Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 252 - 301 F2
    • 286-87
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 446 -


[pag 446 (286 F4 /287 F1)]

o quei due ontici discreti non offrono altra ragione della loro distinzione che il mero fatto di darsi in due dialettiche diacronicamente distinte, ma allora in forza della necessità della dialettica e dell'inferenza della dialettica dalla qualificazione dell'intelligibile tutto, questo non è che uno ed uno solo, così come uno ed uno solo è l'ontico quantitativo che in due equivalenze distinte vien equazionato con una ed una sola quantità secondo uno stesso rapporto funzionale; più semplicemente, da un lato una dialettica è uno spostamento d'attenzione che innalza all'autocoscienza una certa forma o rapporto necessario, tale cioè che l'autocoscienza della sua materia e della sua forma e le rispettive qualificazioni siano costrette ad essere e ad essere nel modo in cui sono per una coazione che promana da loro stesse, e l'erige attraverso l'autocosienza e la concentrazione d'attenzione in successione diacronica di due ontici dotati di una certa qualificazione propria che sono necessari per identico modo di necessità e dalla cui qualità promanano quelle specie di richiami o appelli reciproci la cui sintesi costituisce la forma, sicché i due autocoscienti sono necessariamente, insieme necessariamente pongono la loro forma in modo tale che il darsi dell'uno in unione con quella forma pone l'altro e solo l'altro e viceversa, dall'altro la stessa dialettica è un intelligibile che si fa materia della forma di un'altra dialettica e che come tale è uno e uno solo; se immagino un mobile che sia capace di spostarsi da uno ad altro punto dello spazio e che sia costretto a lasciare questo punto per quest'altro secondo una traiettoria fissa e costantemente uguale il cui segmento o arco sia un insieme d punti il cui modo non sia stabilito né dal mobile né dal suo movimento ma da un'azione e reazione che l'uno di quei punti esercita sull'altro, è evidente che quando il mobile viene a trovarsi in uno dei due punti non abbia la liceità se non di muoversi da esso secondo un tragitto che porta all'altro e il cui percorso coincide con la successione dei punti della traiettoria, sicché quando il mobile vien per dir così colto nel suo movimento lungo quella traiettoria e in una certa direzione la previsione è una sola, che esso vada verso quel punto e verso quello solo, così come una sola è l'autocoscienza del suo modo precedente, che esso venga dall'altro punto e solo da quello; che se per caso due immagini differenti vengono offerte del mobile in movimento lungo quella traiettoria, nell'una delle quali il mobile viene da un punto e va ad un altro, nell'altra delle quali il mobile viene da un punto che non è precisato se coincida o no col precedente punto di partenza e va ad un punto che non è precisato se coincida o no col precedente traguardo, si deve riconoscere l'identità coincidenza e unicità dell'un punto di partenza con l 'altro e dell'un punto di arrivo con l'altro, dal momento che la traiettoria identica in entrambi i movimenti è quel che è in funzione di due soli punti; che se per caso il mobile, percorrendo tale traiettoria, muovesse da due punti diversi e finisse in due punti diversi o anche nello stesso punto, e fosse costretto a render ragione di tale dualità, dovrebbe o addurre come meramente apparente la diversità o addurre a ragione dell'identità del tragitto nonostante la diversità del punto di partenza e di quello d'arrivo un fattore che non è dai punti ma da esso stesso o da qualcosa d'altro,




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License