a) o di ridurre tutto l'
5310 198 | negativi sono convertibili sempliciter, sicché il nostro giudizio
5311 8 | rapporto consequenziario, non è semplificabile tramite una loro unificazione
5312 102 | almeno: in altri termini, semplificando il sillogismo mediante una
5313 316 | autocoscienti; se per comodo semplifichiamo privando la totalità dei
5314 313-14 | vengan lasciate nel contesto sensoriale-adialettico cui appartengono o entrino
5315 321 | autocoscienza il nesso in cui il sensoriale-biffa giace con il suo dialettificato
5316 338 | la loro forma e coi loro sensoriali-biffe immangono in quanto parti
5317 226 | non solo un pensiero che senta sé in sé e altro, per questo
5318 28 | il razionale è reale”, sentendosi chiamato in causa dalla
5319 345 | conclassaria alla prima, sicché mi sentirei portato a fare dell'ontico
5320 311 | della formale, è tenuto a sentirne tutto il peso: è da accettarsi
5321 226 | pensiero nell'atto in cui sentisse sé come in sé dovrebbe porre
5322 107 | secondo cui l’unità era stata sentita, il conosciuto resta uno
5323 79 | qualità materiali, in quanto sentite dal pensiero altre dai modi
5324 371-72 | portati di fiducia, dei sentito-dire; anche questi sono di fatto
5325 52 | accostarsi a quel che di essa sentivano un Platone o un Agostino
5326 227 | già attribuito loro quella separabilità reciproca che per altri
5327 295 | a qualcosa di differente separante in generale i due geometrici,
5328 67 | abbattimento dei confini separatori di una sfera di intelligibile
5329 275-76 | comunque, se a tutte queste separazioni o discrezioni si attribuisce
5330 180 | sillogismi abbia a medio una nota sepcifica necessaria e a predicato
5331 90 | coinvolge quella di A, sicché le sequenze A-B o B-A null’altro sono
5332 369 | metafisiche (l'ho pensato ieri sera e non mi ricordo più con
5333 183-84 | specifica alla condizione di serbare l'uniforme prima figura
5334 181 | cui tale dialettica deve serbarsi ossequiente; di fatto però
5335 120 | rappresentazione di uno dei sussunti serbato nel rapporto di sussunzione
5336 236 | da un empirismo, ossia la serialità di ciascuna in quanto costituita
5337 235 | Mill è sfuggito, che la seriazione o classificazione di giudizi
5338 50 | sussuntorio manca, a nulla servendo in questo caso il risalire
5339 113 | insieme offre, sarebbe comodo servirsene per risolvere la prima questione
5340 308 | dialettica problematica si è servita per denunciare la contraddittorietà
5341 251 | razionalisti ed empiristi se ne son serviti un giorno per opporre una
5342 221 | individui differenti nel sesso o gli organi di un organismo;
5343 23 | inessenzialità degli opposti sessuali; col che certo non scompaiono
5344 212 | autore a matita: “vedere Sesto Empirico, Abelardo, Ockham”]]
5345 124 | sezione al suo prisma o due sezioni al loro prisma; infatti,
5346 257 | necessaria, e insieme depone a sfavore ~
5347 92 | la goccia d’acqua a forma sferica e non a forma schiacciata
5348 49 | puramente intelligibile sfero parmenideo, incastro possibile
5349 317 | dipendenza funzionale da altro, sfigura tale struttura in quanto
5350 5 | principio non è stato neppure sfiorato.~Il problema della conoscibilità
5351 142 | soggetto che rinfreschi la sfocata nota dell’esistenza, rimanda
5352 182 | degli episillogismi non sfoci in un sillogismo avente
5353 308 | dialettica problematica che, sfociando nella contraddittorietà
5354 308-09 | serie attraverso cui si è sfociati nella contraddittorietà
5355 284 | quando Herbart, dopo essere sfociato nella medesima conclusione,
5356 138 | onticamente si dava sullo sfondo; in tal modo, la funzione
5357 52 | ordinativa della dicotomia - o a sforzare l’intelligibile di fatto
5358 12 | essere dichiarata prima e sfruttabile ad intellezione metafisica,
5359 279 | approfondimento e soprattutto lo sfruttamento della loro soluzione; per
5360 9 | attraverso una connotazione sfruttante nozioni del fenomenico assunto,
5361 11 | le nozioni fenomeniche da sfruttare nella predicazione. Ma,
5362 252 | assiomi empiristici, si sfugga alla necessità di ritrovare
5363 360-61 | concentrazione d'attenzione, sfuggendo tutto il resto della sua
5364 279 | questo caso il qualitativo sfuggirà sempre in quanto o sarà
5365 308 | circolo vizioso al quale non sfuggirebbe neppure se si precludesse
5366 48 | aspetti che altrimenti o sfuggirebbero o risuonerebbero di una
5367 152-153 | correttamente quanto eventualmente sfuggisse all’opera di revisione]]~ ./.
