1172-affer | affet-b-x | b2--conse | consi-dissi | disso-fisic | fisio-indic | indif-livel | locki-ossev | osta-propo | propr-ripud | ripug-sosti | sotit-trasm | trasp-zn
grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
5534 318 | conseguente dialettica di sotituzione-identità che connette siffatta unificazione
5535 187 | le note generiche di S, sottaciute per S, sono esplicitate
5536 195 | esplicitazione dai vincoli mediati e sottaciuti che costituiscono di fatto
5537 314 | multipla, cui tuttavia si sottende l'essenziale unicità manifestata
5538 106 | il sottofondo saldo che sottendendosi a tutte le operazioni successive
5539 80 | insorgono all’improvviso sottentrando a sensazioni che d’improvviso
5540 195 | apodittico né problematico, anzi sotteraneamente si presuppone per il pensiero
5541 33 | e con quel riconnettere sotterraneamente il molteplice all’unitario
5542 67 | ricondotto a tutti gli altri per sotterranei vincoli quando lo si consideri
5543 210 | denotanti, l'altro secondario sotterraneo e implicito sul quale l'
5544 33 | questo stato di artificio sottintendendo il vincolo di connessione
5545 65 | specifico, la prima perché deve sottintendere all’azione determinatrice
5546 301-02 | perché, di conseguenza, sottintendo alla costanza dei due la
5547 54 | che è riconoscimento della sottintesa omogeneità tra i due in
5548 288 | distinte le sensazioni da quei sottintesi come degli effetti, che
5549 52 | trascurare e misconoscere come un sotto-esistente, e nel criterio aristotelico
5550 195 | polisillogismo; quando però si tien sottocchio la struttura formale del
5551 160 | connotante generica e con ciò si sottodispongono a sue specie; del secondo
5552 40 | discorso utile e valido, sottolineando questa esclusione con la
5553 367 | quella biffa che dovrebbe sottolinearne il particolare volere di
5554 265 | questo mondo e indirettamente sottolineata dalla logica hegeliana,
5555 99 | composita entro cui è stato sottolineato questo componente anziché
5556 260-61 | mediatezza di una dialettica sottolinei e, per dir così industica((??)),
5557 33 | altro conosciuto fenomenico -sottolineiamo quella qualificazione di “
5558 124 | umana è ineluttabilmente sottomesso, opera ancora sulle categorie
5559 26 | razionale” - il pensiero debba sottomettersi a un movimento diciamo così
5560 115 | assunta come campione o con un sottomultiplo o multiplo di questa, non
5561 68 | frangersi in un complesso di sottonote alcune delle quali identiche
5562 102 | tutti gli intelligibili sottoordianti della sua classe. Se volessimo
5563 149 | cui il polisillogismo si sottoordina; un giudizio categorico,
5564 96 | rispettive denotanti, e, sottoposte ad analisi, condotte cioè
5565 177 | prosillogismi in Barbara e sottordinandogli episillogismi in Camestres,
5566 143 | spazio in un rapporto di sottordinazione o sottoposizione all’immagine
5567 310 | dialettiche e, con ciò, si pone in sottordine rispetto all'altro, che
5568 171 | e la minore del secondo, sottostanno alle condizioni che assumano
5569 194 | specifico necessario, e quando sottostia al principio di muovere
5570 247-48 | farsi biffa di dialettiche, sottraendolo all'esclusione da siffatte
5571 75 | solo, quello determinativo, sottraendosi ad esso tutti gli altri,
5572 373-74 | delle relazioni in modo da sottrarli grazie a quell'immediatezza
5573 343 | o valore di unico, che, sottrattagli dalla liceità di porsi in
5574 254-55 | l'intelletto in cui son sottratte al perenne divenire empirico;
5575 107 | che però non mi pare abbia soverchio peso a favore della definizione
5576 275 | gerarchizzazioni o rapporti di sovra- e di sottoordinazione i
5577 223 | autocoscienti ai quali non si sovraggiunga nessun ontico o che non
5578 148 | che varieranno solo per sovraggiungenti specificazioni mutanti la
5579 285-86 | sarebbe una denotante che si sovraggiungerebbe al resto della connotazione
5580 284 | conclusione, pretende di sovraimporre a degli irrelati delle relazioni
5581 73 | in forza della norma che sovraintende alla negazione o esclusione
5582 132 | principio e la denotazione sovramondante ((???sovramontante?? sovrabbondante??))
