- 149 -
[pag.149 F1]
dell’inerenza sua nell’intelligibile comune e
all’intelligibile comune in nome della sua inerenza nel soggetto, si dovrà
attribuire al predicato la medesima funzione nei confronti del soggetto in
forza della sua inerenza nella connotazione di questo; donde risulta che 1) il
predicato deve essere pensato come nota immanente nella connotazione del
soggetto, 2) di qui si deve procedere a capovolgere la dialettica dal predicato
al soggetto come principio di intelligibilità al suo conseguente, 3) essendo il
predicato un generico della connotazione del soggetto, la sua estensione,
pensata dal punto di vista della sua qualificazione astratta, dovrà essere distinta
dalla sua estensione, pensata dal punto di vista della qualificazione che gli
proviene dalla sua immanenza come generico nella connotazione del soggetto, 4)
essendo la funzione del predicato generica, non ci saranno differenze per
l’estensione del soggetto, pensata dal punto di vista del predicato
astrattamente qualificato e l’estensione dello stesso soggetto, pensata dal
punto di vista del predicato funzionalmente qualificato, coincidendo le due
estensioni ed essendo il soggetto totalmente distribuito; ma questi attributi
formali che debbono ssere affermati della conclusione in quanto necessariamente
dedotti dai rapporti in cui i tre intelligibili si son posti nei primi due
giudizi coincidono con quegli attributi formali che la conclusione in sé in quanto
indicata dal “nota rei ipsius” della formula kantiana deve verificare nella sua
assolutezza, indipendentemente da qualunque sua inferenza necessaria da altro,
il che è da un lato la dimostrazione della legittimità del sillogismo
dall’altro la prova indiretta che la formulazione kantiana del principio de
sillogismo rispecchia quanto di formalmente universale si dà nel sillogismo; è
vero che l’analisi si è svolta solo sul sillogismo in Barbara, ma che un
discorso analogo risulti dall’indagine dei rapporti in cui i sillogismi a
conclusione universale negativa, in Celarent, Cesare e
Camestres, entrano con la formula-principio, è
abbastanza evidente; resta, è vero, da condurre lo stesso discorso non solo per
tutti i sillogismi a conclusione particolare, ma anche, il che sarebbe ben più
interessante, per tutti i sillogismi con predicato o della maggiore o della
minore o di entrambe con funzioni di specifico, il che rimandiamo ad altro
lavoro; per ora intendo concludere che la formula kantiana del principio è
valida alla condizione che non ci si limiti a considerarne
[pag. 149 F2]
quel che essa espone alla lettera e che nulla di più è se
non la prima dialettica che il pensiero compie per costruire un sillogismo, ma
a vedervi sia questa dialettica sia tutte le operazioni e conseguenze che non
possono non verificarsi successivamente nel pensiero ogniqualvolta si sia dato
il loro primo anello; trovato il principio del sillogismo, è lecito passare
all’esame del polisillogismo; se un polisillogismo tende a stabilire in modo
assoluto la necessità e quindi l’intelligibilità di un giudizio categorico in
generale, i modi in cui può darsi da un lato il giudizio categorico in sé
dall’altro lo stesso giudizio in quanto già montato entro una dimostrazione
semplice e incompleta costituiscono le condizioni cui il polisillogismo si
sottoordina; un giudizio categorico, guardato dal punto di vista
aristotelico-kantiano pel quale il soggetto è specie e il predicato è genere,
nel senso che il primo è posto come dotato di una comprensione superiore a
quella del secondo e di un’estensione minore e il secondo è posto come
principio di intelligibilità del primo, con la conseguenza che viene esclusa la
liceità di attribuire al principio di intelligibilità una comprensione
superiore e quindi l’inerenza della connotazione del soggetto nella
connotazione del predicato ed è data solo la liceità di ammettere l’inerenza
della connotazione del predicato nella connotazione del soggetto e l’inerenza
dell’estensione del soggetto nell’estensione del predicato, è universale
affermativo (A) - in questa classe A dei giudizi categorici inscriviamo anche i
giudizi categorici singolari con soggetto individuale intelligibile simmetrico
di una percezione -, universale negativo (E), particolare affermativo (I),
particolare negativo (O); tuttavia, poiché, accettando la formulazione kantiana
del dictum de omni, il predicato, connotante della comprensione del soggetto,
dev’essere definito anche rispetto alla funzione che in questa comprensione
esplica, dovremo distinguere un giudizio universale affermativo con predicato a
funzione di generico, un universale affermativo con predicato a funzione di
specifico necessario, un universale affermativo con predicato a funzione di
specifico contingente, un giudizio universale negativo con predicato a funzione
di generico, un universale negativo con predicato a funzione di specifico
necessario, un universale negativo con predicato a funzione di specifico
contingente, un giudizio particolare affermativo con predicato a funzione di
generico, un particolare affermativo con predicato a funzione di specifico
necessario, un particolare affermativo con predicato a funzione di specifico
