Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 151 - 200
    • 170
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 63 -


[pag 63 (pag170 F2/3)]

che ne ripeta la conclusione nella propria maggiore, il quale assieme agli eventuali episillogismi di identici modo e nesso in cui prosegue elenca nelle alterne funzioni di soggetto e di medio tutte le specie di S del CtS - solo se il sillogismo CtS ha a P una specie non infima a livello sottordinato a S e con S a connotante generica della propria connotazione, tale episillogismo non è lecito, non essendogli dato nessun intelligibile che adempia alla funzione di soggetto senza offendere il criterio della triplicità dei termini -, ma non è articolabile l'episillogismo, ripetente nella propria minore la conclusione del CtS, che dovrebbe assumere l'illecito modo AEE; 2) degli episillogismi che si diano un modo della seconda figura, se si escludono i casi in cui P del CtS o sia una specie infima la quale non consentesoggettopredicato all'episillogismo sottordinato di seconda figura o sia una specie non infima a livello sottordinato a S e con S a propria connotante generica, specie che non consente nessun soggetto all'episillogismo in Cesare, per non offendere il principio della triplicità dei termini e lo consente a un episillogismo in Camestres, inestensibile per manco di predicato a ulteriori episillogismi, sono articolabili su di esso sia l'episillogismo che ne ripeta la conclusione nella propria maggiore sia l'episillogismo che ne ripeta la conclusione nella propria minore, episillogismi il primo dei quali in Cesare ripetente nella propria maggiore la conclusione del sillogismo di partenza è atto a proseguire in ulteriori episillogismi o in Cesare, assieme ai quali elenca le specie di S e le specie di P del CtS con funzione alterna di soggetto e di predicato o in Celarent, assieme ai quali si limita ad elencare le specie di P del CtS -l'elencazione è limitata ad alcune specie quando l'una serie di specie pervenga all'infima con funzioni di predicato-il secondo dei quali in Camestres, ripetente nella propria minore la conclusione di partenza, è atto ad estendersi in ulteriori episillogismi di identici modi e nesso, assieme ai quali elenca le specie di P del CtS; 3) su di esso non è articolabile nessun prosillogismo in Barbara che ne ripeta nella propria conclusione la premessa minore, come quello che è destinato a restar privo di medio;4) su di esso è articolabile un prosillogismo in Celarent, ripetentene la maggiore nella propria conclusione e assumente a medio la nota generica che è genere immediatamente sovraordinato alla differenza specifica M del CtS, il quale ascende ad ulteriori prosillogismi di identico modo e nesso, assieme ai quali passa in rassegna tutte le note generiche fino alla somma ed assoluta, connotante la differenza specifica M del CtS; 5) dei prosillogismi di seconda figura ripetenti nella propria conclusione la maggiore dell'episillogismo, sono articolabili su di esso sia il prosillogismo in Cesare, ascendente in ulteriori prosillogismi di identici modo e nesso, assieme ai quali elenca i due specifici necessari differenzianti la connotazione di M del CtS dalla connotazione di P e tutte le connotanti dei due specifici che si danno differenti fra loro - questo prosillogismo in Cesare è illecito, quando la connotazione di M del CtS e la connotazione di P non comprendono nessuna nota differenti, il che si se P del CtS è o una specie infima di S o una specie non infima di S o un genere sottordinato a quel genere di S di una cui nota generica ((a??)) M sia lecito vincolarsi apoditticamente come differenza specifica -




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License