Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 151 - 200
    • 185-86
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 114 -


[pag 114 (185/186)]

e negli episillogismi del CtS le due serie di specie discendenti da S e da P - le due serie sono complete quando il numero degli episillogismi legittimi del CtS è tale da accogliere tutte le specie che le compongono -, nella seconda e nella terza struttura, illecite nei casi in cui la prima è o illecita o incompiuta, dialettizzano rispettivamente le specie sino all'infima di P con gli intelligibili contraddittori in M e in P, e le specie sino all'infima di P con i generici di M; la terza forma dialettizza tre masse di materia intelligibile, o la differenza specifica di P con le sue note generiche, o tutti i generici di P -il primo gruppo materiale non è dato da P che sia la specie con S a differenza specifica, mentre il secondo e il terzo sono illeciti per un P che sia generico assoluto o differenza specifica di generico assoluto, e sono problematici per un P cogenere di M -; dal punto di vista del maggior numero di intelligibili, che, interessati dalla dialettica del CtS con S differenza specifica di una specie non infima e con M differenza specifica di S, entrano nella loro dialettica, particolarmente notevoli sono i seguenti polisillogismi un cui membro è il CtS: il polisillogismo progressivo misto con membri in Celarent e in Cesare di seconda struttura il quale, per un P che sia o generico assoluto o sua differenza specifica, coinvolge nella sua dialettica le connotanti contraddittorie in M e in P e tutte le specie di P, escludendo le note di M e di P non espresse, i generici e gli specifici di S, le specie di S, gli specifici delle specie di S, gli specifici delle specie di P, il polisillogismo progressivo misto con membri in Celarent Camestres, Barbara di terzo contenuto materiale il quale, per un P specie infima, coinvolge nella sua dialettica tutti i generici, asoluto compreso di P, e ne esclude le note di M e di S, le specie di S, gli specifici immanenti in P in S e nelle specie di S, il polisillogismo regressivo misto in Celarent e Camestres il quale, per un P che è o generico assoluto o differenza specifica di generico assoluto, estende la sua dialettica a tutte le specie di P e ne esclude le note di M di S di P, le specie di S, gli specifici delle specie di S e di P; il sillogismo CtS, il cui S è differenza specifica di un generico assoluto e il cui M è differenza specifica di S, è membro di polisillogismi progressivi e regressivi: questi polisillogismi regressivi, illegittimi quando pretendano assegnare a tutti i membri lo schema della prima figura o quando P è una specie infima, coinvolgono negli episillogismi in Camestres sottordinati al CtS, prosillogismo assoluto, le specie di P, tutte negate, in funzione di predicato, a S; i polisillogismi progressivi con modi in Celarent, integri con un P che non è il generico assoluto con S a differenza specifica, dialettizzano nei prosillogismi del CtS i generici di M e negli episillogismi del CtS il generico assoluto con tutte le sue specie, e a tutti questi intelligibili negano costantemente P; gli stessi polisillogismi progressivi, se accolgono il modo Cesare o in tutti i membri ad eccezione del CtS o nei prosillogismi e nell'episillogismo del CtS o nel solo episillogismo del CtS, sono legittimi e completi nella loro materia intelligibile per un P che non sia né specie infima né il generico assoluto con S a differenza specifica né una sua specie, e dialettizzano differenti gruppi di intelligibili:




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License