Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 252 - 301 F2
    • 258-59
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 355 -


[pag 355 (258 F 4 /259 F1)]

la quale è impossibile dal momento che l'identità del rapporto o dei rapporti dovrebbe ridursi all'identità di un nesso fra due assolutamente eterogenei, sicché non si vede da dove debba partire una dialettica fra sensazioni al fine di stabilire che esse, o in coscienza diverse o nella stessa coscienza, non sono identiche, ossia ci aspetteremmo che fossero in identità, ma le troviamo fuori da questa e senza concludere che siffatte sensazioni sono degli eterogenei inconfrontabili e indialettizzabili, tanto più che o sono l'una o l'altra senza autocoscienza perché di autocoscienza diversa o sono l'una o l'altra senza autocoscienza perché fuori da una autocoscienza qualsivoglia, dovendosi in quet'ultimo caso dimostrare che l'autocoscienza del ricordo è di un ontico autocosciente del tutto equivalente a quello la cui autocoscienza è dell'intuizione; poiché la sensazione non offre né l'intuizione né l'inferenza della propria particolarità, si pretende di dedurla, quasi fosse un ontico destinato a darsi per intuizione all'autocoscienza solo nel futuro, da due ragioni sufficienti diverse e contraddittorie che ciononostante si pretende di conservare l'una accanto all'altra e di utilizzare simultaneamente l'una come sussidiario dell'altro col pretesto che l'una sarebbe meramente intelligibile come quella che coinciderebbe con il pensiero che più che ontico in sé sarebbe l'autocoscienza ossia il modo ontico essenziale e comune alla classe degli ontici autocoscienti, fra cui le sensazioni, e che, avendo immanente in sé la particolarità o mutevolezza costante e indefinita di modi la trasferirebbe a ciò cui esso stesso è essenziale, e che l'altra sarebbe invece meramente causale o genetica di ontità come quella che coinciderebbe con un ontico, il rapporto fra il pensiero e l'ontico simmetrico della sensazione, che sarebbe altro dalla sensazione stessa; ma non ci si rende conto, o meglio ci si accorge solo per l'incapacità dimostrativa delle due dialettiche, anzitutto che esse sono omogenee e quindi contraddittorie ed esclusive l'una dell'altra, poi che esse pretendono di estendere tutti gli ontici autocoscienti che sono immanenti in una dialettica sillogistica categorica, cioè in una dialettica di essenze, anche a una dialettica sillogistica ipotetica, non avendone il diritto non tanto pei sofismi da cui son viziate, quanto per il fatto che in un sillogismo ipotetico non è lecito ritrovare nel conseguente la necessaria immanenza dell'essenza dell'intelligibile primo che è apodittica nel sillogismo categorico, ma è lecito solo muovere dall'ontità di fatto dell'intelligibile primo, di per sé meramente problematico, all'ontità di diritto spettante al conseguente estremo, estendendosi siffatta liceità alle immanenti materiali e formali altre dalla mera ontità di fatto od ontità fenomenica, solo se è fenomenicamente o intuitivamente data l'identità delle immanenti inferite; perciò come la funzione di ragion sufficiente di un uomo nei confronti di ciò che nel fenomenico da esso consegue necessariamente assegna il diritto di estendere l'ontità fenomenicamente data del primo al secondo e pone la liceità di estendere al secondo qualcosa dell'essenza del primo solo se questo essenziale è ritrovato intuitivamente nel secondo, così l'estraneità che divide o il pensiero di condizione umana in sé dalla sensazione, a superar la quale non basta il rapporto di tutto a parte che li lega se non altro perché lo stesso rapporto è fonte




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License