contingente, un giudizio particolare negativo con predicato a funzione di
generico, un particolare negativo con predicato a funzione di specifico
necessario,
[pag.149 F3]
un particolare negativo con predicato a funzione di
specifico contingente - indichiamo i giudizi con le rispettive sigle di A G, A
S, A s, E G, E S, E s, I G, I S, I s, O G, O S, O s -; poiché in forza della
subalternazione la verità dei giudizi AG, A S, E G, E S, è prova immediata
della verità dei loro rispettivi subalternati I S, I S, O G, O S, mentre la
verità dei giudizi As, Es, è prova dei rispettivi subalternati Is, Os, nel caso
soltanto che il predicato a funzione di specifico contingente sia un accidente
delle connotanti generiche del soggetto, non però nel caso che sia un accidente
delle connotanti specifiche, i giudizi che attendono dimostrazione sono
soltanto otto: A G, A S, A s, E G, E S, E s, I s, O s, in quanto gli altri
quattro traggono la loro validità da un raziocinio immediato; gli otto giudizi
ricevono una prima parziale dimostrazione da un sillogismo, e precisamente il
giudizio A G da un sillogismo in Barbara - l’unico di tutti i modi sillogistici
che abbia a conclusione un giudizio universale affermativo, il che deve valere
anche pei giudizi A S ed A s, sicché si dovrà distinguere un sillogismo in
Barbara con predicato a funzione di generico, un sillogismo in Barbara con
predicato a funzione di specifico necessario, un sillogismo in Barbara con
predicato a funzione di specifico contingente, sillogismi che ci sia lecito
indicare con le sigle B G, B S, B s -, il giudizio E G da un sillogismo o in
Celarent o in Cesare o in Camestres - poiché quel che vale per E G deve valere
anche per E S e per E s, si avranno sillogismi in Celarent, in Cesare, in
Camestres, ciascuno con predicato a funzione di generico o con predicato a
funzione di specifico necessario o con predicato a funzione di specifico contingente rispettivamente destinati a
dimostrare la validità dei giudizi E G, E S, E s, sillogismi che ci sia lecito
indicare con le sigle CtG, Ct S, Cts, per il modo Celarent, CeG, CeS, Ces per
il modo Cesare, CsG, CsS, Css per il modo Camestres -, il giudizio Is da un
sillogismo o in Darii o in Darapti o in Disamis o in Datisi - sillogismi che
indicheremo rispettivamente con le sigle Ds, Das, Dis, Dts, il giudizio Ds da
un sillogismo o in Ferio o in Festino o in Baroco o in Felapton o in Bocardo o
in Ferison - sillogismi che indicheremo rispettivamente con le sigle Fs, Fes,
Bas, Fls, Bos, Frs -; un sillogismo BS ha a predicato o la connotante specifica
necessaria o il generico immanente nella connotazione di questa connotante -il
sillogismo BS è costruito secondo lo schema Mè P, S è M, S è P, in
[pag.149 F4]
cui P è connotante specifica necessaria immanente nella
connotazione di S oppure P è connotante generica immanente nella connotante
specifica necessaria a sua volta inerente nella connotazione di S -: nel primo
caso l’unica premessa maggiore lecita o è un giudizio disgiuntivo che ha come
soggetto l’intelligibile a quantità o distribuzione totale di cui il predicato
è la suddivisione, ossia a soggetto si ha un genere distribuito in tutte le sue
specie indicate dal predicato, e allora la premessa minore è un giudizio
universale negativo, col che il sillogismo non è in Barbara sia perché la
minore non é A sia perché la maggiore non è un giudizio categorico che ponga
una delle condizioni che devono essere verificate per l’applicazione del dictum
de omni - se la conclusione del preteso giudizio in Barbara è S è P, con P
connotante specifica necessaria della connotazione di S, una premessa maggiore
lecita è M è o A o B...o P, donde risulta che la premessa minore deve essere il
giudizio negativo S non è né A né B né...o S è un M che non è né A né B né...-,
oppure è un giudizio il cui soggetto enuncia o alcune delle connotanti
universali o ((??e??)) necessarie che il predicato comprende nella totalità
della propria connotazione, nel qual caso la premessa minore verifica
l’immanenza nella connotazione del soggetto delle connotanti erette a medio e
l’intero sillogismo ha un mero valore classificatorio e non dimostrativo e in
realtà rimanda a un sillogismo in Barbara il cui P è connotante generica della
connotante specifica necessaria di S - dato l’intelligibile X connotato da X1
X2...Xn e connotante specifico dell’intelligibile Y, si
costruisce il sillogismo in Barbara X1
è X (M è P), Y è X1 (S é M), Y è X (S è P), in cui X (P) è
connotante specifica necessaria di Y (S), nel quale però l’immanenza di X1
(M) in Y (S) fonda il diritto di identificare le due classi di Y(S) e di X (P),
non la necessità dell’immanenza di X (P) in Y (S), la quale è presupposta sulla
base della necessità che dovunque si dia X1 si ((??sia??)) dia anche
X2 X3...Xn, sicché il sillogismo rimanda per
la sua intelligibilità al sillogismo X è X1 (M è P), Y è X (S è M),
Y è X1 (S è P), in cui X1 (P) è genere e generico di X (M)
immanente come specifico in Y(S) -, o la totalità delle connotanti universali e
necessarie la cui unità costituisce l’intelligibile del predicato, nel qual
caso il sillogismo non verifica la necessità della conclusione,
|