Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 301 F2 - 350 F3
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 494 -


Prot. 301 F2 - 350 F3

 [pag 494 (301 F2 /3)]

, nel qual caso si con autocoscienza sia lo spostamento d'attenzione conseguente alla tendenza o tentativo di sostituzione sia lo spostamento d'attenzione conseguente all'atto della sostituzione, e insieme è data l'autocoscienza della sostituzione come operazione in generale e come operazione applicata, o l'autocoscienza hic et nunc è esclusa dalla sostituzione, e allora restano solo lo spostamento d'attenzione che consegue al tentativo di sostituire e l'autocoscienza della sostituzione come operazione in generale e e fra l'autocoscienza in generale e l'autocoscienza hic et nunc è posta una soluzione di continuità che impedisce a quest'ultima di giustapporsi alla sostituzione; il che significa che, in forza della liceità del problematico in generale, è sempre lecito che si dia con autocoscienza uno spostamento d'attenzione fra due autocoscienti che innalza all'autocoscienza il rapporto di sostituzione reciproca fra i due prima ancora che l'operazione di sostituzione sia stata compiuta ossia si sia accompagnata ad autocoscienza: siffatto spostamento, che non è un rivelatore o generatore di autocoscienza nei confronti della sostituibilità dei due come liceità di sostituzione conseguente a una sostituzione, è effettivamente ciò con cui lo si pone ossia un rivelatore di sostituzione cui consegue la sostituibilità, il quale antecede ogni operazione di sostituzione e, con ciò, si pone come principio di sostituzione, ossia come principio di una giustapposizione dell'unificazione dei due autocoscienti alla serie delle unificazioni per sostituzione reciproca che son coppie di ontici autocoscienti; tale spostamento poiché è un problematico, ossia un'unificazione la cui ontità è accolta dall'autocoscienza hic et nunc come l'ontico cui si giustappone un atto di autocoscienza in generale che non coincide con quello dell'autocoscienza hic et nunc, e poiché quindi l'autocoscienza si aggiunge di fatto ad esso come a quell'ontico che si disarticola in un certo qualitativo che è il rapporto di sostituzione e il conseguente spostamento d'attenzione, e in più un'autocoscienza che si dice "in generale" per distinguerla da quella hic et nunc, comporta la liceità di verifica ossia uno spostamento d'attenzione che consegna di fatto all'operazione di sostituzione reciproca delle due biffe e che rilevi all'autocoscienza quella sostituibilità di diritto dell'una biffa all'altra che le operazioni di sostituzioni hanno posto di fatto; qui due situazioni alterne son date: o lo spostamento d'attenzione della sostituibilità di diritto per sostituzione di fatto si sostituisce e con ciò è sostituibile allo spostamento d'attenzione problematico, nel qual caso l'autocoscienza hic et nunc stabilisce la propria identità o sostituibilità con quella in generale e riconosce la sostituzione e sostituibilità dei due autocoscienti, il che è lecito quando la sostituzione autocosciente di fatto si ed è sostituita dall'autocosciente spostamento della sostituibilità di diritto, o la sostituzione di fatto non si e non è sostituibile dallo spostamento della sostituibilità, e quest'ultimo, giacendo nell'inautocoscienza, non è sostituibile allo spostamento d'attenzione problematico, e allora l'autocoscienza hic et nunc non si sostituisce a quella generale e nessun fattore autocoscienza è capace di sostituirla; con ciò indipendentemente e senza alcun assioma o presupposto definiente l'intelligibilità, la necessità, l'universalità, ecc.,


- 495 -


[pag 495 (301 F3 /4)]

s'attribuisce a una dialettica quella nota di illiceità ad essere in altro modo da quello in cui è, in quanto una volta identificate per un'autocoscienza in generale la sostituzione in genere con la sostituzione in particolare ed entrambe con l'autocoscienza hic et nunc di certi dati di fatto che chiamiamo operazioni di sostituzione, una dialettica di sostituibilità problematica o è sostituita da una dialettica di sostituibilità ontica, ossia con autocoscienza hic et nunc, e in questo caso è accolta fra le dialettiche che hanno la liceità di accompagnarsi a un'identica autocoscienza hic et nunc appunto perché sostituita com'è da una dialettica con autocoscienza hic et nunc fa parte per dato immediato di tali dialettiche, o non offre tale sostituzione e non è inclusa in tali dialettiche; sarà lecito fin che si vuole applicare il principio di ragione a quest'ultima dialettica problematica, dimostrandone in uno o in altro modo la sua ontità o per sostituzione con una dialettica ad autocoscienza hic et nunc non sostituibile però con quella autocoscienza hic et nunc che connota tutte le restanti dialettiche o per sostituzione con una dialettica connotata da tutte le lecite autocoscienze hic et nunc ad eccezione di quella che connota tutte le restanti dialettiche, ma non sarà mai consentito sostituirle una dialettica di identica forma la cui autocoscienza hic et nunc sia sostituita da quella stessa autocoscienza hic et nunc che accompagna altre dialettiche, sicché siffatta dialettica problematica verrà costantemente esclusa dalla serie di queste, e non per assenza di una sua necessità o intelligibilità, ma perché non è un dato di fatto ossia perché quella sua autocoscienza in generale che l'accompagna non è la stessa di quelle della serie; donde segue il principio generale, che è una condizione "naturale" delle dialettiche autocoscienti, un dato primo che ha ontità non perché sia necessario o intelligbile, ma perché così è fatta la condizione umana, che qualsiasi processo dialettico abbia condotto ad una dialettica di sostituzione problematica, ad una dialettica cioè di sostituzione la cui autocoscienza hic et nunc è la denotante che ad essa s'accompagna come a quell'ontico




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License