- 101 -
[pag 101 (181/182)]
o riescono
tutt'al più a introdurre nella loro dialettica le specie di P del CtG e gli
specifici necessari di M e di P con la loro analisi, alla condizione però che
questi specifici siano rappresentabili; diversa è invece la situazione dei
polisillogismi regressivi aventi a loro momento un sillogismo CtG di questo
schema: infatti, quel polisillogismo regressivo che aduna membri di prima
figura in Barbara e in Celarent e membri di seconda figura in Camestres tocca
con la sua dialettica tutti gli intelligibili che sono generi di S del CtG e
specie di P del CtG, escludendo con ciò solo gli specifici necessari con le
loro connotanti e quelle correnti discendenti da P altre dal canale
intelligibile percorso dai sillogismi in Camestres; se il sillogismo CtS preso
in considerazione ha come S una specie non infima, come M un genere
immediatamente sovraordinato a S e come P un intelligibile da negarsi a M e
quindi a S, i polisillogismi regressivi che lo comprendono a loro membro, sono
impossibili se pretendono limitare la struttura dei loro membri a quella di
Celarent e di Barbara, mentre, se ammettono anche la struttura di Camestres,
sono sì leciti, ma alla condizione di includere nella loro dialettica, la più
estesa possibile, solo gli intelligibili che sono specie di P del CtG e di
escludere tutti gli altri, ossia le specie di S e i generi di S e di P con le
varie differenze specifiche; i polisillogismi progressivi che hanno a loro
membro il CtG suddetto, abbracciano da un numero minimo di intelligibili
interessati alla dialettica del CtG, quando nei loro membri di modi e figure
miste in Barbara in Camestres in Celarent dialettizzano solo uno specifico
necessario di P con le sue connotanti, a un numero massimo di siffatti intelligibili,
quando nei loro membri di modi misti in Cesare e in Celarent, dialettizzano
tutte le specie di S e di P e gli specifici necessari differenti di M-S e di P
del CtG con le rispettive connotanti differenti; poiché i polisillogismi
progressivi che stanno tra questi due estremi o sono di modi misti in Celarent
e in Cesare, nel qual caso elencano solo le specie di P del CtG oltre agli
specifici necessari differenti, con le rispettive connotanti differenti, di M-S
e di P, o conservano immutato il modo Celarent per tutti i membri, nel qual
caso passano in rassegna o tutti i generi, fino al supremo, e tutte le specie,
sino all'infima, di S del CtG oppure le sole specie di S con gli intelligibili
costituiti dalla differenza specifica di M e dalle connotanti di questa, due
risultano i polisillogismi progressivi a dialettica maggiormente diffusa,
l'uno, quello dai membri in Celarent, elencante tutti gli intelligibili
generici interessati alla connotazione di S, l'altro, quello dai membri in
Celarent e in Cesare, elencante alcuni degli intelligibili generici interessati
alla connotazione di S e di P e gli intelligibili specifici interessati alla
connotazione di M; i polisillogismi che hanno tra i loro membri un sillogismo
CtG che ha come S una specie non infima, come M la nota generica assoluta di S,
come P un intelligibile da negarsi a M e a S, se sono regressivi toccano con la
loro dialettica un numero scarso di intelligibili nel quale si danno solo i
generi sovraordinati a S - in questo caso il polisillogismo regressivo ha ad
episillogismo infimo ed assoluto il CtG e tutti gli altri sillogismi in Barbara
-, oppure solo questi generi e le specie sottoordinate a P-,
|