Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 201 - 251
    • 210-11
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 194 -


[pag 194 (210 F4/211 F1)]

assieme alle quali connota la comprensione dell'intelligibile cui appartiene come con quelle che son condizione della sua pensabilità -si pensi al quadro delle dialettiche il cui soggetto sia l'oviparità -, è altrettanto vero che nessun giudizio universale categorico il cui soggetto sia la denotante generica assoluta di un intelligibile vien posto senza che vengano conservate inalterate le vie di comunicazione che da essa portano ad almeno uno degli specifici necessari che su di essa s'articolano, perché nessuna delle denotanti del generico assoluto viene di fatto pienamente intelletta senza la simultanea immagine sia pure implicita di almeno uno dei modi particolari, che son poi specifici necessari, con cui consegue ontità; è tradizionale distinguere il generico assoluto da un suo specifico necessario per l'autosussistenza che lo caratterizza, ed è tradizionale che un quadro dialettico il cui soggetto primo sia un generico assoluto goda di uno svincolo dai sussunti che non è lecito a quel quadro dialettica che muova da uno specifico necessario come da suo soggetto primo: c'è da pensare che la tradizione si rifaccia meno a una fedele adesione alle operazioni del pensiero di condizione umana che alla materia metafisica entro cui si vuole si svolgano queste operazioni, perché, se si privano gli intelligibili di una dignità di ontici in sé e se ci si porta fuori da quella gerarchia di valori su cui si pretende ordinare gli intelligibili a seconda della loro natura di generici e di specifici, restano solo delle rappresentazioni che sono o hanno la pretesa di essere intelligibili, che debbono essere rispettati in questa loro pretesa pena la sospensione di qualunque riflessione filosofica, che esauriscono certe funzioni e che non si riesce a giudicare in queste loro funzioni se non inserendoli o meglio lasciandoli in quel rapporto reciproco che assieme a tutti gli altri rapporti omogenei costituisce un pensiero di condizione umana; e quando l'attenzione fissa questo rapporto che è da generico a specifico, se da un lato rende evidente la duplice corrente di intelligibilità che dal generico scorre allo specifico per riflettersi da questo sul generico e vi enuclea quell'attributo di necessità che è la ragion sufficiente dei ruoli funzionali delle sue denotanti correlative, sarà lecito distinguere due fondamenti della necessità del rapporto a seconda che il moto dialettico sia dallo specifico al generico o viceversa, ma sarà illegittimo trattare l'un moto e l'una funzione come necessaria di una necessità primaria ed assoluta e l'altro moto e l'altra funzione o come accidentali o come necessari ma di una necessità a posteriori e di fatto più che di diritto; in questa distinzione delle due apoditticità entrano principi di discorso che si rifanno all'ordine di sussunzione che antepone il generico allo specifico, alla variabilità e avvicendamento degli specifici e all'immutabilità e insostituibilità del generico, all'arricchimento ontico operato dallo specifico che ne fa un addendo e alla ricchezza ontica del generico che ne fa un quanto originario; ma per un pensiero di condizione umana le necessità relative di un generico e del suo specifico sono per dir così biunivoche a tal punto che, se nella dialettica del pensiero l'analisi di una denotante specifica diviene impossibile quando per un qualsivoglia motivo la sua rappresentazione sia data onticamente e insieme sia irrelata dalle connessioni funzioni con un generico,




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License