Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 252 - 301 F2
    • 280-81
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 425 -


[pag 426 (280 F4 /281 F1)]

con una traduzione che è stata tenuta a fissare nel divino certe differenze dall'umano, proporzionalmente al criterio generale di differenza tra un'intelligibilità di autocoscienza divina e uno di autocoscienza umana; ma nel discorso la nozione dell'intelligibilità autocosciente divina conserva la sua modalità di problematico e la sua funzione di limite dell'intelligibilità di condizione umana; che se per caso da questo discorso scaturissero dati che siano conseguenze necessarie di quei dati di fatto e di diritto che sono le modalità e le condizioni delle dialettiche di condizione umana, e se questi dati, rivelando l'impossibilità di un'ontità di intelligibili in sé che siano inautocoscienti, la quale non goda della liceità di darsi al di fuori di un'ontità degli stessi intelligibili in quanto autocoscienti ma di un'autocoscienza di condizione divina, tali dati evidentemente si farebbero principi di un'inferenza dell'ontità necessaria di un'intelligibilità di autocoscienza divina, e conserverebbero la verità -validità formale-materiale di sé in quanto dati e di sé in quanto principi di siffatta inferenza alla condizione che il processo di inferenza che ha condotto ad essi come a conclusioni non includesse come momento o biffa necessaria il concetto di dialettica divina in quanto problematico; ma questa liceità, qui data come ipotesi, non verrà qui svolta, sebbene implcitamente presente e autocosciente; quel che qui interessa è che l'antropomorfismo della problematica intelligibilità divina ha il diritto di esser tale perché è un semplice completamento necessario delle condizioni della nostra sfera dialettica, della cui ontità apodittica in sé non si fa neppure questione, se non per quel tanto che interessa la dottrina aristotelica, che per noi non è la descrizione dell'ontico o almeno attende di esser dimostrata tale; quanto all'esclusione da una teoria dell'intelligibile per o su quantitativi di tutto ciò di cui questo nostro discorso è composto, si avrà il diritto di asserirla quando si dimostrerà che le dialettiche le cui biffe siano dei quantitativi escludano la qualità sia quando si danno come autocoscienti assoluti in sé sia quando si danno come l'autocoscienza di un'intelligbilità implicita o inautocosciente nel sensoriale, e inoltre quando si proverà che un quantitativo in generale, variabile o invariabile, definito o indefinito, pervenga all'autocoscienza totalmente spoglio dalla denotante della qualità, ossia tale che nella sua comprensione tutte le note siano identificabili con dialettiche la cui forma e materia sia un mero quantitativo e riesca ciononostante a tradurre in sé totalmente tutto l' ontico che è nella denotante in quanto uno e semplice; dunque, le dialettiche di condizione umana son legittime per quel tanto per cui è lecito farle biffe di un'equivalenza indiretta con intelligibili uni e semplici e dalla qualità uniforme e semplice in funzione della loro unità i quali per di più siano privi di autocoscienza umana, il che comporta che siano identificati o con ontici assolutamente inautocoscienti, in quanto immanenti inautocoscienti in quella sensorialità autocosciente che chiamiamo esperienza o in quanto immanenti inautocoscienti in quell'ontico inautocosciente simmetrico dell'esperienza che chiamiamo natura o in quanto porzioni inautocoscienti di un universo intelligibile inautocosciente, un mondo delle idee, o con ontici autocoscienti ma di autocoscienza divina,




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License