Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1172-affer | affet-b-x | b2--conse | consi-dissi | disso-fisic | fisio-indic | indif-livel | locki-ossev | osta-propo | propr-ripud | ripug-sosti | sotit-trasm | trasp-zn

                                                           grassetto = Testo principale
     Protocollo                                            grigio = Testo di commento
6036 269 | dalle forme si esimono dal trasportarvi pari pari dei dati sensoriali, 6037 316 | fenomenici e la dialettica trasportata da questo all'altro complesso 6038 372 | che i discorsi di Platone trassero da esse, quando sotto l' 6039 351 | autocoscienti e a discostarsi da una trasvalutazione interpretativa degli stessi 6040 316 | F1 /2)]~ma solo che sono trattabili per sostituibili in quanto 6041 278 | come lavora sui fenomenici, trattandoli cioè come dei tutti che 6042 363 | quelle formali è lecito trattarlo come un universale e necessario, 6043 214 | figurazioni su molteplici piani a trattarne alcune come complanari e 6044 279 | nella dovuta importanza, tratteremo appena la soluzione, se 6045 7 | fondamentali, perché si tratterrà ancora di connotare il concetto 6046 107 | diretto del nesso organico che trattiene la parte ancorata alla unità 6047 313-14 | non muta nonostante che la trattino in differenti modi, nel 6048 [Titolo]| poesia di Dante e mostra il travaglio e l’entusiasmo del pellegrino 6049 340-41 | dell'intelligibile debbono travasare la molteplicità dai conclassari 6050 285 | intelligibilità di condizione umana e travasarlo nell'intelligibilità in 6051 327 | pensamento: l'intelligibilità travasata nel fenomenico significa 6052 191 | allargamento sia mai data tregua, donde segue che un triangolo 6053 196 | volte quanti sono i gruppi triadici di note che immanenti in 6054 306-07 | perché Hegel assegna la triadicità alla disarticolazione e 6055 191 | il concetto di sistema triangolare di ontici intelligibili 6056 294 | geometria- ci limitiamo qui ai triangoli- per somiglianza pare intendere 6057 275 | modo ontico di pienezza tridimensionale che non si vede come un 6058 275 | essere trattati come dei tridimensionali; se non ho commesso errori 6059 52 | nessuno di questi tre corni trilemmatici è pacificamente introducibile, 6060 60 | o aprioribinariotrinario né quaternario, in quanto 6061 214 | quale vien per così dire tripartita; e il processo di dissoluzione 6062 49 | sensorialmente. Se conserviamo questa tripartizione dopo averla spogliata di 6063 316 | dall'altro per dir così si triplica in tre ontici autocoscienti, 6064 225-26 | quantitative, dall'altro deve triplicare le modalità dell'ontità 6065 32 | enunciato divaricano, come in un trivio, due processi indagativi: 6066 29 | funzione cognitiva. Ma intendo troncare, almeno in questo lavoro, 6067 263-64 | entro il quale ha il suo trono di privilegiato questo pensiero 6068 360-61 | convenzionali o comunque trovanti il loro fondamento nelle 6069 89 | ragione se non vogliamo trovarci alle prese con un rapporto 6070 82 | rinuncia a ricercarle e a trovarle, delle ragioni sufficienti 6071 89 | appare senza riuscire a trovarvelo -: Accettiamo per ora questa 6072 192 | condizione umana solo se si trovasse nello stato di completa 6073 246-47 | quella dialettica fra i due, trovatasi di fronte alla dipendenza 6074 124 | umana, il quale, una volta trovatosi di fronte alle categorie 6075 330-31 | conclassarie si trovano e si troveranno, se per necessità s'intende 6076 181 | pag 100 (181 F 3/4)]~non troveremo quindi un polisillogismo 6077 3 | enunciare il giudizio primo, ci troviam di fronte il giudizio da 6078 38 | indeterminato, aporetico turba la contemplazione della 6079 106 | in uno stato affettivo di turbante insoddisfazione, quale si 6080 204 | rapporto di immanenza in tute le connotazioni di cui entra 6081 304-05 | cui dichiara convertibili tuti gli attributi dell'intelligibile 6082 317 | porzione-predicato di un tutto-soggetto a sua volta porzione-predicato 6083 374-75 | didattica. ~ ~La vedova, tuttora in possesso del manoscritto, 6084 43 | sia Q, cogenere di R S T U...Z, la specie considerata 6085 33 | e lo stesso si per l’udente riguardo ~ ./. 