- 56 -
[pag 56 (168 F1/2)]
ossia tutto
ciò che nel sillogismo di partenza è lecito negare al medio; b) i
polisillogismi che vincolano prosillogismo ad episillogismo in forza
dell'identità della conclusione del primo e della premessa maggiore del
secondo, pur conservando a tutti i membri il medesimo modo Celarent, riescono
ad elencare a lato delle specie di S del sillogismo di partenza lo specifico
necessario che, presente nella connotazione di M e di S del sillogismo di
partenza e assente nella connotazione di P di questo, è la ragion sufficiente
della negazione di P ad M e a S, e insieme le connotanti inerenti alla
connotazione di tale specifico; c) i polisillogismi, che connettono
prosillogismo ad episillogismo identificando la conclusione del primo alla
premessa maggiore del secondo, se accolgono membri misti di prima figura in
Celarent e di seconda in Cesare, passano in rassegna o le specie di S e di P
del sillogismo di partenza, grazie al modo Cesare che permette lo scambio delle
funzioni di S e di P e l’alternanza in funzione di medio di una specie dell'uno
e di una specie dell'altro via via che dall'un sillogismo si scende all'episillogismo,
e le differenze specifiche di M-S e di P con le loro connotanti diverse, grazie
alle alternanze consentite dallo stesso modo - la rassegna delle specie è
totale solo alla condizione che tutte le specie di S e di M possano assumere
nel polisillogismo la funzione di medio -oppure solo le specie di P del
sillogismo di partenza, oltre alle differenze specifiche, se il modo Cesare è
stato abbandonato per il modo Celarent; d) i polisillogismi, che connettono
prosillogismo ad episillogismo identificando la conclusione del primo alla
maggiore del secondo, se pretendono affiancare al modo Celarent il modo
Camestres della seconda figura, non solo debbono porre a loro episillogismo
infimo ed assoluto il sillogismo di partenza, ma debbono pure accogliere il modo
Barbara, limitandosi ad elencare lo specifico necessario che, immanente nella
connotazione di P del sillogismo di partenza e assente nella connotazione di S
di questo, contrappone S a P, e inoltre quelle connotanti dello specifico che
non compaiono nella connotazione di S; e) i polisillogismi, che connettono
prosillogismo ad episillogismo identificando la conclusione del primo con la
premessa minore del secondo, sono impossibili se pretendono di conservare ai
loro membri la struttura della prima figura o in Celarent o in Barbara, perché
per il primo non è data o la conclusione o la minore e per il secondo non è
dato il medio, o nell'illecito modo AEE, si fanno invece leciti se accettano
membri di figure miste in Celarent e in Camestres, i quali elencano le specie
del P del sillogismo di partenza; del sillogismo CtG che ha come S una specie
non infima, come M una connotante generica assoluta o genere sommo o categoria
di S, come P l'intelligibile negabile ad M e a S, ossia o un intelligibile
specie di M non immanente nella connotazione di M, o una categoria cogenere di
M, o uno specifico necessario non immanente nella connotazione di M, è lecito
dire che: 1) su di esso è lecito articolare un episillogismo che, ripetendone
la maggiore nella propria conclusione, si apre in ulteriori episillogismi i
quali in unione col primo elencano, con funzioni alternatamente di medio e di
soggetto, le specie di S del sillogismo di partenza,
- 57 -
[pag57
(168 F2/F3)]
fino ad
arrestarsi alla specie infima inetta alla funzione di medio, ma non è lecito
articolare nessun episillogismo di prima figura che, ripetendone la conclusione
nella propria minore, dovrebbe assumere l'impossibile modo AEE; 2) su di esso
sono articolabili da un lato un episillogismo che, ripetendone la conclusione
nella propria maggiore, e ponendosi in Cesare, o trascorre in ulteriori
episillogismi di identico modo assieme ai quali tocca le specie di S e di P del
sillogismo di partenza, o trascorre in ulteriori episillogismi in Celarent coi
quali tocca solo le specie di P del sillogismo di partenza, dall'altro un
episillogismo che, riprendendone la conclusione nella propria minore, si pone
in Camestres e prosegue in ulteriori episillogismi di identico modo coi quali
elenca le specie di P del sillogismo di partenza; 3) su di esso è articolabile
un prosillogismo in Barbara che ne riprende la premessa minore nella propria
conclusione e, dandosi a medio il genere di S del sillogismo di partenza
immediatamente sottordinato a M, s'articola su ulteriori prosillogismi in
Barbara secondo un identico nesso, assieme ai quali tocca tutti i generi di S;
4) su di esso sono articolabili prosillogismi che, ponendosi in Celarent in
quanto ne riprendono la maggiore nella propria conclusione, sono leciti alla
condizione che sia data o la categoria delle categorie o la definizione della
categoria o la differenza specifica della categoria, un intelligibile cioè che
funga da medio, il quale comunque è atto ad aprire la via ad ulteriori
prosillogismi di identici nesso e modo solo se coincide con la differenza
specifica; 5) su di esso sono articolabili prosillogismi di seconda figura che,
riprendendone la maggiore nella propria conclusione, o sono leciti in Cesare
alla condizione che sia data in funzione di medio la differenza specifica della
