Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 252 - 301 F2
    • 290-91
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 459 -


[pag 459(290 F4 //291 F1)]

senza però fonderli in un'unità, inscindibile almeno fin che è conservato nell'autocoscienza il loro rapporto; si dice che lo spostamento d'attenzione da un autocosciente a un altro che provoca la traduzione di questi a membri di una classe stabilisce o segue come falsariga o instaura, ossia, con termine esatto e sottratto a problematiche ulteriori, dota di autocoscienza un rapporto fra le due biffe che è di identità o di equivalenza o di somiglianza il quale connette, sulla base di quanto or ora abbiam visto, due qualitativi che son parti della totalità qualitativa di ciascuno; ma ci si deve chiedere che cosa sia tale rapporto ossia a quale ontico autocosciente tali locuzioni rimandino, a meno che non si voglia ricadere in quell'isomorfismo di parola e autocosciente intelligibile che tanto la dottrina delle classi condanna negli aristotelismi, e in fondo a ragione; e la domanda interessa perché riguarda uno dei principi delle dialettiche della matematica; cominciamo col rapporto di identità: in geometria, si parla di identità o di uguaglianza tra due autocoscienti quando sovrapposti coincidono, ma non si tien conto che questa operazione, a parte il fatto che è limitata agli ontici autocoscienti in quanto immaginari - diamo qui per scontato che la qualificazione di questo autocosciente che è l'immaginario si dia con autocoscienza, ossia si sappia che cosa vuol dire questa parola -, a parte il fatto che cassa l'ontità autocosciente di uno di essi sicché il rapporto che pure deve instaurarsi fra la situazione dialettica dei due geometrici prima dell'operazione e la situazione in cui i due dovrebbero venirsi a trovare dopo l'operazione, rapporto che dovrebbe verificare l'identità delle due situazioni e cioè lo stato di un autocosciente che dovrebbe essere coincidente con un altro per sovrapposizione, esce dall'autocoscienza perché la seconda situazione è l'autocoscienza di un solo geometrico, a parte tutto ciò, tale operazione nullifica tutti gli ontici autocoscienti, ossia tutti i rapporti spaziali in cui il geometrico spaziale spostato per verificare la coincidenza giace rispetto al primo geometrico o ad altri, e spesso anche altri, quali l'orientamento e il rapporto reciproco delle componenti del geometrico spostato in quanto determinate da certi rapporti con altri ontici che non sono tali componenti, e attraverso tale annullamento non solo verifica quella distinzione fra qualitativo variabile e qualitativo-principio invariabile, di cui si parla sopra, e fa di questo qualcosa i cui attributi richiamano l'essenzialità e la sostanzialità degli intelligibili aristotelici, ma fa di se stessa e delle sue conseguenze l'unico ontico effettivamente autocosciente allorchè si parla di identità; infatti, se l'identità è la coincidenza per sovrapposizione, delle due l'una o l'identità è un ontico autocosciente in sé e assolutamente definito e qualificato il quale entra in un certo rapporo con l'autocoscienza di quell'altro ontico che è la coincidenza per sovrapposizione e instaura con esso, pel medio del rapporto, un nesso funzionale che è dall'identità alla coincidenza o come da ragione a conseguenza o come da conseguenza a ragione e che, non essendo se non secondo il primo modo, dev'essere problematico e non apodittico, nel senso che è lecito che avvenga e avvenendo consente di risalire dall'autocoscienza dell'effetto a quella della ragione, e allora, in questo primo caso l'identità dev'essere un qualificabile per sé e da sé,




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License