5583 132 | denotazione sovramondante ((???sovramontante?? sovrabbondante??)) del
5584 171 | una sola struttura in cui, sovraordinandosi al CtS, episillogismo infimo
5585 132 | articolazioni, suddivisioni, sovraordinazioni con cui è posseduto in atto
5586 295-96 | prendono tre angoli e se si sovrappongono a due a due i loro lati
5587 303 | siffatte relazioni sia tale da sovrapporsi all'ontità qualificata dell'
5588 110 | che un medesimo principio sovrasta e insieme immane al rapporto
5589 203 | entro gli intelligibili, non sovrastano né le difficoltà della logica
5590 131 | esistenti nell’uniforme forma sovrastante; (nota a matita dell’autore:”
5591 212 | nella gerarchia i gradi sovrastanti sono occupati da intelligibili
5592 141 | raziocinio mediato di quelle sovrastrutture che indebitamente gli eran
5593 305 | dialettica di immanenza o di sovrasussunzione dell'una biffa entro o sopra
5594 234 | così dialettiche che si sovrimpongono o si sovraggiungono al mero
5595 256 | dualismo metafisico che spacchi in due l'universo e sciolga
5596 264-65 | posizioni spaziali degli sparpagliati, così la ragione sostituisce
5597 369 | testo tratte da appunti sparsi ((forse dà un’idea dell’
5598 52 | nello slancio d’amore non spartiamo in aspetti fisici e spirituali,
5599 246 | autocosciente del corpo, di spartire problematicamente e di diritto
5600 235-36 | simultanei in cui la totalità si spartisce sia le stesse dialettiche
5601 287-88 | mentre arbitrariamente spartiscono la sfera delle dialettiche
5602 116 | intelligibile analiticamente spartita nelle sue denotazioni abbia
5603 330 | son state automaticamente spartite nel gruppo di quelle insostituibili
5604 44 | rappresentazione che, dopo aver spartito l’universa realtà esistente
5605 43 | potenziale del genere sommo spasserà ((??)) in atto nelle specie
5606 7 | autovitalità entro e con lo spaziale-sensoriale o le sue strutture essenziali
5607 71 | delle modalità dei rapporti spaziali-geometrici, è altrettanto vero che
5608 79 | nella sfera del sensoriale spazializza col solo rilevare la loro
5609 69 | ragione l’estensione alla spazializzazione parziale dell’ideale la
5610 266 | movimento e divide l'unità spazio-temporale e l'unità superiore che
5611 366 | connotazioni variabili coi rapporti spazio-temporali che le denotano assieme
5612 4 | presenza reale, un’immagine specchiata, una realizzata, una presenza
5613 4 | essere un’entità che sia uno specchio in cui la ragione umana
5614 132 | produzione di gameti o cellule specializzate sono necessariamente complementari
5615 200 | parlare di un'immanenza delle specie-predicati nel genere -soggetto in
5616 145 | generica o specifica o generica specificamente definita la quantità dei
5617 115 | con le denotazioni che le specificano nelle esocrine e nelle endocrine,
5618 113 | genere e la denotazione specificativa della specie appare come
5619 113 | attraverso altre denotazioni specificative, la suddivisione dell’indistinto
5620 119 | cui noi finora l’abbiamo specificato; sembrerebbe che soltanto
5621 54 | generalizzatore e l’altro a senso specificatore a seconda della finalità
5622 165 | di M, o un intelligibile speciifico necessario non inerente
5623 23 | esso quasi sue immagini speculari indeformate, il che rimanda
5624 189 | relativo e immanente nella speie infima, e così via, che
5625 22 | eccesso o per difetto - quando Spencer fa della forza da un lato
5626 240 | economia delle energie da spendersi nelle concentrazioni e spostamenti
5627 79 | incessantemente si accendono e si spengono luci di colori diversi e
5628 195 | nel senso comune e nella speranza comune del termine: si prenda
5629 14 | principio metafisico mi fa sperare di aver trovato una condizione
5630 13 | verificabili per esperienza o per sperimento, in atto o meramente possibile,
5631 224 | dubbio insorge dinanzi a uno spettacolo di dialettiche che si coesionano
5632 193 | inferita dalla specie infima e spettando all'induzione il primato
5633 338-39 | di simultanei una qualità spettantegli in quanto semplice la quale
5634 318 | dalle modalità e funzioni spettantigli entro questa funzione, ~ ./.
5635 323-24 | alla Tommaso cui dovrebbe spettare la predicazione dell'insieme
5636 262-63 | F4/263 F1)]~nonostante lo spezzamento, grazie a quella coesione
5637 359-60 | tratta come un riproduttore, spezzando la sua unità in un ontico
5638 275 | però dal fatto che si è spezzata in parte o a un uno che
5639 195 | la seconda dialettica si spezzi per dir così in due tappe
5640 65 | comparire dell’effetto non vuol spiegarsi come un venire dal nulla,
5641 123 | della specie dal genere sia spiegata con la dicotomia platonica
5642 8 | possibili contraddittorietà spiegheranno il contraddittorio, l’opposizione,
5643 80 | stessi siam partiti e che non spiegherebbe i condizionamenti cognitivi
5644 84 | reale; ma in tal caso non si spiegherebbero due modi del negativo, la
5645 143 | tra predicato e soggetto e spieghi il loro rapporto come la
5646 106 | quando un qualsiasi motivo spinge a spogliare di unità quel
5647 198 | alcune considerazioni ci spingono a fare una netta distinzione
5648 3 | reminiscenza platonica, lo spinoziano pensiero come attributo
5649 9 | Hegel dichiarano la qualità spirituale-ideale del fenomenico nota metafisica
5650 52 | spartiamo in aspetti fisici e spirituali, non scindiamo in quello
5651 27 | determinate caratteristiche dello spiritualismo francese a indirizzo antipositivistico -
5652 132 | la quale, per quanto si spogli, una volta sottratta alle
5653 77 | razionalità del fenomenico spogliandolo il meno possibile delle
