Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 301 F2 - 350 F3
    • 333-34
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 599 -


[pag 599 (333 F4 / 334 F1)]

con la conseguenza che due principi, o condizioni necessarie e sufficienti di verità e validità o legittimità, ogni dialettica di predicazione sovraordina a sé come dei modi generali che essa deve contenere immanenti e sostituibili a due suoi disarticolati, l'intelligibilità formale del dictum e l'ontità autocosciente dei modi materiali del dictum entro la qualità delle biffe che son suo soggetto e suo predicato, senza che mai sia data a priori la coincidenza dei due o per l'estendersi degli attributi di intelligibilità formale del dictum all'ontità autocosciente della qualità materiale in tutti i suoi aspetti o per una manifestazione tale di intelligibilità della qualità materiale che consenta di predicare alla materia dialettificata l'intelligibilità pel solo darsi della sua congruenza con tutte le connotanti della forma della dialettica; che se si obietta che il porsi stesso delle dialettiche di predicazione a livello del fenomenico, in concomitanza con l'assunzione da parte di esse del dictum anche in ciò che esso ha di intelligibile, rende aporetica la costante dualità e distinzione dei loro due principi, dal momento che il canone della validità materiale comporta che le dialettiche sian nate dagli stessi modi relazionali dei fenomenici, con la conseguenza quindi che delle due l'una o ci si rifiuta di far coincidere il dictum in quel che ha di formalmente intelligbile con il dictum in quel che ha di materiale e di escluso dalla formalità intelligibile, nel qual caso non si vede come il fenomenico riesca ad offrire alle dialettiche della materia che attua in sé qualcosa solo della forma dialettificatrice, o si procede ad identificare i due, e allora non si vede il bisogno di mantenere le dialettiche a livello fenomenico non restando che disgiungerle dal fenomenico stesso per portarle immediatamente e assolutamente nella sfera degli intelligibili; ma l'aporia cade purchè si trasporti la distinzione fra l'intelligibilità formale del rapporto di immanenza e l'inintelligibilità formale delle funzioni reciproche delle qualità che si fan biffe del rapporto dai principi delle dialettiche di predicazione al complesso di sensoriali simultanei o alla successione di tali complessi; se qui fosse data o la coincidenza dei due modi o l'assenza dell'uno o dell'altro, si avrebbe rispettivamente o una rapportazione di immanenza costante e immutabile che sarebbe concomitante con la costanza e immutabilità di tutti i qualitativi sensoriali, sicché si avrebbe il diritto di parlare di una totale indipendenza del sensoriale nel suo tutto e nei suoi momenti dai rapporti di dipendenza funzionale dalle relazioni spaziali temporali e dialettiche e dal loro mutare, o una rapportazione che sarebbe costantemente mutevole nella sua forma come quella che ora accoglierebbe il nesso di immanenza ora ne accoglierebbe altri inimmaginabili, o infine una rapportazione di immanenza che sarebbe costantemente valida nonostante il mutare dei qualitativi  in forza di una scomparsa per dir così dal rapporto di dipendenza del nesso formale dalle funzioni con questo congruenti delle qualità dei sensoriali; e questo è appunto quel che fa Kant e quello in cui il nostro discorso corre il rischio di sfociare: infatti, la trasposizione dei due principi dalla dialettica al fenomenico comporta che questo alberghi del razionale in quanto formale quando si afferma che in esso devono pure essere presenti tutte le implicanze di immanenza del dictum e che insieme esso si sganci dal formalismo razionale quando si afferma




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License