Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 301 F2 - 350 F3
    • 314-15
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 537 -


[pag 537 (314 F4/315 F1)]

e insieme è qualitativo come quella in cui biffe intelligibili conservanti la stessa autocoscienza che già avevano arricchiscono la propria qualificazione di modalità nuove, e, inoltre o per conseguenza, di costituire una continuità diacronica entro cui le variazioni quantitative e qualitative consentono di distinguere fasi eterogenee l'una dall'altra entro ciascuna delle quali è dato costantemente ritrovare, come porzioni componenti, dialettiche che, qualora sian rese biffe di uno spostamento d'attenzione, rendono autocosciente una certa sostituzione reciproca; in questa totalità in continuità diacronica consentita dalle variazioni è da escludersi quel che chiamiamo errore, perché questo, qualunque sia la sua natura, da qualunque causa o condizione tragga origine, per qualunque conformazione dell'attività dialettificatrice di condizione umana insorga, elide la continuità e unicità del tutto della sfera che da flusso in interrotto scorrimento si fa molteplicità discontinua e discreta di complessi dialettici contraddittori uno almeno dei quali non ha il diritto dell'intelligibilità; la ragione della continuità diacronica per costante variazione quantitativa e qualitativa del tutto entro la totalità della sfera dialettica è l'imperfezione in quanto incompletezza della sostituzione delle dialettiche agli intelligibili uni e semplici la quale è della autocoscienza e della concentrazione d'attenzione di tipo umano e non dell'errore, così come la ragione del fatto che quella successione diacronica di sfere dialettiche, ciascuna delle quali è un tutto in sé eterogeneo da quelli che lo prendono e lo seguono, è trattata come una continuità indiscreta, sta non tanto in un 'ontica fluenza continua libera da soluzioni, quanto nella liceità degli spostamenti d'attenzione che dall'una totalità si portano sull'altra per correlarli a vicenda secondo il nesso di equivalenza consentito dall'univoca funzione di sostituzione che ciascuno ha nei confronti dell'intelligibile uno e semplice o degli intelligibili uni e semplici di cui si pone come sostituto-sostituibile; quando in una di queste totalità -fasi entra come biffa una dialettica la quale sia già stata utilizzata come biffa in un'altra totalità -fase, la condizione che, nonostante l'eterogeneità che li separa, consente a ciascuno dei due tutti di conservare verità e validità formali e materiali e di costituire con l'altro le biffe di uno spostamento d'attenzione che ne fa una totalità continua e quindi una totalità unica intelligibile, è che le due dialettiche si faccian biffe di una dialettica di sostituibilità reciproca e quindi di identità; ma se ci si chiede quali siano le modalità di questa sostituzione-sostituibilità, si deve rispondere che non è data la liceità di una sostituzione totale e puntuale la quale permetta di assumere nell'autocoscienza hic et nunc il tutto di ciascuna dialettica e insieme ciascuna delle porzioni in cui si disarticola, e precisamente ognuna delle due biffe, la forma, la funzione esplicata da una biffa sull'altra, la forma in cui la dialettica si lega al contesto cui appartiene, la funzione che alle biffe e alle loro forme e alle loro funzioni deriva in funzione del nesso tra la dialettica e il contesto, e di sostituirlo pari pari al tutto dell'altra e a ciascuno delle sue porzioni, data l'eterogeneità del contesto cui ciascuna delle due appartiene, con la conseguenza che se per sostituzione-identità s'intende, qui,




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License