- 115 -
[pag 115 (186 F 1 /2)]
nella prima
struttura, i prosillogismi del CtS accolgono con funzione alterna di medio e di
predicato le note contraddittorie in M o in P e tali intelligibili negano l'uno
all'altro, mentre gli episillogismi danno le due serie di specie, sino alle
infime quand'è possibile, di S e di P, le quali son negate l'una all'altra; la
seconda struttura conserva nei prosillogismi gli stessi intelligibili della
prima ed elenca negli episillogismi le specie, sino all'infima, di P, alle
quali è negato S; la terza struttura conserva queste ultime, ma coglie nei
prosillogismi i generici di M cui è negato P; gli stessi polisillogismi
progressivi, se accettano membri misti in Celarent Camestres Barbara, nel qual
caso sono legittimi e non problematici solo per un P del CtS che non sia né il
generico assoluto con S a differenza specifica né un suo cogenere né un
cogenere di M o di S, coinvolgono nella loro dialettica o la differenza
specifica di P coi suoi generici o uno specifico necessario di P altro dalla
differenza specifica coi suoi generici o tutti i generici di P; fra questi polisillogismi
i seguenti abbracciano il maggior numero di intelligibili interessati dalla
dialettica di siffatto CtS: il polisillogismo progressivo in Celarent, il
quale, per un qualunque P che non sia il generico assoluto di cui S è
differenza specifica, dialettizza i generici, fino all'assoluto, di M e il
generico assoluto di S con tutte le sue specie sino all'infima, sicché taglia
fuori gli specifici di M, i generici di S, gli specifici necessari delle specie
del generico assoluto, i generici gli specifici e((o??)) le specie di P; il
polisillogismo progressivo misto con membri in Celarent e Cesare di seconda
struttura, il quale, particolarmente con un P cogenere o del generico assoluto
o di M o di S, dialettizza gli intelligibili contraddittori in M e in P e le
specie, sino all'infima, di P ed esclude le note non esplicitate di M e di P, i
generici gli specifici e le specie di S, gli specifici delle specie di P; il
poliillogismo progressivo misto con membri in Celarent Camestres Barbara il
quale, particolarmente con un P specie infima, dialettizza tutti i generi di P,
escludendo gli altri intelligibili interessati; il polisillogismo regressivo
misto con membri in Celarent e in Camestres, il quale, particolarmente con un P
che sia o generico assoluto o cogenere o di M o di S, dialettizza tutte le
specie di P ed esclude gli altri intelligibili interessati; i polisillogismi,
che hanno a loro membro un sillogismo CtS il cui S è la differenza specifica di
una specie infima e il cui M è uno specifico necessario di S altro dalla sua
differenza specifica, sono o regressivi o progressivi: i polisillogismi
regressivi o sovraordinano al CtS, episillogismo infimo, prosillogismi in
Barbara, e in questo caso sono sempre leciti e dialettizzano gli intelligibili
che son medi tra S e quel suo generico di cui M è differenza specifica, oppure,
dopo aver sovraordinato al CtS prosillogismi in Barbara gli sottoordinano
episillogismi in Camestres, e in questo caso dialettizzano oltre a tali
intelligibili medi tutte le specie di P sino all' infima tutte negate, con
funzione di predicato, a S;
- 116 -
[pag 116 (186 F2/3)]
i
polisillogismi progressivi, se hanno tutti i membri in Celarent, sono leciti e
compiuti solo per P che non siano né la specie infima con S a differenza
specifica né una sua nota, e implicano nella loro dialettica i generici di M a
tutti i quali è negato P e la specie infima con S a differenza specifica alla
quale pure è negato P; se hanno membri misti in Celarent e in Cesare, essendo
il Celarent proprio solo del CtS, illeciti o incompiuti per un P che sia specie
infima o nota della specie infima con S a differenza specifica, dialettizzano
le note contraddittorie di M e di P negate le une alle altre e le due serie di
specie di S e di P, sino all'infima se lecito, pure negate le une alle altre;
se hanno membri misti in Celarent e in Cesare, essendo in Celarent il CtS e gli
episillogismi del suo episillogismo, illeciti per un P che sia specie infima o
genere immediatamente sovraordinato alla specie infima con S a differenza
specifica, dialettizzano le stesse note contraddittorie di M e di P e le specie
di P, sino all' infima, alle quali è negato S; se hanno membri misti in
Celarent e in Cesare, essendo in Cesare solo l'episillogismo del CtS, illeciti
per un P che sia specie infima, dialettizzano, oltre alle specie di P cui è
negato S, i generici di M cui è negato P; se hanno membri misti in Celarent in
Camestres in Barbara, accettano come materia della loro dialettica o la
differenza specifica di P con i suoi generici, o uno specifico necessario di P
altro dalla differenza specifica e i suoi generici - questa materia è
problematica per un P che sia generico assoluto o differenza specifica di un
generico assoluto -, o i generici di P - la qual materia non è data se P è
generico assoluto o differenza specifica di un generico assoluto -; fra i
polisillogismi che hanno a loro membro un CtS con S differenza specifica di una
specie infima e con M specifico necessario, non differenza specifica, di S, i
seguenti coinvolgono il maggior numero di intelligibili interessati alla
dialettica di un tale CtS: il polisillogismo misto in Celarent in Barbara in
Camestres il quale, per un P che sia generico assoluto o suo specifico, include
nella propria dialettica i generici sovraordinati a S fino a quello di cui M è
differenza specifica, e tutte le specie, sino all'infima, di P, e ne esclude le
note generiche e specifiche di M e di P, le note generiche di S ad eccezione di
quelle indicate e le note specifiche di S ad eccezione di M, gli specifici
delle specie di P; il polisillogismo progressivo misto in Celarent e in Cesare
di seconda struttura il quale, per un P che sia generico assoluto o specifico
di un generico assoluto, coinvolge nella sua dialettica le note contraddittorie
di M e di P e tutte le specie, sino all'infima, di P, e ne esclude i generici e
gli specifici di M e di P non indicati, i generici e gli specifici di S, le
specie di S, gli specifici delle specie di P; il polisillogismo progressivo
misto in Celarent in Camestres in Barbara il quale, per un P specie infima,
dialettizza tutti i generici di P fino all'assoluto ed esclude gli altri
intelligibili interessati; i polisillogismi, fra i cui membri compare un
sillogismo CtS che ha a S la differenza specifica di una specie non infima e a
M uno specifico necessario, altro dalla differenza specifica, di S, sono o
regressivi o progressivi: questi polisillogismi regressivi, se conservano
costante lo schema della prima figura
|