Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 201 - 251
    • 246-47
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 316 -


[pag 316 (246 F4 /247 F1)]

che, come autocosciente variabile in relazione funzionale con altri omogenei, è in sé e a sé, ma, come autocosciente variabile ma dotato di uno dei modi qualitativi della quantità in relazione funzionale con altri omogenei altrettanto variabili ma altrettanto dotati di certuni dei modi qualitativi della quantità, dev'essere pensato immanente con inautocoscienza nell'intuitivo e come tale dialettizzato o con intuiti o con modi di questi secondo un rapporto che è da un quantitativo in sé a un quantitativo che è quantificazione di altro, inseriscono fra l'intuitivo e l'intelligibile in esso immanente con inautocoscienza una continuità o liceità di trapasso dall'uno all'altro che è identità o coessenzialità secondo il punto da cui si guardano], quando questo intelligibile quantitivo((??)) si faccia biffa di uno spostamento d'attenzione di cui l'altra biffa è questo intelligibile qualitativo, che geneticamente od operativamente è conseguenza del primo ma onticamente è sua condizione, la dialettica deve erigere il primo a ragione sufficiente del secondo come quello la cui immanenza nel secondo costituisce il solo principio legittimo della sua verità e validità, e insieme deve rifarsi all'ontità autocosciente del secondo per inferirne la necessità dell'ontità autocosciente del primo; che se si obietta che qui non si ha circolo vizioso perché la funzione di ragione che il primo intelligibile ha nei confronti del secondo è meramente relativa allo stato delle dialettiche di condizione umana, si pensi che alla necessità di queste di inferire dall'intelligibile quantitativo quello qualitativo si affianca la necessità di attribuire al primo anche una sorta di causalità sull'unificazione intelligibile del secondo, una necessità che avrebbe il sapore di una antecedenza logica e diacronica alla aristotelica dell'intelligibile quantitativo sul qualitativo e insieme di una introduzione del secondo ad opera del primo con finalismo strumentale, e che troverebbe il suo fondamento nell'inettitudine assoluta dei modi qualitativi dell’intuito ad intervenire nella propria unificazione o a fornire elementi che ne fondino il diritto, e si pensi anche che il rapporto ha la liceità e la necessità di essere capovolto, non tanto per l'impossibilità di inferire onticamente e qualitativamente un eterogeneo da un eterogeneo, quanto perché quella dialettica fra i due, trovatasi di fronte alla dipendenza condizionale dell'intelligibile quantitativo dal qualitativo, che è un dato di fatto fin che ci si fermi all'intuitivo in cui la scomparsa totale di una percezione come aggregazione di intuiti s'accompagna sempre alla scomparsa  dell'immanenza inautocosciente in essa dell'intelligibile quantitativo, ed è un intelligibile o dato di diritto quando si passi alle dialettiche fra intelligibili entro le quali l'equivalenza quantitativa non è dialettizzabile fuori dalla nozione di corpo e indipendentemente da essa, deve pure assegnare all'ontità autocosciente di questo intelligibile qualitativo la funzione di indipendente funzionale e all'ontità autocosciente di questo intelligibile quantitativo la funzione di dipendente funzionale dall'altro, trovando, per altro, nei propri confronti la liceità di assegnare al proprio condizionante quella causalità del condizionato, che l'altra dialettica riusciva a trovare per il proprio condizionante; ma lo stesso circolo vizioso non solo trapassa, com'è logico, ai rapporti




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License