- 117 -
[pag 117 (186 F4 /F 1 P187)]
o in Celarent
o in Barbara, son sempre leciti e accolgono gli intelligibili medi tra S e
quello di cui M è differenza specifica, se ai modi Celarent e Barbara
affiancano il modo Camestres, son leciti solo per un P non specie infima, e
accolgono oltre ai precedenti anche gli intelligibili che son specie di P, sino
all'infima, i quali, grazie alla loro alterna funzione di predicato o di medio,
son tutti negati a S; i polisillogismi progressivi, se conservano in tutti i
loro membri lo schema Celarent, sono legittimi nella loro compiutezza solo per
un P che non sia né la specie con S a differenza specifica né una sua
connotante generica, ed elencano i generici di M ai quali è negato P e le
specie di S alle quali pure è negato P; i polisillogismi progressivi a modi
misti in Celarent e in Cesare, leciti e compiuti solo per un P che non sia né
specie infima né la specie con S a differenza specifica né una sua specie né un
intelligibile in cui immanga M né un cogenere di M, se hanno in Celarent solo
il CtS, elencano le note contraddittorie di M e di P, negate l'una all'altra, e
le specie, sino all'infima quando sia lecito, di S e di P, pure negate l'una
all'altra, se hanno in Celarent il CtS e gli episillogismi del suo
episillogismo, accolgono le suddette note contraddittorie e le specie di P sino
all'infima alle quali è negato S, se hanno in Cesare solo l'episillogismo del
CtS, elencano le specie di P e i generici di M ai quali è negato P; i
polisillogismi progressivi a modi misti in Celarent in Camestres in Barbara
accolgono tre contenuti materiali, o la differenza specifica di P, coi suoi
generici, o uno specifico necessario di P altro dalla sua differenza specifica
e i suoi generici, o tutti i generici di P, ma non è loro lecito il terzo
contenuto ed è loro problematico il secondo per un P che è generico assoluto o
specifico di un generico assoluto o cogenere di M; fra i prosillogismi che annoverano fra i loro membri un siffatto
CtS, i seguenti accolgono il maggior numero di intelligibili interessati dalla
dialettica del CtS: il polisillogismo regressivo misto in Celarent in Barbara
in Camestres, il quale, con un P che è generico assoluto o sua differenza
specifica, coinvolge nella sua dialettica i generi di S fino a quello di cui M
è differenza specifica, e le specie di P sino all'infima, e ne estromette i
generici e gli specifici di M e di P, i generi di S sovraordinati a quello con
M a differenza specifica, gli specifici di S e delle specie di P; il
polisillogismo progressivo misto in Celarent e in Cesare di seconda struttura
il quale, per P che sono o un generico assoluto o la sua differenza specifica,
investe con la sua dialettica le note contraddittorie di P e di M e le specie,
sino all'infima, di P, escludendo le note di M e di P non considerate, i
generici e gli specifici di S, le specie di S, gli specifici delle specie di P;
il polisillogismo progressivo misto in Celarent Camestres Barbara di terzo
contenuto materiale il quale, con un P specie infima, tocca tutti i generi,
assoluto compreso, di P ed esclude i generici e gli specifici di M e di S, le
specie di S, gli specifici di P.
Dei polisillogismi progressivi o regressivi a
maggior numero di intelligibili, uno dei cui membri sia un sillogismo CtS,
alcuni sono da considerarsi polisillogismi perfetti: il polisillogismo
regressivo a modi misti in Celarent e in Camestres,
|