Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 201 - 251
    • 209-210
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 191 -


[pag 191 (209 F/4- 210 F/1)]

della sua appartenenza alla classe, il giudizio universale categorico che predica a tutti i conclassari la nota generica come ragione della loro unità nella classe, il giudizio disgiuntivo che predica alla nota generica nella sua assolutezza i conclassari disgiunti, il giudizio disgiuntivo che predica alla nota generica assoluta i disgiunti specifici necessari come complementi, e insieme i loro reciproci, costituiscono per dir così i segni di superficiali moti di attenzione ai quali il pensiero è condizionato quando la sua analisi si arresti al nucleo nozionale di una classe e della sua ragione; l'ulteriore osservazione dell'apoditticità della relazione fra la nota generica assoluta e i singoli specifici che su di essa s'articolano e la sommissione di quest'osservazione al principio di ragion sufficiente fondano l'insufficienza della semplice giustapposizione delle denotanti generiche e specifiche di ciascuno degli specifici necessari dei conclassari alle denotanti generiche e specifiche della nota generica che è ragione della classe; in altri termini una qualsivoglia definizione di un qualsiasi intelligibile al tempo stesso che ha la sua ragione nell'adunanza cui l'intelligibile è stato chiamato con uno o più altri a formare una classe ha da un lato la forza di fissare la situazione topografica dell'intelligibile, dall'altro ottiene il risultato di disarticolarlo nelle sue componenti necessarie, ma non esaurisce la comprensione dell'intelligibile nella sua integrità, perché lascia fuori le ragioni della necessità per cui la denotante specifica necessaria si accorda con il generico assoluto e gli sussiste accanto indissolubilmente; si suol chiamare quest'indissolubile connubio una determinazione ossia un'azione di spoglio che lo specifico necessario opererebbe sul generico assoluto e che consisterebbe in una sorta di diminuzione dell'area intelligibile del generico assoluto; ma tutto questo è una metafora spaziale di connotante ((??come date??)) la coesione che vincola il generico assoluto ragione di una classe a un suo specifico necessario in un intelligibile di una classe e conclassario di altri ((,)) è un dato di ragione, questa sua natura dev'essere convertibile con un attributo di necessità che è necessario ma non sufficiente argomentare dal principio di identità ossia dalla verità e validità formali del rapporto, e che diventa sufficiente alla sola condizione di allargare la connotazione del generico assoluto che è ragione della classe, affermandovi esistenti a lato delle denotanti generiche e specifiche una denotante che chiamiamo relativa ad indicare che essa è il termine o polo di una relazione che si esaurisce e si completa solo quando s'esaurisce e si completa in quell'altro termine che è la denotante specifica necessaria del conclassario: la determinazione allora non solo si riduce alla pienezza ontica di uno stato intelligibile fra i cui modi se ne uno la cui sussistenza è lecita solo alla condizione che entri in unità con un altro modo che non si ritrova tra nessuno degli altri modi di cui esso fa parte, ma trova la sua reale natura nella richiesta che tale modo leva per dir così fuori della sintesi di cui fa parte e a cui vien data risposta da un intelligibile irritrovabile nella sintesi; il principio di intelligibilità che un pensiero di condizione umana ha il diritto di dare dell'apodittico rapporto fra la ragione di una classe e lo specifico necessario di una classe




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License