5368 275 | tutti i componenti che sian sfuggiti a precedenti unificazioni
5369 261 | quelle dialettiche che prima sfuggivano, non resta che riconoscere
5370 225-26 | come distinta dal pensiero sfumano diventando l'autocoscienza
5371 121 | vedono la loro connotazione sfumare in una deficienza gnoseologica;
5372 41 | stesso genere variamente sfumato nei “colori” universali
5373 333-34 | dictum e che insieme esso si sganci dal formalismo razionale
5374 196 | giudizio categorico che sgancia la dialettica del pensiero
5375 273 | con quella della forma e, sganciando l'ontità della forma dalla
5376 93 | che è la nostra, tutte sganciano la dipendenza esistenziale
5377 337 | intelligibilità le dovrebbe aver sganciate dalle condizione(i) del
5378 306 | che è orientata verso uno sgancio tanto più grande possibile
5379 12 | suoi momenti essenziali: si sgombera il campo da risultati di
5380 273 | si troverà se non altro sgombra la strada per affermare
5381 141 | ciò Kant non fa altro che sgombrare la nozione aristotelica
5382 115 | rappresentazione pur che la liceità sgorghi da un rapporto di ragione
5383 323 | il mio fine di darmi idee sicure sulla conoscenza del metafisico,
5384 135 | formalmente e materialmente più sicuri l’unità e l’unificazione
5385 316 | unificati in sé in forza di siffatta-sostituzione -identità di una certa loro
5386 77 | razionalità ai sussunti e sigilla loro il diritto di accesso
5387 67 | alla determinatezza il suo significante che potrebbe essere l’eguaglianza
5388 147 | che i due giudizi debbono significare la legittimità dell’inferenza
5389 108 | rappresentazioni da esso significata non sta già in un rapporto
5390 146 | e di “res” i rispettivi significati di connotante, e non di
5391 107 | poiché dei due termini significativi di un giudizio, acquista
5392 102 | rappresentativo al complesso significativo improprio che invece di
5393 64 | cronologica in un ontico significava comparsa apodittica nell’
5394 35 | universo stesso; s’imporrà il silenzio su di esso -; in secondo
5395 141 | attribuisce alla facoltà sillogizzatrice di sistemare gli intelligibili
5396 185 | intelligibili interessati; un silogismo CtS, che ha a S la differenza
5397 214 | conclassari delle x1 e del simigliante A negli x e nei conclassari
5398 106 | contenersi l’un l’altro, a simultaneizzarsi e a succedersi, a modificarsi
5399 87 | inerenti che omologamente e simultanemaente possono sostituire i negati,
5400 308-09 | che di funzionale rinserra simultanemente come un conseguente da un
5401 74 | contraddizioni in quanto pone delle simultanetà tra due relazioni simultanee
5402 12 | che, raggiunti in buona sincerità o con eccessiva frettolosità,
5403 313 | contesti dialettici, non è sincronico nessun mutamento della dialettica
5404 31 | entro la connotazione delle single specie infime; ma l’altra
5405 149 | anche i giudizi categorici singolari con soggetto individuale
5406 126 | se si vuole, di una loro singolarità per semplicità bimorfica:
5407 140 | forza dell’attributo di sinolo che a questo spetta e per
5408 230 | tonalità o qualcos'altro di sinonimico, e insieme come aggregati
5409 [Titolo]| membri con la stessa funzione sintattica, o quando connettivi semantici
5410 112 | categorico sia dalle strutture sintattiche riguardanti le conseguenze
5411 37 | una rappresentazione una sinteticamente e mediatamente, resta pur
5412 18 | F1]~le note trovabili e sintetizzabili nel concetto del predicato,
5413 319 | delle dialettiche che si sintetizzano con autocoscienza hic et
5414 274 | all'altra, nel caso che si sintetizzino in quell'ontico che è qualità
5415 103 | uno stato di ignoranza per sistemarlo in una condizione di conoscenza
5416 327 | fenomenico, ma perché, una volta sistemate per benino tutte le porzioni,
5417 203 | intelligibili del gruppo sono sistemati scalarmente in gradi successivi; ~ ./.
