- 111 -
[pag 111 (184/185)]
grazie
all'ontica rappresentazione di M nel pensiero, è membro di polisillogismi
regressivi e progressivi: i suoi polisillogismi regressivi hanno membri di
figura uniforme in Celarent e in Barbara - e in questo caso coinvolgono nella
loro dialettica tutti i generi di S del CtS e ne escludono le problematiche
note di M, gli eventuali generi e specie di P con le rispettive connotanti
generiche e specifiche, le specie di S- o hanno membri sia di prima figura in
Celarent e in Barbara sia di seconda figura in Camestres - e in questo caso,
purché la funzione di specie infima di P del CtS non li renda illeciti,
accolgono nella dialettica i generi di S e le specie di P, ma ne escludono le
problematiche note di M, le specie e le differenze specifiche di S, gli
eventuali generi, con le loro connotanti, e le differenze specifiche di P-; i
suoi polisillogismi progressivi hanno o membri nel modo uniforme Celarent o
membri a modi misti in Celarent e in Cesare o membri a modi misti in Celarent
in Camestres in Barbara: i primi, quando fuoriescano dalla problematicità che loro proviene dalla natura problematica
delle connotanti specifiche di M del CtS, dialettizzano queste e le specie di
S, e con ciò escludono dalla loro dialettica gli eventuali generi e specie, con
le loro connotanti, di P, i generi e gli specifici necessari di S; i secondi,
leciti e completi per un P del CtS che non sia né specie infima in genere né
specie del generico assoluto di S né specie di un cogenere o di S o di un
genere di S, assumono tre strutture, sicché nella prima struttura con il
Celarent assunto solo per il CtS dialettizzano le due connotanti, con le note
differenti nell'una e nell'altra, che si danno differenti nella comprensione di
M e di P, e le specie, sino all'infima se possibile, di S e di P, lasciando
fuori i generi e gli specifici necessari di S e delle sue specie, gli eventuali
generi e gli specifici necessari di P e delle sue specie, nella seconda
struttura con il Celarent assunto per il CtS e per gli episillogismi
sottordinati all'episillogismo immediato del CtS dialettizzano le connotanti
differenti di M e di P e le specie, infima compresa, di P, escludendo i generi
le specie gli specifici necessari di S e delle sue specie, gli eventuali generi
e gli specifici necessari di P e delle sue specie, nella terza struttura con il
modo Cesare assunto solo per l'episillogismo immediato del CtS, dialettizzano
le problematiche connotanti di M e le specie di P sino all'infima, escludendo i
restanti intelligibili interessati; i terzi, leciti per un P del CtS che non
sia né generico assoluto né uno specifico necessario di questo, si riempiono di
tre differenti contenuti, dialettizzando o la differenza specifica, con le sue
note non immanenti in M, di P o uno specifico necessario di P altro dalla
differenza specifica e le sue note non immanenti in M o i generi di P non
immanenti in M, e rispettivamente escludendo gli intelligibili interessati
altri da quelli esplicitamente coinvolti; di tutti questi polisillogismi
regressivi e progressivi con a membro un CtS con S specie infima e con M
differenza specifica non problematica del generico assoluto di S, son da
rilevarsi come quelli la cui dialettica tocca un numero particolarmente elevato
di intelligibili interessati, in primo luogo il polisillogismo regressivo misto
a membri in Celarent Barbara Camestres,
|