6086 334 | a piacere della classe l'uffizio di ragione dell'immanenza, 6087 131 | calcolati sulla base delle uguaglianze X2 =a1, X3 =a 2...Xn = an 6088 44 | attitudine ad assumere i modi ultimamente intuiti perché le intuizioni 6089 7 | saper tutto di sé di un umanista pagano o marxista o esistenzialista 6090 8 | gli idealisti sedicenti umanisti, ma rivela anche una complicazione 6091 6 | obiezione che ogni metafisica umanisticamente determinata ha levato contro 6092 47 | condizioni della cognitività umano-universale e quindi consenzienti la 6093 48 | fenomeno con tutto quel che di umbratile ed evanescente questo termine 6094 121 | numero, delle 10 o meglio undici coppie di contrari, che 6095 323-24 | a siffatta dialettica, e unendo in essa nella forma della 6096 185 | specifici necessari che unendosi via via a P promuovono le 6097 276 | intelligibile tutto che dirompe nell'unficazione pel medio di una precedente 6098 328 | sostituzione entro una classe di unficazioni di sensoriali; non è qui 6099 335 | intelligibilità formale alla porzione unicizzata; e poiché, agli effetti 6100 52 | neppure segnata da una unidimensionale sutura, appunto l’uno monadico 6101 79 | strade, infatti, non sono né unidirezionalibiffate da nozioni identiche; 6102 90 | A o con B da determinare unidirezionalmente la sequenza A-B o la sequenza 6103 337 | sensoriali o una dialettica di un'unifcazione della classe e il corrispondente 6104 316-17 | disarticolabile e dialetticamente unificabile sia di un ontico autocosciente 6105 39 | insieme necessariamente unificandi in un rapporto dialettico 6106 37 | l’altra un’unità ottenuta unificando per giustapposizione elementi 6107 274 | forma o alle forme che, unificandone le parti unitarie, ne consentono 6108 264 | ciascuno dei circoscritti e a unificarlo con la biffa che gli è apoditticamente 6109 320 | autocoscienza l’intero quadro degli unificati-insiemi quale la prima serie delle 6110 312-13 | con cui la dialettica si unificava, sia di ogni biffa di ogni 6111 350 | variabile materialità che uniforma loro se stessa entrando 6112 176-77 | dei membri, se pretendono uniformare i vari sillogismi a modi 6113 132 | deriva che alla conoscenza uniformizzata e disarticolata di questo 6114 308-09 | simultaneamente come un unifunzionale o un monopollente e insieme 6115 152 | funzione di una univoca e unilaterale forza dimostrativa del prosillogismo 6116 180 | sicché la dialettica procede unilinearmente secondo il binario di siffatta 6117 138 | il diritto di inerire((??unire??)) a nessun altro nesso 6118 116 | consente dall’altro di unirli nonostante la loro apparente 6119 303 | questi modi e qualità si unisca come a denotante a un'autocoscienza 6120 38 | sempre dare quando ad esso si uniscano gli altri due, nel senso 6121 121 | messa da parte la coppia di unità-pluralità come inintelligibile dal 6122 318 | diritto e per fatto come un'unità-unificazione che non è porzione di null' 6123 109 | s’intende che il rapporto unitario-organico è principio e ragione del 6124 76 | tra il radicalismo dell’unitarismo parmenideo e matematico 6125 119 | nota della costanza, o dell’universalità-necessità, ma pare che esso debba 6126 70 | dev’essere un universale universalizzante e per far vivere tale scienza 6127 66 | connette, finisce con l’universalizzare la negazione, pei due motivi 6128 50 | determinano la finalità universalizzatrice dell’asserita inerenza dei 6129 [Titolo]| copie inviate a istituti universitari di filosofia italiani e 6130 306 | qualitativo cessa di essere un uno-unico onde esercitare la sua azione 6131 42 | totalità entro cui qualcosa urge alla autoseparazione e all’ 6132 353 | destinato a cedere sotto l'urgere del successivo, a parte 6133 44 | dialettizzati di scivolare senza urti di assurdità nell’altro; 6134 11 | di violenza e di forza d’urto con cui penetra nel rapporto 6135 170 | immediatamente sottordinato usano come nesso tra il primo 6136 212 | una parola che, quando è usata ad indicare un certo rapporto 6137 227 | che ci se