Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 301 F2 - 350 F3
    • 313-14
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 534 -


[pag 534 (313 F4 / 314 F1)]

le due unificazioni vengon ridotte all'unicità e il rapporto di sostituibilità vien trattato nel modo che chiamiamo medesimezza, purchè però che entrambe o vengan lasciate nel contesto sensoriale-adialettico cui appartengono o entrino soltanto in una dialettica di sostituibilità come biffe in rapporto con una dialettica loro sostituibile; quando A- B-C da unificazione che è si fa un complesso disarticolato le cui parti vengon unificate dialetticamente secondo certe funzioni reciproche di cui sono indici giudizi del tipo A-B-C è A oppure B è con C oppure B è conseguenza di C ecc., l'unificazione e la dialettica sono sostituibili reciprocamente con un rapporto di sostituibilità che s'estende ad a (alfa) -b (beta)  -g (gamma), per il quale varranno gli stessi giudizi, e s'estende anche ad altri rapporti ad esempio quello fra I-II-III e la dialettica "I-II-III è I “, qualora risulti immediatamente che A-B-C e a (alfa) -b (beta)  -g (gamma)   ((c (chi)??)) e I-II-III sono un " a (alfa) -b (beta)  -g (gamma) è a (alfa) " e"I-II-III è I "sono rispettivamente sostituibili a a (alfa) -b (beta)  -g (gamma) e a I-II-III, e infine che "A-B-C è A" " a (alfa) -b (beta)  -g (gamma) ((c (chi)??)) è a (alfa)" "I-II-III è I" sono reciprocamente sostituibili; in questo caso, A-B-C a (alfa) -b (beta)  -g (gammaI-II-III costituiscono un'unica entità fuori dal contesto dialettico o come biffe di sostituzione alla rispettiva dialettica, ma sono dei molti identici e non un unico medesimo come biffa-soggetto di queste dialettiche, come pure le stesse dialettiche "A-B-C è A" a (alfa) -b (beta)  -g (gamma) è a (alfa)" "I-II-III è I " non sono un unico medesimo, ma dei molti identici; e così molti identici sono la dialettica "A -B-C è A " se è biffa di sostituzione con "a (alfa) -b (beta)  -g (gamma)  è a (alfa)", la stessa dialettica se entra in dialettica da ragione a conseguenza con" A è immanente in A-B-C, la stessa dialettica se entra in rappoto di ragione a conseguenza con" se A è in A-B-C ed è causa di H((M??)) che è in G-H((M??))-L, A-B-C è causa di G-H((M??))-L ", ecc. -; ora, noi chiamiamo rapporto di identità la forma in cui stanno due autocoscienti e quindi due dialettiche che siano l'una l'altra sostituibili in quanto non coincidenti con un unico ontico autocosciente; e poiché siffatto rapporto sussiste quando una dialettica sostituibile a un'unificazione sensoriale trattata come un unico entra come biffa di complessi dialettici l'uno differente dall'altro e con la sua ontità garantisce che la validità dei molti complessi, nel senso che loro la legittimità cui pretendono in quanto utilizzano una biffa che non muta nonostante che la trattino in differenti modi, nel senso che i molti si fan servizio a vicenda caricando quella biffa ciascuno delle denotanti che egli le dona e passandola così arricchita agli altri, questo rapporto diviene la condizione di legittimità in generale di una qualsiasi dialettica la quale si rifaccia direttamente o indirettamente a un autocosciente uno ed unico; che se per caso questo muta, evidentemente le dialettiche che ad esso si riferiscono come dei sostituti sostituibili, non han più il diritto di collegarsi alle altre per prendere e per donare, appunto perché è rotto il rapporto di identità con queste; ma è appunto questo la modalità peculiare di tutti i contesti simultanei di sensoriali, nei quali nulla di immutabile è garantito o piuttosto nessuna ripetizione che sia principio della medesimezza che porta all'unicità è ragion sufficiente di una propria costanza e immutabilità, con la conseguenza che la serie delle dialettiche che si rifanno a tali contesti e che assumono a biffe dialettiche identiche,




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License