5654 117 | genericità assoluta senza spogliarla di nessuna delle porzioni
5655 326 | sul fenomenico stesso deve spogliarlo della contingenza e della
5656 86 | considerare atte ad essere spogliate delle determinazioni spaziali
5657 330-31 | autocosciente uno ed unico, son spoglie di necessità e sono assunte
5658 195 | che è il meccanico moto a spola ((??))della dialettica di
5659 315 | medio di un'artificiale spoliazione di ciascuna da ciò che l'
5660 131 | destinato a vedere le sue sponde divaricare via via che scende
5661 11 | criteri sono modificabili e spostabili con un grado notevole di
5662 44 | caratteri dei rapportati, spostando l’angolo di visuale dalla
5663 365-66 | concentrante attenzione e spostante attenzione, pena la decadenza
5664 365-66 | concentrare l'attenzione e di spostarla da questa a quella nota,
5665 24 | razionale a piacere, una volta spostatisi sul piano della connotazione
5666 36 | tautologica tutta la sua portata spregiativa non vuol dire altro che
5667 36 | estendere il medesimo senso spregiativo all’ideale gnoseologico;
5668 195 | intelligibilità si pretende uno sprigionarsi di luce da una certa dialettica
5669 142 | soggetto; donde ritorna a spuntare l’insufficienza del pensiero
5670 137 | non necessariamente lo squadernarsi dell’ontico supremo nelle
5671 85 | sentimentali o affettivi, squisitamente soggettivi e relativi alla
5672 149 | attributi formali che debbono ssere affermati della conclusione
5673 114 | strutturazione abbastanza stabile e di un’intima autonomia
5674 323 | intelligibilità in generale, anzitutto stabilendone l'ontità almeno relativamente
5675 42 | progressione geometrica stabilente la quantità determinata
5676 101 | giudizio categorico, che stabilirebbe un mero rapporto di inerenza,
5677 158-159 | dell'identità che viene a stabilirsi tra il soggetto e il predicato
5678 249 | immane nel fenomenico a stabilirvi questa dialettica e non
5679 59 | immanente nelle specie, non stabilissero un rapporto di identità
5680 24 | delle ragioni sufficienti, stabiliva il reciproco del condizionamento
5681 122 | situazione, in quanto porta a staccare ogni membro dagli altri
5682 276 | condizione che la parte sia staccata e insieme lasciata nel tutto
5683 34 | che costituisce il terzo stadio del processo cognitivo,
5684 67 | conservazione delle paratie stagne dividenti l’eterogeneo dall’
5685 123 | canone della metodica staliniana rileva e che di continuo
5686 314 | lasciarsi solo la funzione di stampo entro cui un qualunque qualitativo
5687 194 | assoluto e quindi di prendere stanza in un polisillogismo che
5688 199 | pensiero di condizione umana si stanzia, quindi, tra lo schema del
5689 105 | due ontici intelligibili statici. Premesso che quando qui
5690 134 | quanto se è vero che ciò è statisticamente verificato e che in un altissimo
5691 115 | ontici fenomenici, è tenuta a statuire anzitutto di quali ontici
5692 24 | intercorrente tra i due enunciati da stazione di partenza terminale a
5693 78 | delimitarla per dir così con uno steccato, onde superare l’indeterminatezza
5694 54 | altra onde l’unità di questo stenda il suo velo sul molteplice
5695 67 | di intelligibilità che si stende fuori dei confini entro
5696 17 | che ci è data del primo stesso-, e insieme dal diritto che
5697 [Titolo]| Enrico Bergson (1965).~Alla stesura dell’opera Metafisica classica
5698 217 | le considerazioni che qui stiam facendo hanno presupposto
5699 39 | altro in cui parole diverse stian lì a garantire l’apparente
5700 [Titolo]| 1966, era docente molto stimato di Filosofia e Storia nel
5701 105 | applicare la formula si storce il concetto di identità,
5702 147 | estensioni dei termini, procede storcendo il principio stesso col
5703 13 | problema nella sua soluzione storicamente determinata o nella sua
5704 265 | avviene per certe unificazioni storiche o tecniche ad esempio, o
5705 80 | di una scienza, come lo storicismo marxista, ma non di una
5706 13 | mettere in luce una sorta di storicità di cui ~[pag.13 F2] ~metafisiche
5707 20 | alle categorie dei valori, storicizzato, pragmaticizzato, ecc. ecc.;
5708 269 | dipendenza, si avrebbero strane conseguenze, che quelle
5709 4 | deformazioni e inserzioni straniere, e in quanto generati da
5710 [Titolo]| di filosofia italiani e stranieri, ritengo, anche se tardivamente,
5711 130 | completezza integrandosi con la stratificazione che le è peculiare; questa
5712 130 | connotazione in unico prisma le cui stratificazioni qualitative generiche coestensive
5713 266 | però è sempre compensata da strattagemmi che riparano all'inequivalenza
5714 35 | essere trattate alla stessa stregua degli altri concetti, ma
5715 126 | denotazioni e ci si tiene stretti al criterio geometrico,
5716 317 | a tutto da cui quello è stretto a questo, l'indipendenza
5717 26 | restano branche destinate a stringere il vuoto cognitivo. E’ logico,
5718 136 | di interdipendenza che le stringono l’una all’altra; stando
5719 43 | regolare ma secondo una strozzatura che si farà tanto più stretta
5720 20 | per ciò volontariamente e strumentalmente attuale e insieme intuito
5721 115 | strumenti, e di sinergia binaria strumentata, in cui i sinergici conseguono
5722 162 | polisillogismi di siffatta strutttura formale e materiale si rinnova
5723 167 | secondo, i quali sono tutti di struttture miste o in Barbara e in
5724 110 | tutto l’intelligibile che è struttura-parte debba essere predicato all’
5725 32 | maggiore, da esso assunta a strutturatrice del nuovo sillogismo, impone
5726 53 | particolare ordine secondo cui strutturerà nella prima gli intelligibili.
