- 107 -
[pag 107 (183 F4/184 F1)]
nella seconda
struttura, da un lato, se tutti i membri sono uniformi nel modo Celarent, la
loro dialettica, rispettando certe condizioni in funzione del contenuto
materiale di P, trascorre su tutte le problematiche note del problematico M e
su tutte le specie di S, e si limita quindi ad escludere gli eventuali
intelligibili che son generi e specie di P, dall'altro, se i membri son di modi
misti Celarent e Cesare, purché P non sia specie infima o specifico necessario
cogenere di M e purché sian rispettate certe condizioni, nella sua dialettica
entrano tutte le note differenti che rendono illecito il rapporto di inerenza
((interenza??)) di P in M, e tutte le specie, sino, quando sia lecito, alle
infime, di S e di P - in strutture identiche son dialettizzate o solo le
connotanti di M o solo le specie di P -, dall'altro infine, se i membri son di
modi misti in Celarent Camestres Barbara, gli intelligibili dialettizzati si
riducono alle connotanti di P che entrano nella dialettica senza offendere
nessuno dei principi del giudizio in genere e del sillogismo in genere; donde
consegue che i polisillogismi progressivi con siffatto CtS a loro membro, i
quali offrono nella loro dialettica il maggior numero di intelligibili
interessati alla dialettica del CtS, o hanno l'uniforme modo Celarent, nel qual
caso escludono solo gli eventuali generi o specie di P e la differenza
specifica, con la sua analisi, di P, o hanno modi misti in Celarent e in
Cesare, e in questo caso escludono solo gli eventuali generi di P e la
differenza specifica, con la sua analisi, di P; i polisillogismi, fra i cui
membri è dato un sillogismo CtS il cui S è specie infima e il cui M è
differenza specifica di una nota generica relativa di S, sono o regressivi o
progressivi: se hanno la struttura regressiva, quando P è specie infima,
dialettizzano gli intelligibili che son generi sovraordinati a S sino al genere
di cui M è differenza specifica alla condizione di serbare l'uniforme prima
figura a tutti i membri, ed escludono di conseguenza dalla loro dialettica gli
altri intelligibili interessati, i generi di S sovraordinati a quello
dialettizzato, le note generiche e specifiche di M, la connotante specifica,
con le sue note generiche e specifiche di P, mentre, con un P che non è specie
infima, se si tengon fedeli alla prima figura, dialettizzano gli stessi
intelligibili, escludendo, oltre ai medesimi intelligibili, i generi di P; se
si ordinano in una struttura che sovraordina e subordina al modo Celarent del
CtS rispettivamente modi in Barbara e
modi in Camestres, coinvolgono i generi di S fino al genere di cui M è
differenza specifica, le specie, sino all'infima, di P, ma estromettono i
generi di S sovraordinati a quello con M a differenza specifica e le note
generiche e specifiche, con le rispettive connotanti generiche e specifiche, di
M e di S;
|