Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 201 - 251
    • 220-21
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 231 -


[pag 231 (220 F4 /221 F1)]

ossia non come un ontico dotato della funzione che è principio della sfera logica, ma come la classe degli ontici autocoscienti che sono o sono presunti intelligibili, classe in cui l'autocoscienza non è assunta in nessun ruolo particolare che la contrapponga all'intelligibilità in genere e costringa la dottrina ad analizzare questa nei confronti di essa secondo una dipendenza funzionale che sia variabile; ed è da questo punto di vista che neghiamo l'accidentalità dell'autocoscienza in un intelligibile e l'affermiamo necessaria e coessenziale alla natura dell'intelligibile stesso: non perché identifichiamo il pensiero con la razionalità in genere e neppure perché facciamo convertibili il pensiero in quanto razionalità e il reale, ma perché la descrizione degli attributi propri di un intelligibile pensato secondo la denotante dell'autocoscienza di condizione umana e quindi biffa di dialettiche intuitivamente colte da una concentrazione d'attenzione per riflessione e la descrizione degli attributi dell'autocoscienza che lo denota non sono sostanzialmente differenziabili, e se i primi attributi sono o di diritto e di fatto o per mera presunzione degli essenziali agli intelligibili autocoscienti anche i secondi debbon esser presi per tali; si ammetta che i modi ontici essenziali degli intelligibili autocoscienti di condizione umana siano una presunzione che nessun diritto fonda: neppure in questo caso l'autocoscienza dimostra un'accidentalità nei loro confronti, in quanto la loro classe risulta l'adunanza di ontici dialettizzati in certi rapporti che è lecito conservare, ripetere e ampliare secondo nuove articolazioni e che insieme è necessario dissolvere in discreti irrelati rompendo ogni loro rapporto ontico o problematico e interrompendo qualsiasi spostamento d'attenzione dall'uno all'altro, mentre la loro autocoscienza simultaneamente si pone ancora come l'ontità delle dialettiche proseguite nonostante tutto e l'ontica loro distruzione; si ammetta, ma non si conceda, che l'autocoscienza sia un accidentale per il cui diritto a porsi come ontico si rinuncia a rifarsi allo stato fenomenico complessivo che chiamiamo pensiero di condizione umana, che cioè l'autocoscienza sia un sovraggiunto sia pur necessario ma di essenzialità altra da quella dell'intelligibile stesso, e da quella dei modi dell'intelligibile nelle dialettiche di condizione umana: la condizione della liceità di questa rappresentazione dell'intelligibile autocoscienza è la differenziazione di tutte le sue denotanti dalla denotante dell'autocoscienza e l'assunzione di una ragione dell'ontità e dei modi ontici di quelli che sia altra dalla ragione dell'ontità e dei modi ontici di questa e insieme l'indipendenza ontica dei primi e della loro ragione dalla seconda e dalla sua ragione e viceversa; l'intelligibile, dunque, viene sdoppiato nel suo essere in due ontici, uno privo e uno accompagnato da autocoscienza; se l'autocoscienza è un accidentale, la sua sovraggiunta, se  non trae né il suo essere né il suo modo d'essere dall'essenza dell'intelligibile, neppure ha la liceità di intervenire in essa per immetterci modificazioni nei suoi modi ontici per l'inessenzialità e quindi l'irrelatezza che la separa da questi; le rappresentazioni che allora devono esser date dell'intelligibile in quanto inautocosciente non è lecito che siano una sola, ma debbono esser due: da un lato, deve porsi un intelligibile inautocosciente




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License