5727 151-52 | del quale esso pensiero si strutturerebbe in intelletto e in ragione;
5728 [Titolo]| istituto perché sia conservata, studiata, eventualmente riprodotta
5729 [Titolo]| quanti ne faranno oggetto di studio e di menzione, pubblicizzazione
5730 [Titolo]| eventualmente cimentare gli studiosi. ~Tra due parentesi tonde
5731 2 | principio: per questo, tra lo stuolo delle proposizioni presenti
5732 115 | conseguenza che non ci sarebbe da stupirsi se l’ontico fenomenico desse
5733 120 | negazione, quanto della suaccennata imposizione che al pensiero
5734 152 | prima (prae-sub) o la terza (sub-sub), potendo invece il prosillogismo
5735 153 | inferenza immediata da una subalternante offerta da uno dei giudizi
5736 151 | minore il giudizio opposto subcontrario del subalternato dell’universale,
5737 352 | formali, e nell'autocoscienza subentrante di siffatta sussunzione,
5738 72 | quel modo qualitativo che è subentrato all’altro nel momento stesso
5739 43 | infime: al primo livello subgenerico, il gruppo degli intelligibili
5740 310 | qualitativo le quali devono subirne l'intera dipendenza funzionale ~ ./.
5741 104 | sussunzione, perché il discorso subisca una modificazione profonda:
5742 201 | immanenza o a effetto o azione subita e compiuta al tempo stesso;
5743 218 | uno con le modificazioni subite dallo stesso posseduto,
5744 140 | generale, di cielo, di mondo sublunare, di stato ecc. -, perché
5745 328 | insostituibili resta nella sua subordinaione all'altra, nel qual caso
5746 26 | nell’ordine cognitivo e, subordinandogli in tal modo tutto il conosciuto,
5747 330-31 | sian date certe condizioni subordinanti il diritto e quindi la legittimità
5748 200 | nell'ontità in sé e nel subordinarlo al condizionamento di una
5749 58 | risultati di questo debbono subordinarsi per essere validi, e quindi
5750 64 | risultato di un vincolo subordinativo tra un rapporto equazionale
5751 122 | circostanze e in differenti subordinazioni funzionali, sicché la definizione
5752 40 | pensiero va alla ricerca di succedanei al confronto intellettivo-percettivo
5753 236 | simultanei che a questi succederanno per un rapporto che è di
5754 231-32 | dall'altro rapporto, come succederebbe nella gravitazione che sarebbe
5755 206 | effetti della dialettica suddescritta; in altri termini la distribuzione
5756 243 | percezioni corrispondenti dalla sudditanza a identiche condizioni che
5757 213 | della stessa serie di classi suddividenti i fenomenici alla quale
5758 246 | come abbiam visto sopra, di suddividere onticamente di diritto e
5759 106 | caratteristiche, la capacità a suddividersi, a ripetersi, a contenersi
5760 212 | di valore differenti e si suddividono in vari gruppi ciascuno
5761 322 | gruppi degli intuiti già suddivisi nei molti insiemi di sostituibili
5762 104 | inerenza dell’ulteriormente suddivisibile nell’ulteriormente suddiviso (
5763 30 | astrazione;- e tutte le suelencate osservazioni sono per noi
5764 39 | per composizione con un suffisso privativo: infatti, la pienezza
5765 261 | dialettiche sembrano, a volte, suggerire che tra una dialettica immediata
5766 351 | deve pure intervenire come suggeritrice o avviatrice dell'intelligibile
5767 121 | cui articola la classe dei sumbebecota nei suoi membri, le ultime
5768 66 | contingenza e del sumbebekòV (kata sumbebêkos), , l’ontologico e l’intellegibile
5769 66 | contingenti, kata sumbebekwV (kata sumbebêkôs), dai quali, a parte l’inintelligibilità
5770 66 | della contingenza e del sumbebekòV (kata sumbebêkos), , l’ontologico
5771 66 | fattori contingenti, kata sumbebekwV (kata sumbebêkôs), dai quali,
5772 44 | contingenti o accidentali o kata sumbebhkwV, quali sono la differenza
5773 261 | proprie dialettiche che si suole attribuire al pensiero di
5774 93 | parallelismo dei suoi lati, suonano false e riescono inintelligibili;
5775 67 | il postulato potrebbe suonare così: nella qualità ontologica
5776 125 | quindi distinzione non sono superabili sotto nessun punto di vista,
5777 65 | ritrovarvi le soluzioni o i superamenti delle sue aporie: infatti,
5778 132 | lungo tutta la loro serie superando la discontinuità qualitativa
5779 115 | intelligibile relazionabile superano numericamente le denotazioni
5780 258-59 | in sé dalla sensazione, a superar la quale non basta il rapporto
5781 268 | dualità per poi affrettarsi a superarla con un'unificazione che
5782 222-23 | senza autocoscienza per superarlo; ma c'è da chiedersi se
