- 86 -
[pag 86 (177 F1/2)]
gli
intelligibili costituiti dal generico assoluto di cui S è differenza specifica
e dalle sue specie, ai quali è negato P - tale struttura completa è assente,
per mancanza degli episillogismi del CtS e del generico assoluto con le sue
specie, per un P del CtS che è lo stesso generico assoluto di cui S è differenza
specifica -; c) i polisillogismi, che si valgono di identico nesso tra maggiore
di episillogismo e conclusione di prosillogismo per la continuità dei membri,
se affiancano al modo Celarent il modo Cesare, hanno tre strutture, la prima
delle quali, impossibile per un P che sia o il generico assoluto con S a
differenza specifica o una sua specie a completo per un P che non sia specie
infima o specifico necessario di una specie del generico assoluto, riserba il
modo Celarent al solo CtS ed elenca, nei membri sovraordinati al CtS e con
funzioni alterne di predicato e di soggetto, le note contraddittorie di M e di
S negate l'una all'altra, e, nei membri sottordinati al CtS e con funzioni
alterne di soggetto e di predicato, la serie delle specie, sino all'infima se
lecito, di S e di P negate le une alle altre, la seconda delle quali,
impossibile per un P che sia o specie infima o il generico assoluto con S a
differenza specifica o una delle sue specie o lo specifico necessario di una di
queste, riserba il modo Celarent al CtS e agli episillogismi del suo
episillogismo ed elenca, nei membri sovraordinati al CtS, gli stessi
intelligibili della prima, e, nei membri sottordinati al CtS e con funzioni
alterne di soggetto e di medio, tutte le specie, sino all'infima, di P per
negare loro, in funzione di predicato, S del CtS, la terza delle quali,
impossibile negli stessi casi di illiceità della seconda, riserba il modo
Cesare al solo episillogismo del CtS ed elenca, nei membri sovraordinati al Cts
e in funzione alterna di medio e di soggetto, le note generiche di M alle quali
è negato P, e, nei membri sottordinati al CtS e con funzioni alterne di
soggetto e di medio, le specie di P alle quali è negato S del CtS; d) il
polisillogismo, che si vale dello stesso rapporto del precedente come nesso tra
membro e membro, se sovraordina al CtS, episillogismo infimo e assoluto, un
membro in Camestres sormontato da prosillogismi in Barbara, accoglie a sua
materia o la differenza specifica di P con le sue connotanti generiche o uno
specifico necessario di P coi suoi generici o la serie dei generici di P sino
all'assoluto -nessuna delle tre materie è offerta con un P che è il generico
assoluto con S a differenza specifica, mentre con un P che è o cogenere di
siffatto generico assoluto o cogenere di M e di S, la materia del secondo e del
terzo gruppo di intelligibili è rispettivamente o non data o problematica -; il
sillogismo CtS, il cui S è la differenza specifica dell'intelligibile A, specie
infima, e il cui M è uno specifico necessario che immane in S privo però delle
funzioni di differenza specifica, ha come predicato o A o una specie infima
cogenere di A o una specie infima non cogenere di A e specie dello stesso
generico assoluto di A o una specie infima di un generico assoluto non
immanente in A o l'intelligibile di cui M è differenza specifica o un genere di
A nella cui connotazione non immane M o un intelligibile privo, nella sua
connotazione, di M e non sovraordinato ad A o il generico assoluto di A o un
cogenere, immanente in A, del generico assoluto di A o un cogenere del generico
assoluto di A non immanente né in A né in S
- 87 -
[pag 87 (177 F2/3)]
o un cogenere
di M o uno specifico necessario, disarticolato da M, e immanente in A o uno
specifico necessario, disarticolato da M e da A, o la differenza specifica del
generico assoluto di A; di esso è lecito dire che: 1) l'episillogismo, che si
sottordina ad esso ripetendone la conclusione nella propria maggiore, se è in
Celarent è illecito per un P del CtS che sia o specie infima o genere della
specie infima con S a differenza specifica o comunque nota immanente in questa
specie infima, e non scende a nessun episillogismo sottordinato sicché si
limita a introdurre la specie infima per negarle P del CtS, se è in Cesare è illegittimo
con un P del CtS che sia specie infima, e scende in episillogismi o di identici
modo e nesso, nel qual caso, assieme a questi, elenca le due serie di specie di
S e di P, sino all'infima quando è lecito -con un P del CtS che sia o genere
della specie infima A non connotato da M o nota specifica immanente in A non
sono leciti ulteriori episillogismi in Cesare -, o di identico nesso ma di modo
Celarent, nel qual caso elenca, in funzione alterna di medio e di predicato,
tutte le specie di P sino all'infima alle quali vien negato S del CtS;
2)l'episillogismo, che discende da esso ripetendone la conclusione nella
propria maggiore, se pretende assumere la prima figura è illegittimo, se assume
il modo Camestres è lecito con P del CtS che non sia o specie infima, e,
assieme agli episillogismi di identici modo e nesso ai quali scende, elenca, in
funzione alterna di predicato e di medio, le specie di P, sino all'infima, le
quali son negate al costante S del CtS - l'articolazione di ulteriori
episillogismi è illecita quando P del primo Camestres è specie infima -; 3) il