ne fa mezzo per uscirne in nome della dialettica 6138 26 | presente che qui siamo già usciti da quell’indagine puramente 6139 110 | il concetto-predicato è uscito dall’indifferenziato dell’ 6140 5 | fenomenico o sensoriale è usufruibile comunque come fonte di predicazione 6141 2 | conoscenze attualmente date e usufruite; lo stesso discorso deve 6142 160 | che nozioni primarie ed utili sono offerte solo dal polisillogismo 6143 59 | di portata pragmatica ed utilitaria più che logica e gnoseologica, 6144 138 | che di siffatte deduzioni utilitarie il pensiero può dare; e 6145 55 | luogo dal motivo puramente utilitario per cui il pensiero prende 6146 292 | pensare di origine empirica ed utilitaristica, come del resto il criterio 6147 16 | quali si il diritto di utilizzarle a connotazione del concetto 6148 15 | somma delle conoscenze da utilizzarsi è un quadro di rappresentazioni 6149 314 | dall'altro nelle conseguenti utilizzazioni che di tali contesti si 6150 28 | imputiamo ad altri, in quanto utilizzeremmo per decidere in generale 6151 33 | primo tipo; e poiché noi qui utilizziamo il concetto di negazione 6152 45 | legittimamente pensabile ed utilmente operabile, e la conseguente 6153 115 | intelligibili T1 T2...Tn, U1 U2..Un, V1 V2...Vn, X1 X2...Xn, rispettivamente 6154 115 | T1 T2...Tn, U1 U2..Un, V1 V2...Vn, X1 X2...Xn, rispettivamente 6155 22 | una notte in cui tutte le vacche sono nere, ma è altrettanto 6156 66 | universalità della negazione vacilla e la negazione ridiviene 6157 136 | giustificazione kantiana una vacillante ragione di certi concetti 6158 52 | pienezza di essere che resta vacua parola finché ci limitiamo 6159 114 | specificanti al fine di riempire i vacui di intelligibilità che si 6160 265 | qualsiasi dialettica, o per vacuità totale dell'autocosciente, 6161 274 | equazionato o vedono entrare nei vacuoli delle loro branche quei 6162 141 | fatto, Aristotele e Kant vagliano le conoscenze in generale 6163 14 | questa volta però fuor del vago della genericità e nel ben 6164 212 | richiesto per la verità e valdità formale dell'intero complesso 6165 6 | soggetto pensante vivente e valente il posto che gli spetta 6166 124 | dominante ed esclusivo, valentesi dell’opposto solo come fondamento 6167 102 | differenti processi, potremmo valerci di questi due disegni, per 6168 106 | avverrebbe se quei logici non si valessero di quella strumentalità 6169 117 | soggetto nei cui confronti è valevole l’intellezione del predicato, 6170 10 | pretende di conoscere né della valicabilità del loro quanto, e nessuno 6171 326 | riuscirebbe a controbattere validamente, e che tutt'al più occorre 6172 289 | operazioni da compiere per validificare le pretese che la classe 6173 374-75 | elaborato nel corso della sua validissima attività didattica. ~ ~La 6174 55 | è ricca di una notevole valorizzazione del pensiero umano stesso 6175 141 | individuali; che l’indagine si sia valsa del linguaggio, come in 6176 113 | Platone e Aristotele si valsero per inquadrare in un’interpretazione 6177 312 | intelligibilità pretendono di valutarle, non c'è altro da fare che 6178 207 | il cui predicato è da valutarsi una presa di posizione soggettiva 6179 199 | sia pur interpretata e valutata dal pensiero, manifesta 6180 203 | qualunque punto di vista valutativo e normativo per fermarci 6181 94 | alla condizione che esso valuti la molteplicità come un 6182 68 | parte rilevata renderebbe vana la rapportazione se non 6183 66 | e allora, se è vero che vanificano proprio le eterogeneità 6184 10 | possedute o addirittura a vanificare una parte piccola o grande 6185 218 | per astrazione e quindi di vanificarsi per la nullità di quella 6186 41 | induttivi, debolezza che si fa vanità dinanzi a una contraddizione 6187 355 | aggiunti hanno il diritto di vantare tra sé o quanto di materiale-formale 6188 91 | rapporti principio-variabile e variabile-conseguenza a una relazione che ripristini 6189 214 | a direzione riflessibile variano nella loro materia a seconda 6190 46 | quantità di intelligibilità variante però da stallo a stallo 6191 150 | movimento; con opportune