5783 24 | dall’altro, un fatto che supererebbe i limiti del mero condizionamento
5784 209-210 | per dir così i segni di superficiali moti di attenzione ai quali
5785 210 | tenuto a scegliere fra un superfluo e un sufficiente e il suo
5786 97 | eterogeneità permanga, il pensiero superi la discontinuità qualitativa
5787 312-13 | modificazioni parziali non superino un certo tasso proporzionale,
5788 256-57 | autocosciente che dovrebbe supporlesi, a un rapporto dialettico
5789 128 | rilievo dato a quel che di supremamente generico si dà nella connotazione
5790 3 | Ora, quest’aporia e il surrettizio suo superamento sono o effettivi
5791 39 | petizioni di principio, le surrezioni, le definizioni verbali
5792 32 | fenomenico o alla negazione, suscitando per questa una serie di
5793 126 | una questione artificiale, suscitata allo scopo di fornire punti
5794 233 | insiemi spontanei o in quelli suscitati a lato di quest'identità
5795 74 | dei rapporti di inerenza suscitava nell’ontico considerato
5796 270 | una percezione sensoriale susciti la reminiscenza platonica
5797 46 | la quale a un certo atto sussegua un certo movimento di attuazione -
5798 180 | così via, dall'altro si susseguano ordinatamente dall'episillogismo
5799 166 | le specie ordinatamente susseguentesi del predicato del sillogismo
5800 94 | di determinazioni che le sussegueranno, nell’altra la causa è l’
5801 280 | sono questi ultimi, e si susseguiranno l'un l'altro, in una gerarchia
5802 158-159 | parte ma è secondaria e sussidiaria per particolari stati o
5803 189 | complessiva e le dialettiche sussidiarie costantemente si rifanno
5804 325-26 | intelligibilità e insieme sussistano in sé senza aver tratto
5805 321 | costituire un composito unico, sussisteranno sempre alla sola condizione
5806 232 | di dipendenza funzionale sussisterebbero se veramente si desse che
5807 128 | aristotelica quando si rifiuta di sussumenre X1 - X2 sotto B in forza
5808 119 | intelligibili sotto cui è lecito sussumerla; la nozione dell’ontico
5809 77 | in forza della liceità di sussumerle tutte sotto l’unico intelligibile
5810 128 | sulla nota direttamente sussuntale; strutturalmente, allora,
5811 121 | prime quattro, una volta sussuntele sotto la nozione dell’essere,
5812 130 | formali tra concetti in nesso sussuntivo: tale logica, infatti, non
5813 50 | illegittima se il nesso sussuntorio manca, a nulla servendo
5814 251 | cui la duplice attività sussuntrice delle categorie sono argomento;~
5815 53 | generici la giustapposizione suturale dei molteplici qualitativi
5816 282 | dai rispettivi ponti per suturarla con il suo specifico, non
5817 53 | quella che è giustapposizione suturata di tutti gli eterogenei
5818 67 | molteplice di eterogenei suturati con una identità monadica;
5819 58 | relative al pensante né suturazioni artificiali di eterogenei
5820 29 | che pone come illecita e svalorizzatrice della pretesa cognitiva
5821 54 | oppur no una degradazione e svalorizzazione nell’essere, è processo
5822 55 | se è vero che significa svalutazione del pensiero di condizione
5823 106 | venga meno e si disperda svanendo nel diverso cui le operazioni
5824 361 | perché il circolo vizioso svanisca e non mi sembra ~ ./. pag
5825 279 | cui sottofondo qualitativo svanisce nella disarticolazione,
5826 66 | estese di razionalità che svaniscono nel nulla se si tien d’occhio
5827 137 | energetico della qualità o svantaggio delle altre cogeneri, che
5828 260 | stessa sfera - da un lato si svela il presupposto implicito
5829 45 | potenziale attuandosi si sventaglia in specie eterogenee da
5830 194 | solo alla condizione di svincolare la dialettica deduttiva
5831 6 | contraddittorietà, ossia svincolata dalla legge di contraddizione;
5832 192 | originariamente indipendenti e svincolati in dualità, se cioè per
5833 193 | il meccanismo autonomo e svincolato dell'intelletto deve essere
5834 311 | è che siffatta formalità svincoli l'identità e la non-contraddizione
5835 210-11 | generico assoluto goda di uno svincolo dai sussunti che non è lecito
5836 210-11 | metafisica entro cui si vuole si svolgano queste operazioni, perché,
5837 266 | movimento qui che vedo- che si svolge, per dir così, via via che
5838 280 | parte che il discorso qui svolgentesi muove dalla dottrina logica
5839 218 | autocoscienti entro cui si svolgono certe operazioni - della
5840 101 | che di fatto deve esser svolto nel giudizio disgiuntivo.