5418 50 | sdoppiarsi in due ordini sistematici di proporzionalità inversa,
5419 34 | otterranno serie di triangoli sistemativi di nozioni intellettive,
5420 71 | diverse occupanti differenti siti spaziali e aventi quindi
5421 318 | sostituibili a questa, o situandosi sul piano dell’intuito,
5422 95 | due concetti, al fine di situarli in un ~[pag.95 F 3]~nesso
5423 86 | conoscenze che il pensiero, o già situato nei presupposti delle metafisiche
5424 318 | estensione; il dictum alla Kant situatosi rigidamente dal punto di
5425 132 | condizione umana o che ci si situi nelle condizioni di un razionale
5426 52 | sorride in sé ed esplode in slanci che da lei si dipartono
5427 122 | fonde con esso non perché smarrisca la propria individualità
5428 49 | grandi infimi ~[pag.49 F3]~smarriscono la ricchezza razionale e
5429 78 | della ragione non lo ha smosso e avviato verso la soglia
5430 228 | una sorta di alterazione snaturante imposta ai due intelligibili
5431 194 | la dialettica che si snoda sulla falsariga di questa
5432 20 | della trascendenza o suona soave ad orecchie ripiene della
5433 287-88 | e che tutte le teorie si sobbarcano quando applicano al loro
5434 369 | problematica che appare immediata (socialità) e ci si interessa di problemi
5435 7 | intelletto una forma che soddisfaccia al limite le esigenze razionali
5436 3 | non della completezza e soddisfacimento pieni del secondo. La veridicità
5437 202 | potenziali che riescono a soddisfarlo; da tal punto di vista A1
5438 12 | condizioni di validità da soddisfarsi, resterebbe sempre da vedersi
5439 62 | solo apparente, per aver soddisfatto alla sua esigenza di legittimare
5440 13 | siffatti processi, col che soddisferebbe quell’esigenza di purezza
5441 207 | stessa attenzione non si sofferma su quel loro aspetto che
5442 211 | che sian relative.~ Vorrei soffermarmi a questo punto per prender
5443 127 | caso che l’attenzione sia soffermata solo su X1, non solo è sempre
5444 134 | staticamente ignote; ci si è soffermati su questo operare del pensiero
5445 220 | aporie su cui sopra mi son soffermato, non mi resta che erigere
5446 83 | della negazione. Non ci soffermiamo, com’è logico, né sulla
5447 3 | induttiva che sia - non mi soffermo sull’intuizione come primo
5448 6 | a-contraddittorio, ma deve anche soffrire una riduzione, ossia una
5449 59 | arricchiscono di assurdità sofistica l’intero discorso. Quel
5450 39 | insuperabilmente e assolutamente sofistiche, nel caso ad esempio delle
5451 294 | intelligibili identici, o è una solo soggettivamente, nel qual caso gli equivalenti
5452 107 | indeformante e l’atto dell’analisi soggettivante e alterante, sono piuttosto
5453 169 | andar costantemente privo di soggetto- il quale non è atto a proseguire
5454 7 | predicanti qualcosa di un soggetto-concetto che è ente fenomenico, giustappongono
5455 146 | predicato -principio e il soggetto-conseguenza è il punto d’approdo di
5456 98 | che il principio sia il soggetto-genere e la conseguenza il predicato-specie -
5457 369 | funzionale, la distinzione soggetto-oggetto è ridotta alla differenziazione
5458 94 | ragione il processo dialettico soggetto-predicato o predicato-soggetto. Ma
5459 30 | avendosi una dialettica di soggetto-predicato-soggetto, in cui il predicato è intellezione
5460 140 | intelligibile assunto a soggetto-sostanza sono contingenti in sé e
5461 7 | queste le proposizioni dal soggetto-uomo o sottordinano queste alle
5462 228 | dall'altro la necessità cui soggiacciono l'intelligibilità di ciascuno
5463 74' | può oltrepassare le due soglie e con ciò cadere nel contraddittorio,
5464 17 | contingente, e ci sono i nostri sogni, le nostre illusioni, i
5465 34 | per quelle immagini che sogniamo in un sogno e la certezza
5466 12 | state raggiunte o né con un sol metodo né con un certo numero
5467 107 | sottratta allo stato di solipsistica indifferenza in cui giaceva,
5468 362 | umana sicché la parte che sollecita o causa la denotazione con
5469 325 | inautocosciente sull'attenzione sollecitandola a spostarsi dall'uno all'
5470 336 | immanente c'è nella dialettica a sollecitare la predicazione di quel
5471 226 | fonte di autocoscienza per sollecitarlo a cederla allo psichico
5472 350 | denotanti materiali l'hanno sollecitata a portarsi da esse con autocoscienza
5473 323-24 | 323 F4 / 324 F1)]~con un sollecitatore indiretto ed eterogeneo
5474 347-48 | autocoscienza che per primi sollecitino l'attenzione a una cernita
5475 279-80 | intelligibili autocoscienti sollevano; se fra gli altri modi che
5476 3 | viene ridotto a problema solubile di fatto, il che è valido
5477 10 | di fattori problematici solubili o insolubili a rendere possibile
5478 57 | dilemmatico di Zenone o il momento solutivo di Galilei non sono che
5479 52 | scindiamo in quello dei modi somatici che è suo e in quelle delle
5480 44 | finalità, di identità, di somiglia((nza??)), di differenza,
5481 213 | vertebrati dati prosegue sommando al numero ottenuto tante
5482 321 | abbreviazioni o compendi o sostituti sommari e che nessun diritto hanno
5483 96 | modifica l’area intelligibile e sommata a questa trova nel predicato
5484 25 | una delle due quantità che sommate danno il lato del quadrato
5485 209-210 | di essa s'articolano e la sommissione di quest'osservazione al
5486 231 | successioni di vibrazioni sonore o quella qualsivoglia cosa
5487 74' | onnicomprensiva e quindi tale da non sopportare il confronto e l’equazione
5488 54 | terza delle conseguenze sopraelencate:~ ./.
