Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 301 F2 - 350 F3
    • 335-36
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 605 -


[pag 605 (335 F4 /336 F1)]

gli attributi formali pervadono le dialettiche e le modalità di queste si diffondono entro gli attributi; sicché, se è vero che l'autocoscienza dei formali antecede quella dell'intelligibilità delle dialettiche della classe, si tratta di un'autocoscienza intuitiva come di unità individue che attendono l'organizzazione dalla loro stessa predicazione alle dialettiche alla quale solo consegue la disarticolazione e dialettificazione e quindi autocoscienza piena degli attributi stessi; fra questi è il nostro principio di identità; e appunto questo ci offre un punto di partenza per capire e in fondo argomentare quel che fin qui abbiamo sostenuto ossia l'apriorità dell'autocoscienza degli intelligibili formali come condizione della predicazione di intelligibilità formale a delle dialettiche a livello intuitivo, l'intuitività o autocoscienza dei medesimi formali come di ontici individui la cui unità è insufficiente a consentire dialettiche fra le denotanti in cui l'unità s'è disarticolata, la necessità che la loro dialettica di predicazione a dialettiche a livello intuitivo si dia come condizione necessaria e sufficiente per una loro identificazione con le unificazioni disarticolabili delle dialettiche a livello intuitivo e quindi in forza del processo di osmosi identificatrice di ciò che è delle dialettiche con ciò che è degli intelligibili formali: quel che la nozione del teorema di Pitagora fu per gli Egizi è il rapporto 3, 4, 5, destinato a rimanere tale fino al giorno in cui Talete, se non sbaglio, diede vita a un teorema di Pitagora in sé;ora, se noi mettiamo di fronte l'autocosciente "3, 4, 5"degli Egizi con l'autocosciente teorema del triangolo rettangolo di Talete, ci rendiamo conto che il passaggio dall'uno all'altro non è la trasposizione da un fenomenico a un intelligibile, ma da un preteso intelligibile che è solo di fatto a un intelligibile che vede confermata la pretesa e il fatto dal diritto; bisogna tornarsi a chiedere che cosa fu il 3, 4, 5 per gli Egiziani: anzitutto è una dialettica di sostituzione, in quanto è spostamento d'attenzione dall'aggregato di certi modi di intuiti appartenenti ad unificazioni di sensoriali in simultaneità o in successioni di simultaneità, modi che sono rispettivamente la triplice, quadruplice, quintuplice sostituibilità di un modo, la lunghezza, di un sensoriale ai modi dei tre intuiti aggregati, al gruppo delle dialettiche che hanno a loro biffe due o più di quei tre modi, e insieme è erezione all'autocoscienza della sostituibilità della totalità delle dialettiche del gruppo all'aggregato unitario dei modi intuiti, in secondo luogo è il fondamento di una classe, come ciò che insorge da una serie di dialettiche di sostituibilità fra alcuni dei modi intuiti costituenti questa unificazione di sensoriali e alcuni dei modi degli intuiti di queste altre unificazioni di sensoriali e fra alcune delle dialettiche operate su quei modi e alcune delle dialettiche operate su questi e che si pone come la porzione privilegiata immanente in tutte le unificazioni di sensoriali della classe offrendosi come quel complesso di immanenti in una delle unificazioni sostituibile a un complesso immanente in una delle altre a piacere, con il conseguente scatto del dictum per cui tutto ciò che si autocosciente entro un'unificazione in quanto membro della classe deve essere predicato al"3, 4, 5 " in quanto dialettica di sostituibilità e viceversa; ma per gli Egiziani non fu soltanto questo: la dialettica del 3, 4, 5, non l'avrebbero insegnata come un dono divino, se l'avessero mantenuta,




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License