5841 223 | intelligibili autocoscienti non è svuotabile, essendo l'intelligibilità
5842 54 | ontologico solo grazie allo svuotamento dell’intera qualificazione
5843 361 | del circolo vizioso che, svuotando la materia ogni conclassario
5844 251 | lasciandole la forma e svuotandola della materia, la cui intelligibilità
5845 350-51 | attenzione progressivamente svuotantesi di determinazioni materiali
5846 309-10 | tali dialettiche, siano svuotate di equipollenza al fine
5847 285 | di condizione umana vien svuotato di ogni materia qualitativa
5848 314 | condizioni umane purché svuoti il modello di qualunque
5849 43 | Sn -5, attuali ]= [T1 T2 T3...Tn-5 attuali ] = [N1 N2
5850 280 | nel qual caso si dovrà tacerne assolutamente; d'altra parte,
5851 192 | unicamente ostacolato dal taedium infiniti dello stesso pensiero.
5852 184 | specifiche di tale connotante, tagliando fuori gli altri intelligibili
5853 131 | specie infima che dovrebbe tagliarli tutti ricostituendo in sé,
5854 54 | percettive è destinato a rimaner tagliato fuori dalla gerarchia degli
5855 66 | questione che solo per la tangente investe il nostro attuale
5856 | tantum
5857 71 | soggetto la zona cognitiva a tapis-roulant e la sfera razionale perennemente
5858 323 | essi di intelligibili che tardano un bel po' a identificarsi
5859 [Titolo]| stranieri, ritengo, anche se tardivamente, di avere non solo reso
5860 312-13 | parziali non superino un certo tasso proporzionale, un numero
5861 [Titolo]| computer, non essendoci tastiera adeguata, le lettere greche
5862 348 | operare che se si vuole sarà a tastoni ma che non si vede come
5863 71 | coscienze sceglieranno in una tavola in cui si diano loro tutte
5864 264-65 | come preparati su di un tavolo anatomico, ma ha anche il
5865 64 | del fenomenico di farsi tecnica ossia modificazione del
5866 265 | unificazioni storiche o tecniche ad esempio, o è un concetto
5867 130 | che, fuor di linguaggio tecnico, suona che la predicazione
5868 195 | non nega una qualsivoglia teleologia al pensiero, che è in grado
5869 142 | che nel polisillogismo, teleologicamente ordinato secondo i modi
5870 194 | principi e nelle esigenze teleologiche.~ Il dictum de omni fondato
5871 12 | per rimanere in questo tema, l’abbandono della questione
5872 100 | concetto-soggetto, senza temere per questo di offendere
5873 314 | dialettificata e assegna al temine di legge la stessa portata
5874 70 | fenomenico. Dal fondamento temporale-fenomenico della liceità della negazione
5875 93 | sé all’effetto, o quella temporale-qualitativa per cui la causa è un mero
5876 106 | immagini spazializzate e temporalizzate, infine dal fatto che nella
5877 338 | immutabilità o perenni o temporanee del rapporto non riguarda
5878 196 | processo dialettico, arresti temporanei del precedente moto pendolare
5879 151-52 | volontariamente realizzabile quando si tenda a dar esistenza artificiale
5880 351 | nella maggior misura lecita tendano a coincidere con ontici
5881 267 | il sensoriale ciò che è tendenzialmente o asintoticamente orientato
5882 225 | un ontico che è esclusivo tendere ad assumere qualcosa in
5883 41 | cui precipita nelle più tenebrose delle primordialità caotiche,
5884 81 | pensiero stesso si dà pena di tenerli separati e distinti onde
5885 338 | attenzione riescano a non tenerne conto per procedere, nonostante
5886 234 | cui il precedente rapporto teneva conto, una molteplicità
5887 80 | abbastanza evidente quando si tengan presenti alcune osservazioni:
5888 163 | 4)]~nel caso che non si tengano((??tenga??)) conto di suoi
5889 150 | Ces, Css, dei quali non teniamo conto; del sillogismo Cts
5890 14 | complessive, nel gioco di tensioni tra il bisogno metafisico
5891 125 | forse sarebbe interessante tentarla, ma anch’essa rileverebbe
5892 270 | chiaro, ma dovrebbe esser tentata con operazioni di cui non
5893 56 | genere alle specie, avremmo tentato o di giustificare la coessenzialità
5894 256-57 | quando le nostre dialettiche tentino di riempirne la nozione
5895 336 | distinzione fra l'atteggiamento teologico e quello razionale non dà
5896 278 | tutte le altre e di tutti i teoremi geometrici, hanno autocoscienza
5897 353 | prendiamo quell'altro campo di teoresi pura che è la matematica,
5898 12 | contingente di un certo teorizzare non necessario - perché
5899 115 | coincidente con la misura teorizzata da Euclide, consiste nel
5900 352-53 | guardar bene le cose, questa teria esclude la deduzione di
5901 92 | soluzione a contatto con la terminazione nervosa dell’organo gustativo,
5902 145 | si dice indistribuito; il termine-parola indice dell’intelligibile
5903 293 | A e B sono assunti come termini-indici di un intelligibile con
5904 206 | interpretare siffatti attributi o terministicamente((??)) come effetti dell'
5905 108 | conto né del fatto che la terminologia adottata per le nozioni
5906 86 | che la nostra analisi non terrà qui conto del problema se
5907 52 | soltanto contingenti e “terrene”, da aggiungersi a quelle
5908 67 | siffatta dispersione a tutto il territorio di intelligibilità che si
5909 148 | abbreviare l’intera analisi, terrò conto solo dei predicati
5910 10 | la totalità delle nozioni tesaurizzate; dunque, un naturalismo
5911 102 | fatto la dialettica che lo tesse opera attraverso quattro
5912 284 | problematico, di un unico tessuto di intelligibilità o di
5913 259 | se non si vuole batter la testa contro le aporie di queste
5914 51 | dei generi sovraordinati, testimonia per la connotazione del
5915 105 | condizione umana serve a testimoniare da un lato la difficoltà
5916 2 | modo, ne riveli l’implicito testimoniato, ma non palesato dalle immagini
5917 [Titolo]| quando connettivi semantici e testuali, ad es. da una parte....
