- 113 -
[pag 113 (185 F3/4)]
con le sue
note generiche, di P - e sono perciò illeciti per un P che sia o la specie infima
con S a differenza specifica o un cogenere di M - o passano in rassegna uno
specifico necessario di P altro dalla differenza specifica e le sue connotanti
generiche -in questo caso sono illeciti per un P cogenere di M e problematici
per un P che sia generico assoluto o sua differenza specifica - o toccano tutte
le note generiche immanenti in P fino all'assoluta - e sono allora illeciti per
un P che sia o cogenere di M o generico assoluto o differenza specifica di
generico assoluto -; di tutti i polisillogismi progressivi e regressivi, aventi
a loro membro un CtS con S differenza specifica di una specie infima e con M
differenza specifica di S, sono da rilevarsi, come quelli che dialettizzano un
numero particolarmente elevato di intelligibili interessati dalla dialettica
del CtS, in primo luogo il polisillogismo regressivo misto in Celarent e in
Camestres il quale, per un P del CtS che è o generico assoluto o specifico
necessario di un generico assoluto,
coinvolge nella sua dialettica tutte le specie, infima compresa, di P e ne
esclude gli specifici e i generici di M e di S, la specie infima di S, gli
specifici necessari che unendosi via via a P promuovono le specie che ne
discendono, le connotanti di P, in secondo luogo il polisillogismo progressivo misto
in Celarent e Cesare di seconda struttura, il quale, per P che siano o generici
assoluti o specifici necessari di questi, accolgono nella loro dialettica
quanto di contraddittorio si dà in M e in P, e tutte le specie, infima compresa
di P, e ne escludono le note, generiche o specifiche, di M e di P non
dialettizzate, i generici e gli specifici di S, gli specifici necessari delle
specie di P, la specie infima di S, in terzo luogo i polisillogismi progressivi
misti in Celarent Camestres Barbara la cui dialettica, per un P specie infima
altra da quella di S, coinvolga la serie delle connotanti generiche di P ed
escluda gli altri intelligibili interessati; un silogismo CtS, che ha a S la
differenza specifica di una specie non infima e a M la differenza specifica di
S, è membro di polisillogismi progressivi e regressivi: i suoi polisillogismi
regressivi, illeciti con una struttura di membri in Celarent e in Barbara,
leciti quando al CtS in Celarent sottoordinano membri in Camestres e per un P
che non è specie infima, accolgono nella dialettica le specie di P negate, in
funzione di predicato, a S; i suoi polisillogismi progressivi hanno o membri
uniformemente in Celarent o membri misti in Celarent e in Cesare o membri misti
in Celarent Camestres Barbara: la prima forma, lecita nella sua compiutezza
solo per P che non sono né la specie non infima con S a differenza specifica né
una sua specie né un suo genere, dialettizza nei prosillogismi del CtS i
generici di M e negli episillogismi del CtS le specie di S; la seconda forma,
con le sue tre strutture o con modo Celarent solo nel CtS o con modo Celarent
nel CtS o negli episillogismi del suo episillogismo o con modo Cesare solo
nell'episillogismo del CtS, nella prima struttura, illecita per un P che è la
specie non infima con S a differenza specifica o intelligibili in cui questa
specie non infima immanga, e perfetta nella sua compiutezza solo con P che non
siano specie infime, dialettizza nei prosillogismi del CtS gli intelligibili
contradittori in M e in P
|