categoria, nel qual caso si aprono in ulteriori prosillogismi attraverso la
problematica analisi di queste differenze nelle sue connotanti tutte destinate
alle funzioni alterne di medio e di predicato, - tuttavia, se P del sillogismo
di partenza è una specie di M, il prosillogismo in Cesare non accoglie a medio
né la problematica definizione né la problematica differenza specifica della
categoria, e quindi è impossibile; e se P del sillogismo di partenza è cogenere
di M, il prosillogismo di partenza accoglie a medio la definizione di M e con
ciò si pone a termine insuperabile ed assoluto, o accoglie a medio la
differenza specifica di M e con ciò si pone nelle stesse condizioni di aprirsi
verso prosillogismi ecc. -, o sono leciti in Camestres - in questo caso, se P
del sillogismo di partenza è una specie di M, il medio del prosillogismo è un
genere di M e il prosillogismo s'apre in prosillogismi in Barbara che toccano
gli altri generi fino al sommo escluso, se P del sillogismo di partenza è una
categoria cogenere di M, il medio del prosillogismo è dato solo dalla
problematica differenza specifica della categoria cogenere e il prosillogismo
s'apre, quando questa sia nota, in ulteriori prosillogismi in Barbara che
toccano le note della sua connotazione, se P del sillogismo di partenza è uno
specifico non di M, il medio del prosillogismo è la connotante generica suprema
di P e il prosillogismo ascende a prosillogismi in Barbara, toccanti via via le
connotanti generiche sottordinate -;quanto ai polisillogismi aventi a loro
membro un CtG con S specie non infima e M categoria di S, è lecito dire che: a)
i polisillogismi che fondano la transizione dal prosillogismo all'episillogismo
sull'identità della conclusione del primo con la minore del secondo, sono leciti
sia che accolgano in mescolanza membri di modo Celarent e membri di modo
Barbara,
- 58 -
[pag
58 (168 F 3/4)]
nel qual
caso passano in rassegna tutti i generi di S del CtG, sia che accolgano in
mescolanza oltre a membri di modo Celarent e Barbara, anche membri di modo
Camestres, nel qual caso passano in rassegna non solo i generi di S ma anche le
specie di P del CtG - se P è uno specifico necessario, si hanno le specie
dell'intelligibile di cui P è differenza specifica -; b) i polisillogismi che
fondano il nesso tra prosillogismo ed episillogismo sull'identità della
conclusione del primo con la maggiore del secondo, o conservano per tutti i
loro membri il modo costante di Celarent, e in questo caso elencano a fianco
delle specie di S del CtG il problematico intelligibile che è o definizione o
genere, categoria delle categorie, della categoria che è M del CtG, o il
problematico intelligibile, analizzato nelle sue connotanti, che è differenza
specifica di questo M, o affiancano a membri di modo Celarent membri di modo
Cesare, e in questo caso elencano o le specie di S e di P del CtG, o, assieme a
queste, anche le differenze specifiche, con le loro connotanti differenti, di M
e di P del CtG, o le specie di P del CtG o le specie di questo P e le
differenze specifiche, con le loro connotanti differenti, di M e di P del CtG,
o comprendono membri di modo Celarent di modo Barbara di modo Camestres, e in
questo caso passano in rassegna la differenza specifica con le sue connotanti
di P del CtG; dell'ultimo modo di sillogismo CtG, in cui S è specie non infima,
M un genere né sommo né immediatamente sovraordinato a S, P un intelligibile
negabile ad M e quindi ad S, e perciò costituito o da una specie di M non
inerente alla connotazione di S o da un cogenere di M o da uno specifico
necessario non inerente alla connotazione di M o da un genere non immanente
nella connotazione di M e specie di un genere di M, è lecito dire che:1) su di
esso sono articolabili episillogismi che ne ripetano la conclusione nella
propria maggiore, sia di modo Celarent -in questo caso l'episillogismo assume a
soggetto la specie immediatamente sottordinata a S del CtG e prosegue in tanti
episillogismi quante sono le specie sottordinate alla prima -sia di modo Cesare
- in questo caso l'episillogismo, dopo essersi dato come soggetto la specie
immediatamente sottordinata a P del CtG alla quale viene negato come predicato
S del CtG, o prosegue in tanti episillogismi di eguali figure e modo quante
sono le specie sottordinate sia alla prima che a S del sillogismo di partenza e
destinate ad alternarsi nelle funzioni di predicato e di medio, fin che non
siano state raggiunte o entrambe le specie infime o una sola specie infima con
funzioni di medio e quindi inetta ad essere predicata ad un intelligibile che
funga da soggetto, o prosegue in episillogismi che, ritornati al modo e alla
figura del sillogismo di partenza, sono tanti quante sono le specie del P del
CtG, tutte destinate alternamente alla funzione di medio e di soggetto -; 2) su
di esso è articolabile un episillogismo che ne riprenda la conclusione come
propria minore, alla condizione che l'episillogismo assuma il modo Camestres
della seconda figura, in quanto tale episillogismo se pretendesse di
strutturarsi secondo la prima figura dovrebbe porsi nell'impossibile modo AEE -
l'episillogismo in Camestres, assunto a medio il P del CtG e a predicato la
specie immediatamente sottordinata a questo P da negarsi a M del CtG, prosegue
in ulteriori episillogismi,
|