5918 295 | sulla mera base della loro tiangolarità, anche per i triangoli identici
5919 33 | afonetici, di cui quello tipicamente adottato dalla matematica
5920 134 | genere, si pone la struttura tipico- ontico del giudizio platonico
5921 137 | lo schema “ A è B di tipo tipico-ontico di un platonismo o di tipo
5922 143 | qualità identica a quella che tipizza l’intelligibile della cui
5923 289 | ha sue biffe tanti segni tipografici fissati su uno stesso e
5924 288 | quanto insiemi sia riuscita a tirar fuori i piedi dalla sostituzione
5925 115 | degli intelligibili T1 T2...Tn, U1 U2..Un, V1 V2...Vn,
5926 43 | attuali ]= [T1 T2 T3...Tn-5 attuali ] = [N1 N2 N3...
5927 31 | positivamente determinate ((??nte, to??)) al suo concetto-limite
5928 168 | prosillogismi in Barbara, toccanti via via le connotanti generiche
5929 83 | intelligibile in sé vadano a toccar non dei fenomenici in generali,
5930 117 | delle categorie e neppure di toccarne i principi, il che tuttavia
5931 195 | serie di giudizi che sono da toccarsi necessariamente dalla seconda
5932 85 | qualificato; là la possibilità toccava al rapporto di immanenza
5933 101 | la relazione tra i due toccherebbe non l’esistenza, ma un loro
5934 358 | a questa seconda liceità togliamo il termine di immaginazione
5935 15 | di processo all’infinito toglierebbe altrimenti la natura e l’
5936 94 | che si dà una volta che si tolgano da B tutte le connotazioni
5937 225 | questi rapporti eterogenei tolgono verità e validità formali
5938 101 | nella sua formula di modo tollendo-ponens suona: M è o A o B o C,
5939 101 | formula di modo ponendo.tollens suona: M è o A o B o C,
5940 346 | ipotetici di modo ponente o tollente, dei quali la successione
5941 26 | intelligibile di questo, tollerando che il pensiero si valga
5942 133 | questo un’unità assoluta, tollerante tutti i predicati del genere,
5943 209-210 | di fissare la situazione topografica dell'intelligibile, dall'
5944 328 | esempio, o le due porzioni tornano a essere saldate nell'unità
5945 52 | poiché su di essa dovremo tornarci, possiamo anche postulare
5946 335-36 | fatto dal diritto; bisogna tornarsi a chiedere che cosa fu il
5947 328 | dello spostarsi; siamo così tornati alla questione della sostituibilità
5948 289 | sulla categoria di sostanza torni a galla in questo modo,
5949 56 | fossimo rinchiusi nella torre di avorio delle mere condizioni
5950 318 | questo autocosciente, che è totalità-unificazione, come assoluto allo stesso
5951 107 | indice della rappresentazione totalitaria e unitaria riceve le funzioni
5952 146 | pars totius, omne extraneum toti est extraneum parti “; o
5953 46 | comodo e convenzionalmente tracciamo secondo una specificazione
5954 37 | geometrica davanti a noi tracciata su un foglio di carta è
5955 197 | concentrata; il linguaggio tradisce notevolmente l'esatto stato
5956 247-48 | inautocoscienza, rileva questa tradizionalità o ossequio ai principi filosofici,
5957 99 | giudizio categorico nella forma tradizionalmente accettata di un concetto-soggetto
5958 33 | che avvenga per immagini tradotte e identificate con parole
5959 77 | infime intelligibile si traduca in un innalzamento della
5960 268 | scaturente da questa materia e traducentesi in ontico autocosciente
5961 324 | autocoscienti intelligibili traducenti all'autocoscienza strutture
5962 88 | degli intuiti sensoriali dei traducibili in universalità e necessità,
5963 342-43 | condizione sufficiente a tradurla in sostituibilità totale,
5964 278 | altro è lecito dividere per tradurne le parti e i loro rapporti
5965 27 | parte la cui analisi si tradurrà nella connotazione del predicato
5966 31 | qualsivogliano fattori che tradurranno la loro potenza all’atto,
5967 305-06 | e insostituibili non si tradurrebbe mai per essa in rapporto
5968 261 | nella sua strumentalità di traduttrice dell'intelligibile sintetico
5969 221 | nell'altro e dà all'altro, traendola da sé, la condizione della
5970 5 | qualcosa del principio solo traendone la connotazione dal fenomenico
5971 233 | ma passa attraverso la trafila di un metodo di ricerca
5972 4 | una madre di mostri e di tragedie fa esistere sé e figli quand’
5973 5 | che in uno o in altro modo traggo dal noto naturale sono in
5974 44 | individuare il potenziale traguardandolo attraverso la molteplicità
5975 15 | conclusione delimitatrice o traguardatrice di un discorso cui il carattere
5976 28 | precisamente nel suo discorso si tralascia di stabilire la natura e
5977 317-18 | dati di fatto perché vien tralasciata la serie delle sostituibilità-identità