5489 366 | parte dell'autocoscienza sopraggiunge solo mediatamente, sicché
5490 260 | che è in sé si duplica, al sopraggiungere dell'autocoscienza, in un
5491 162 | degli intelligibili generici sopraordinati ad S fino all'intelligibile
5492 88 | cui può arricchirsi, ma soprassiede all’aspetto qualitativo
5493 135 | denotazione contraddittoria sopravvissuta, il che evidentemente rimanda
5494 211-212 | dinanzi alla questione che qui sorgeva, degli intelligibili che
5495 285-86 | altra classe, invece, quando sorgono con autocoscienza e con
5496 177 | un membro in Camestres sormontato da prosillogismi in Barbara,
5497 197 | alla memoria, in quanto sorregge il pensiero in quella secondo
5498 105 | su questo piano restiamo sorretti dal postulato che la ragione
5499 44 | riproducentesi che ne è sorretto o inserita nell’automobile
5500 52 | una vitalità che gioisce e sorride in sé ed esplode in slanci
5501 337 | dall'apoditticità di queste sosituibilità che garantiscono, in quanto
5502 76 | contraddittorio finissimo per sospendere l’esecuzione dell’azione;
5503 210-11 | questa loro pretesa pena la sospensione di qualunque riflessione
5504 114 | specie i miscugli solidi, le sospensioni, le emulsioni, i fumi, le
5505 124 | e l’azione astrattrice è sospesa - delle due categorie aristoteliche,
5506 142 | predicato, equilibrio che sospinge il pensiero nella direzione
5507 39 | individuale-fenomeniche “supposte” da meri sostantivi comuni, per portarsi entro
5508 205 | risolve con l'affermare che un sostantivo plurale gode della liceità
5509 129 | che dal binomio dei generi sostanza- qualità, sussumenti l’organismo
5510 137 | parte; quando Kant parla di sostanza-inerenza come del rapporto che è
5511 19 | tutto il fenomenico alla sostanza-principio, ma non ne abbiamo uno identico
5512 129 | sotto l’unità categoriale sostanza-qualità, perché, quando la qualità
5513 304 | una volta trasferita la sostanzialità-necessità all'intelligibile in generale
5514 98 | predicato a soggetto sia sostanziato dal moto dialettico da denotante
5515 227 | primo senza simultaneamente sostare su tutte o su alcune delle
5516 143 | affermazione difficilmente sostenibile, perché, se per sussunzione
5517 335-36 | quel che fin qui abbiamo sostenuto ossia l'apriorità dell'autocoscienza
5518 235 | entro queste i loro modi sostituendovi alla totalità dispersa un
5519 306 | unitario in quanto biffe sostituentisi a vicenda, l'ontico autocosciente
5520 300 | infinito, quella porzione sostitui((ta)) e sostituibile, e
5521 336 | inadeguatezza del soggetto e sostituì al soggetto un altro aggregato
5522 296 | eleva all'autocoscienza la sostituibilià reciproca e quindi l'identità
5523 302-03 | sufficienti a fondare una sostituibilità-sostituzione con caratteri di costanza
5524 338-39 | necessità di affiancare alla sostituiilità delle forme di due o più
5525 118 | questo, ma anche di potere sostituir loro altri pensati che del
5526 360-61 | artificiale o artificiosa la quale sostituirebbe l'equivalenza dell'autocosciente
5527 302-03 | dialettica che pretende sostituirglisi e lo sostituisce legittimamente,
5528 238 | condizione umana quando queste sostituiscano alla successione dei giudizi
5529 315 | cui pretende di essere il sostituito-sostituibile o mediato o immediato e
5530 310 | cui gli autocoscienti son sostituti-sostituibili, o si muove dalla costante
5531 336-37 | istitutrici della classe è la sostitutibilità, sostituibilità di una delle
5532 319 | esclusione di questa loro sostituzione-sostituibilità-identità reciproche e insieme si
5533 311 | avrà un'eterogeneità di sostituzioni-sostituibilità che rompe quell'unità formale
|