Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 252 - 301 F2
    • 271-72
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 397 -


[pag 397 (271 F4 /272 F1)]

di quelle forme che rivestono entro la gerarchia il ruolo di specie infime, e ritrovando in ciascuna specie infima non solo le denotanti di tutti i generi sovraordinati e le denotanti specifiche della specie, ma anche la capacità di afferrare con le tenaglie estreme, di cui è dotata in quanto rapporto, ontici autocoscienti e di inserire simultaneamente nell'autocoscienza dell'ontità e dei modi dell'uno, fatto in tal modo biffa di una dialettica della cui comprensione la specie infima è denotante, la necessità di agire, arricchendole, sull'ontità autocosciente e sui modi autocoscienti dell'altro, fatto a sua volta e nello stesso modo secondo biffe della stessa dialettica, necessità di agire che è la funzione o rapporto funzionale che l'una biffa lega all'altra, genera dialettiche le cui biffe sono delle quantificazioni variabili, nella qualità o modo particolare con cui hanno la liceità di definirsi, e indipendenti dalla essenza natura modalità ontica degli autocoscienti di cui sono quantificazione, e, in forza dell'intelligibilità in sé e per sé delle forme delle dialettiche e in forza della loro capacità di principi della funzione reciproca delle variabili dialettizzate, estende l'intelligibilità delle prime alla dialettica, alle funzioni, alla materia variabile delle quantità biffate, e addirittura sia alla materia di quelle quantità biffate che sono modi qualitativi definiti della quantificazione in generale, sia alla materia di quelle sensazioni biffate la cui quantificazione sia un modo qualitativo definito della quantificazione in generale; la matematica, dunque, trae dalla forma intelligibile e specie infima che è quel certo rapporto in sé e per sé intelligibile della addizione, ossia della equivalenza tra un certo ontico autocosciente e un gruppo di certi altri ontici autocoscienti indipendentemente da qualsiasi rapporto di equivalenza o di identità reciproca e indipedentemente da qualsiasi rapporto reciproco in genere siano della totalità di quello parti tali per cui, se uniti in continuità, riproducono la modalità di questa, se disarticolati in giustapposizioni, riproducono una modalità della totalità che è una fra le tante che la denotano e che coincide con la liceità della sua disarticolazione in ontici autocoscienti ordinatamente e simultaneamente identici ai primi, le intelligibilità della forma, della dialettica A+B=C, che ha a materia le quantificazioni variabili A, B, C, della funzione che A + B e C acquistano l'uno nei confronti dell'altro, della dialettica 3+2 =5 e della funzione che 3 +2 ha nei confronti di 5 e di 5 nei confronti di 3+2, ecc., della dialettica a livello sensoriale 3 rossi + 2 rossi = 5 rossi; e per questo la matematica a un certo momento ha superato la dualità delle dialettiche aritmetiche, che risultano perfettamente ossequienti a siffatto modo che essa erige a costante di tutte le sue dialettiche, e delle dialettiche geometriche, le quali, almeno in un propria porzione o in alcune delle proprie denotanti, non risultavano del tutto aderenti al modo come quelle che non riuscivano a far a meno di quei dati sensoriali che sono le sensazioni delle linee, dei piani, dei solidi, e ha attuato l'elisione del dualismo con l'analisi cartesiana, per cui tutte le dialettiche geometriche si riducono a dialettiche aritmetiche; la stessa ragione allora, quando s'è trovata di fronte all'aporia di intelligibili da dichiararsi immanenti inautocoscienti in quell'unica sfera di ontici autocoscienti




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License