Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 151 - 200
    • 164-65
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 45 -


[pag 45(164 F4/165F1)]

o comprende le note B'1 B'2 B'3....B'n una delle quali è identica a Bn inidentica a A1n A2n A3n....An specifici necessari di A, dal giudizio negativo in cui B o è una nota specifica necessaria, Cn o Dn o En o Nn...., inidentica a A1n A2n.....An specifici necessari di A, o è una nota inerente alla connotazione di uno specifico necessario, Cn o Dn o En o....Nn, inidentico a A1n A2n...An specifici necessari di A-; nella prima classe di giudizi negativi, tanto l'intelligibile soggetto che l'intelligibile predicato sono assunti nella loro unità sintetica, appunto perché questo è la ragion sufficiente dell'esclusione dell'uno dalla connotazione dell'altro, e per questo, se è vero che quando un giudizio negativo della prima classe è principio di un discorso, da esso conseguono una serie di ulteriori negazioni che escludono dalla connotazione del medesimo soggetto tutti i predicati in cui il primo immane nella sua inalterata unità sintetica originaria, è altrettanto vero che la rottura per analisi di questa unità lascia sussistere omologhe negazioni fin che, però, l'analisi non abbia sottratto all' attenzione lo specifico necessario non immanente nel soggetto, perché di qui traggono origine giudizi positivi; donde deriva anzitutto che i giudizi negativi della prima classe permangono tali nonostante le elaborazioni per analisi o per composizione che il predicato può patire, finché non sia raggiunto il livello intelligibile in cui si il genere di cui la nota specifica necessaria è differenza specifica, poi che la sfera degli intelligibili interessati da una dialettica uno dei cui momenti sia un giudizio negativo della prima classe, abbraccia tutti gli intelligibili che sono connotanti generiche del soggetto, tutti gli intelligibili nella cui connotazione il predicato entra come connotante generica, tutti gli intelligibili che sono connotanti generiche del predicato, tutti gli intelligibili che sono connotanti della nota specifica necessaria in funzione della quale il predicato è negato al soggetto; i giudizi negativi della seconda classe assumono, essi pure, i due intelligibili nella loro unità sintetica, non tuttavia perché questo sia ragion sufficiente se non della loro forma generica di giudizi, in quanto la ragion sufficiente della loro forma negativa è data dall'esclusione totale dalla connotazione del predicato dalla connotazione del soggetto, con la conseguenza che quando principio del discorso è un giudizio negativo della seconda classe, tutti i giudizi a identico soggetto comparenti nel discorso negheranno al soggetto il loro predicato che è o una nota della connotazione del predicato originario o un intelligibile alla cui comprensione il predicato originario appartiene come specifico necessario; donde consegue anzitutto che un discorso che muova da un giudizio negativo della seconda classe deve avere a suo limite il livello degli intelligibili in cui lo specifico necessario è differenza specifica, poi che una dialettica uno dei cui momenti sia un giudizio negativo della seconda classe coinvolge una sfera intelligibile cui appartengono gli intelligibili che son note generiche dei cogeneri del soggetto e che son compresi tra questi e quel loro genere di cui lo specifico necessario è differenza specifica, gli intelligibili che son specie di questo genere, gli intelligibili che sono connotanti del predicato originario e che restano escluse((??esclusi??)) dalla connotazione di qualsivoglia nota del soggetto;




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License