varianti, lo stesso discorso si ripete 6192 29 | legittimità di diritto di variarne la connotazione, A e B ( 6193 249-50 | dialettiche autocoscienti variate sono il segno; se lo spostamento 6194 100 | identico e a concetto-predicato variato, certo di non aver offeso 6195 284 | differenti correnti che variegano l'uniformità senza diromperla 6196 47 | singola determinazione è variegato da quelle differenziazioni 6197 313-14 | g (gamma), per il quale varranno gli stessi giudizi, e s' 6198 251 | in gruppi unitari, di cui varrrebbe a ragion sufficiente la 6199 207 | funzione connessa all'alterna vece di cui son preda quando 6200 166 | prosillogismi di nessuna figura che vedano la propria conclusione ripetuta 6201 149 | costruire un sillogismo, ma a vedervi sia questa dialettica sia 6202 261 | di un proposito del tipo vediamo-ora-che-cosa-c'è-qui-dentro, compito in 6203 266 | questo movimento qui che vedo- che si svolge, per dir così, 6204 71 | un’intuizione percettiva vedranno tutte siffatto colore in 6205 319 | qui si elude, a ragion veduta, la questione dell’ontità 6206 115 | generico dell’encoriota, dei vegetali, a predominante condizione 6207 112 | diamo, dell’animalità o vegetalità che possono giustapporsi 6208 33 | cioè una pura immagine - il veggente è libero dal dubbio dell’ 6209 71 | per uno degli occhi dei veggenti e l’altra per il centro ~[ 6210 38 | assurdo che potrà essere velato da una surrezione o da un 6211 | vengo 6212 | venivano 6213 | venne 6214 75 | però da linee di forza a ventagli successivi ciascuna delle 6215 | venute 6216 | venuti 6217 28 | intendo qui discorrere della veracità di questo quadro, e ho il 6218 315 | non è fornito dalla forma verbale-linguistica di giudizi che esse si danno 6219 19 | essa possiede sono tutte veridiche e valide e quindi tutte 6220 40 | di universali necessari veridici, a risultati che non siano 6221 290 | classificato, è abbastanza verificabile e dimostrabile con una serie 6222 13 | componenti, facendone conoscenze verificabili per esperienza o per sperimento, 6223 277 | ciascuno dei rapporti-leggi verificando il nesso di tutto a parte 6224 94 | come un nesso di ragione verificante un vincolo causale ontico; 6225 351-52 | è un concetto che se si verificassero certe condizioni godrebbe 6226 85 | chiamiamo vivente, una volta verificatasi, non viene sostituita nel 6227 39 | sillogismo ha sempre una funzione verificativa della verità della premessa 6228 39 | al sensoriale è puramente verificativo, ossia si limita a riconoscere 6229 85 | un rapporto di immanenza, verificatosi in un tempo determinato 6230 55 | percezioni sottordinate, non si verificavano per l’esclusione di queste 6231 300 | ontici e non problematici e verificheranno alcuni, di numero infinito, 6232 148 | loro intelligibilità, e non verificherano più l’identità dell’estensione 6233 254-55 | delle categorie, come si verificherebbe se a intervenire come principio 6234 52 | sembra possibile ed anche verisimile, se non evidente, ma che 6235 279-80 | della propria legittimità e verità-validità formali e materiali dalle 6236 369-70 | primo un invalido e un non veritiero e del secondo un vero e 6237 140 | stato di precarietà in cui versa il giudizio categorico che 6238 180-81 | infima, sceglie tra i due versi lungo cui può muoversi quello 6239 [Titolo]| quella parte.~ ~ ~N.B.L'opera verte sul problema della conoscenza 6240 114 | deve assumere una delle vesti sotto cui l’eterogeneità 6241 288 | imitarli o a mettersene il vestito; a me qui importa fissare 6242 303-304 | viceversa;comunque, che si viaggi o nell'una o nell'altra 6243 294-95 | lungo cui lo spostamento viaggia; ma questo non è il dato 6244 231 | ondulatorie o delle successioni di vibrazioni sonore o quella qualsivoglia 6245 41 | una teoria biologica le vicende gli atti e le funzioni di 6246 100 | che, prive come sono di un vicendevole rapporto di genere a specie 6247 336 | immediatamente vi scorsero né vi videro gli Egizi che sostituiscono 6248 213 | conclassate, si complica vieppiù quando simultaneamente la 6249 368 | falsariga perfetta e che vietano alle