Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 252 - 301 F2
    • 283-84
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 436 -


[pag 436 (283 F4 /284 F1)]

 c'è anche questo rapporto, con quelli che ne conseguono, che, per quel che ne so, le logiche aristoteliche tralasciano - o da una comprensione a un generico o specifico che vi immangono e che ne divengono generi o da una comprensione a un'altra in quanto subordinate come specie a uno stesso generico o a uno stesso specifico i quali in entrambi rispettivamente vi hanno la stessa funzione, ossia da comprensione a comprensione come da cogenere a cogenere; grazie a questo gli intelligibili dialettizzati si correlano secondo rapporti che s'aggiungono a quelli delle loro rispettive comprensioni e che li legano in modo che l'attenzione abbia la liceità di spostarsi attraverso essi, lasciandoli tutti nella loro unità per unificazione e nonostante questa, sulla base del particolare rilievo indirettamente e implicitamente  assegnato a quella denotante sotto il cui punto di vista tutti s'accomunano o si equivalgono per una relazione reciproca che consente lo spostamento nonostante la separazione o discrezione; per questo appunto ci spostiamo con l'attenzione da Socrate a Paolo, dal mammifero al pesce; anche qui non è di peso la differenza fra la descrizione platonica e quella aristotelica, essendo per la prima i cogeneri degli accomunati da ciò che di identico continua a sussistere del loro genere quando lo si privi di una delle sue tonalità specifiche necessarie e quindi da un residuo di consanguineità la cui eterogeneità essenziale, conseguenza della depauperazione, è pur sempre trattabile come una zona di equivalenza, essendo per l'altra gli stessi cogeneri degli ancor più accomunati dal fatto che in tutti il generico essenzialmente non muta in seguito all'addizionarsi ad esso di questo e non di quello specifico necessario; evidentemente alcuni dei caratteri formali di questa correlazione reciproca tra gli intelligibili, e in particolare di quella tra cogeneri, in quanto le altre da genere a specie o da specie a genere son pur sempre aspetti particolari delle dialettiche da denotante a denotante entro la comprensione che ne è connotata, sono in primo luogo l'esteriorità entro certi limiti all'essenza stessa qualitativa di ciascun cogenere, in quanto le note sotto il cui punto di vista le comprensioni dei cogeneri vengono relazionate in sé pongono solo la necessità di sé, della propria qualificazione ed unificazione, della propria funzione  nei confronti del resto della comprensione cui appartengono, della propria azione di principi di intelligibilità rispetto alla totalità della comprensione, ma perché divengano principi di quell'unità dei cogeneri che è la loro conclassificazione occorre l'intervento dell'attenzione e di quel suo condizionante, l'autocoscienza entro una dialettica, che stabiliscono la perfetta identità della nota e delle sue funzioni generiche di fonte di intelligibilità nonostante le differenze che pur vi si debbono immettere per darsi una ragione della differenza dello specifico o del generico con cui la nota s'articola, sicché è questo rilievo, in parte deformatore dell'ontico intelligibile per sé e da sé, che il via allo spostamento d'attenzione che relaziona i cogeneri; in secondo luogo, un certo grado di superficialità, almeno rispetto all'autocoscienza della materia e della forma costitutive delle precedenti dialettiche, perché evidentemente il rapportare comprensione a comprensione in quanto cogeneri nulla modifica




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License