prosillogismo in Barbara, che s'articola su di esso ripetendone la minore nella
propria conclusione, è legittimo e ha diritto di ascendere ad ulteriori
prosillogismi di identici modo e nesso alla condizione che siano dati
intelligibili medi tra il suo S e il suo M - o da solo o con altri
prosillogismi elenca gli intelligibili generici immanenti in S fino a quello di
cui M è differenza specifica -; 4) il prosillogismo in Celarent, che s'articola
su di esso ripetendone la maggiore nella propria conclusione, è sempre lecito
e, con gli ulteriori prosillogismi di identici modo e nesso cui ascende, elenca
la serie delle note generiche immanenti in M alle quali è costantemente negato
P del CtS; 5) il prosillogismo in Cesare che s'articola su di esso con nesso
eguale al precedente, legittimo solo per un P del CtS che non sia o la specie
infima con S a differenza specifica o un suo cogenere e quel suo genere di cui
M è differenza specifica, ascende ad ulteriori prosillogismi di identici modo e
nesso, assieme ai quali elenca con funzioni alterne di medio e di predicato o
di predicato e di soggetto le note che si danno contraddittorie nella
comprensione di M e di P, per negare le une alle altre; 6) il prosillogismo in
Camestres che s'articola su di esso ripetendone la maggiore nella propria
conclusione, ascende in prosillogismi in Barbara e con questi elenca o la
differenza specifica di P con le sue note generiche o uno specifico necessario
di P, altro dalla differenza specifica, con le sue note generiche o le note
generiche di P- con un P che sia o generico assoluto o differenza specifica di
un generico assoluto la seconda e la terza materia intelligibile non è data -;
dei polisillogismi, fra i cui membri è posto un sillogismo CtS con S
- 88 -
[pag 88 (177 F3/4)]
differenza
specifica di una specie infima ed M specifico necessario immanente in S senza
esserne differenza specifica, è lecito dire che: a) i polisillogismi che
vincolano episillogismo a prosillogismo con l'identità fra la premessa minore
del primo e la conclusione del secondo, se conservano a tutti i loro membri
l'uniforme schema di prima figura e sovraordinano al CtS, episillogismo infimo
ed assoluto, membri in Barbara, sono sempre leciti e toccano gli intelligibili
che si inseriscono tra S e quel suo genere di cui M è differenza specifica e
che in funzione alterna di medi e di predicati sono affermati immanenti in S,
se oltre alla prima figura accolgono anche la seconda sovraordinando al CtS
prosillogismi in Barbara e sottordinandogli episillogismi in Camestres, sono
illegittimi per un P del CtS che sia specie infima, e nei casi di liceità
toccano nei membri in Barbara gli stessi intelligibili di cui sopra con le
stesse funzioni e lo stesso rapporto di inerenza con S e nei membri in
Camestres gli intelligibili specie di P, in quanto P inerisce in loro, i quali
in funzione alterna di predicato e di medio son tutti negati a S; b) i
polisillogismi, che connettono episillogismo a prosillogismo mediante l'identità
fra la maggiore del primo e la conclusione del secondo, se hanno tutti i membri
in Celarent, nei casi di liceità e di compiutezza, il che si dà per P del CtS
che non siano né la specie infima di cui S è differenza specifica né un
intelligibile immanente nella connotazione di tale specie infima, considerano,
nei membri sovraordinati al CtS, gli intelligibili immanenti in M come generici
e, nel membro sottordinato, la specie infima con S a differenza specifica; c) i
polisillogismi che del rapporto qui sopra indicato si valgono a nesso tra
episillogismo e prosillogismo, se elencano membri misti in Celarent e in
Cesare, hanno tre strutture a seconda che accolgano in Celarent il solo CtS o i
suoi prosillogismi con il suo episillogismo immediato o tutti i membri ad
eccezione dell'episillogismo immediato del CtS, e nella prima struttura, lecita
e compiuta solo per P del CtS che non siano né specie infima né intelligibile
immanente nella specie infima con S a differenza specifica, elencano nei membri
sovraordinati al CtS le note che si danno contraddittorie in M e in P le quali
con funzioni alterne di medio di soggetto e di predicato sono l'una all'altra
negate, e nei membri sottordinati le due serie di specie di S e di P, sino
all'infima se lecito, le quali in funzione alterna di predicato e di soggetto
sono negate le une alle altre, nella seconda struttura, lecita e compiuta((??))
per P del CtS che non siano né specie infima né genere immediatamente
sovraordinato alla specie infima con S a differenza specifica, elencano nei
membri sovraordinati al CtS le stesse note contraddittorie di M e di P della
prima struttura e nei membri sottordinati le specie, sino all'infima, di P le quali con funzione alterna di soggetto e
di medio patiscono la negazione di S, nella terza struttura, lecita e compiuta
per un P del CtS che non sia specie infima, elencano nei membri sovraordinati
al CtS le note generiche di M alle quali è negato P e nei membri sottordinati
al CtS le specie di P alle quali è negato S; d) i polisillogismi che vincolano
episillogismo a prosillogismo con l'identità tra la maggiore del primo e la
conclusione del secondo, se accolgono membri di prima figura in Celarent e in
Barbara e membri di seconda figura in Camestres sovraordinando al CtS,
|