condizioni del pensare 6250 | VII 6251 313 | sensoriali I-II-III, IV-V-VI, VII-VIII -IX, X-XI- XII, del contesto 6252 317 | rapporto di sostituibilità che vinca [[??vincoli??]]da un lato 6253 167 | pure i polisillogismi che, vincolando prosillogismo ad episillogismo 6254 171 | figura in Celarent che, vincolandosi al CtS con la ripetizione 6255 322 | simultaneamente e apoditticamente vincolantisi ad autocoscienza per la 6256 111 | termini che li indicano si vincolerebbero per copulazione a due a 6257 53 | contrapposta alla facula né il violetto distinto dal rosso. Penso 6258 [Titolo]| raramente, sono state aggiunte virgole, aggiunte indicate ponendo 6259 108 | che è B in cui la copula virgolettata è sempre di funzione indicativa 6260 195 | cose che si muovono senza visibile motore esterno sono viventi 6261 28 | incappa per restar fuori dalla visibilissima rete del paralogismo. Ma 6262 34 | dalle sue ossessioni, il visionario dai suoi miraggi, il pazzo 6263 244-45 | modo tale che la sensazione visiva in esso dovrebbe darsi simultaneamente 6264 6 | erroneità consapevolmente vissuta e rappresentata e altrettanto 6265 28 | dichiarare umani essere vitali razionali eticamente agenti 6266 84 | essendo tale opposizione vittoriosa una vera e propria confutazione 6267 84 | afferma che A è B, si oppone vittoriosamente il pensiero, attuantesi 6268 195 | visibile motore esterno sono viventi e quindi animali o piante, 6269 107 | differenza tra i due stati la viviamo quando da un’affermazione 6270 1 | è un fatto di conoscenza vivificante e non di conoscenza erudita 6271 45 | lecito predicare la omotermia viviparita vertebralità sia al genere 6272 160 | nell'un caso affetto dai vizi formali i cui sopra o si 6273 225 | altro; ma le aporie che viziano ciascuno di questi rapporti 6274 258-59 | tanto pei sofismi da cui son viziate, quanto per il fatto che 6275 304 | problematico e quindi di viziosamente circolare viene introdotto 6276 115 | Tn, U1 U2..Un, V1 V2...Vn, X1 X2...Xn, rispettivamente 6277 294 | elementare dell'Enriques (vol.II pag 36); controllare Euclide 6278 36 | per niente una ripetizione volendosi attribuire, mediante il 6279 | volente 6280 367 | sottolinearne il particolare volere di cui la sua modalità lo 6281 287 | dialettica esso stesso; volerne fare un modo immutabile, 6282 | volessero 6283 | volete 6284 364 | soddisfazione di impulsi volontari, nel qual caso la ripetizione 6285 82 | apodittiche, dunque, grazie alla volontarietà della possibilità si offrono 6286 97 | considerazioni e raziocini volti a semplificare facilitare 6287 203 | della prima, ma ora abbiamo volutamente deposto qualunque punto 6288 81 | generale una volta che si siano volute ignorare, muovendo dai presupposti, 6289 | vorrà 6290 | vorranno 6291 | vorrebbero 6292 49 | ascensivo dalla base al vortice ((vertice??)) per dar luogo 6293 106 | stata da noi risolta con un voto a favore della prima linea 6294 21 | concrete e materialmente vuote, e, con ciò, equivale a 6295 310 | della prima, ossia dalla vuotezza materiale del primo autocosciente 6296 121 | rispettive sussunzioni il pieno.vuto è essere, il determinato-indeterminato 6297 [Titolo]| ed è stato trasferito su Windows quanto inizialmente scritto 6298 146 | parti “; o all’enunciato di Wolff, in cui alle indefinite 6299 236 | con la dialettica A - B- X- Y - Z, il cui rapporto è 6300 313 | IV-V-VI, VII-VIII -IX, X-XI- XII, del contesto di simultaneità 6301 236 | or ora di x y z), a2 -b2 -x2-y2-z2 (in cui di x2 y2 z2 sia 6302 | XII 6303 128 | acconsente di sussumere Xl - X2 sotto A e B alla condizione 6304 | XVIII 6305 236 | e “b” a “h”), a1-b1-x1 -y1-z1 (in cui di x1 y1 z1 sia 6306 150 | Y è X1 X2...Xn), S è P (= X)]}, non fonda la necessità 6307 278 | sono, anche, tutti concetti zeri, alla cui genesi non stanno 6308 116 | pag.116 F1]~Z1 Z2...Zn predicabili a B1 -. La soluzione


1172-affer | affet-b-x | b2--conse | consi-dissi | disso-fisic | fisio-indic | indif-livel | locki-ossev | osta-propo | propr-ripud | ripug-sosti | sotit-trasm | trasp-zn

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License