5978 124 | ancora irrelati vengono tralasciati quando al fatto vien indossato
5979 197 | altrimenti labili, in quanto li tramanda alla memoria, in quanto
5980 54 | esaurirsi nella staticità tramata - e la scelta, s’intende,
5981 321 | che costituirebbero dei tramiti abbreviatori di spostamenti
5982 198 | inganno da uno dei tanti tranelli del linguaggio, perché il
5983 342-43 | sostituibilità totale e viceversa con tranquilla indifferenza per le funzioni
5984 26 | destinate a rimanere bagliori transeunti ed accecanti di sapere se
5985 93 | giustapposizione di un ontico transfenomenico determinato da una metafisica
5986 7 | individuale è il per sé: transitivamente la nozione per altro del
5987 10 | posizione l’attenzione è solo transitoriamente e subordinatamente concentrata
5988 10 | uno stato permanente di transitorietà e di incertezza, può darsi
5989 54 | ad un’altra sia un mero transitorio relativo che finisce per
5990 132 | conquistato a poco a poco con transizioni dialettiche che concludono
5991 55 | pensiero di condizione ideale transumana con il suo pensato in quanto
5992 76 | fenomenico sensoriale che è trapassato dentro la sfera dell’intelligibilità,
5993 117 | necessario aggiungere onde si trapassi da tale intelligibile generico
5994 311 | intelligibilità formale, dall'altro trarranno all'autocoscienza pel medio
5995 81 | principio da cui l’una e l’altra trarrebbero ~[pag.81 F2]~origine o il
5996 360 | ritornare su di esso, a trarvi delle conclusioni; se si
5997 107 | per permanere nell’altro, trasbordandosi l’unità assoluta nel molteplice
5998 361 | autore: “ Dio o natura”]] trascendendo comunque la particolarità
5999 323-24 | innatezza di intelligibili trascendentali-qualitativi o una genesi di essi all'
6000 366 | è la reale struttura dei trascendentalismi o meramente cognitivi o
6001 231-32 | spiegazione dei fenomeni o trascendentalistica o realistica capovolge il
6002 41 | sfera degli intelligibili trascendenti o in un mondo di idee o
6003 23 | riproduzione è venuto meno trascinando entro la propria inessenzialità
6004 280 | di un'autocoscienza abbia trascinato seco l'estensione ad essa
6005 301-02 | autocoscienza hic et nunc e trascinerà seco la dialettica che si
6006 285 | di ontità del secondo non trascinino seco l'esclusione da esso
6007 180-81 | risulta univoca ed uniforme trascorrendo dalla comprensione di un
6008 [Titolo]| appunti di lavoro.~Sono stati trascritti sul CD i 375 fogli protocollo,
6009 [Titolo]| presente che il testo è stato trascritto nel pieno rispetto dell’
6010 56 | genere può esistere, essendo trascurabile che il secondo ~modo e,
6011 44 | patiscono di differenze trascurabili o eliminabili, le si chiami
6012 295-96 | costanti o intelligibili trascurando la necessità dell'inferenza
6013 53 | fintantoché tuttavia vien trascurata la loro sussunzione sotto
6014 151 | offendono le condizioni trascurate, un sillogismo in Darii
6015 315 | donatile dal contesto e trascurati dalla disarticolazione e
6016 3 | solo un momento di essa, trascuro l’aporia, o piuttosto una
6017 229 | pensiero come ontico in sé che trasferendo il suo essenziale dell'autocoscienza
6018 227 | sussumente di diritto l'intuito e trasferente ad esso l'intelligibilità
6019 14 | e, inoltre, la completa trasferibilità dell’intuito in modo straordinario
6020 256 | pur deve avere in sé per trasferirlo a quegli ontici autocoscienti
6021 257-58 | necessari che da esso si trasferiscono al generato all'autocoscienza;
6022 304 | Parmenide, il quale, una volta trasferita la sostanzialità-necessità
6023 33 | costituisce, se cioè non si trasfigura in una costituzione che
6024 39 | denotazione~[pag.39 F 3]~trasfigurarsi in connotazione essenziale,
6025 124 | qualitativa dall’altro e capace di trasfondersi e confondersi con l’altro
6026 372-73 | dell'autocosciente verrebbe trasformata o sostituita dalla stessa
6027 100 | ipotetico e delle operazioni trasformatrici cui il giudizio categorico
6028 124 | coestensione delle forme e la trasfusione dell’una nell’altra e ovvia
6029 124 | che la medesima immagine traslata, riconducendo a sé tutte
6030 114 | lato una grande attività traslatrice ed energetica e dall’altro
6031 43 | come ragioni provocanti la traslocazione del meramente attitudinale
6032 331-32 | comprenderlo come suo modo, e a trasmetterlo a tutti gli altri complessi
6033 57 | del rapporto stesso e di trasmutare la condizione, la quale
6034 88 | disgiuntivo è sempre consentito trasmutarlo in un giudizio categorico,
6035 34 | del confine e quindi la trasmutazione dell’immagine da intuito
|