Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 301 F2 - 350 F3
    • 340-41
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 621 -


[pag 621 (340 F1 / 341 F2)]

in quanto forme denotate da intelligibilità di dialettiche intelligibili, ma mai sarebbe dialettificabile come biffa con materie intelligibili quali il sotteso inautocosciente, intelligibile per presupposto, e le dialettiche costitutive della classe entro cui l'intelligibilità dovrebbe immanere come effetto dell'azione causatrice dell'intelligibilità del sotteso, sia perché, tanto nel caso che l'ontico autocosciente di classe alberghi legittimamente dialettiche che sono unificazioni per classe di classi e quindi esiga una certa complicazione formale dell'autocosciente problematico sotteso inautocoscientemente alle biffe sensoriali sia nel caso che nessuna dialettica che sia fondata su di una unificazione su classi di classi sia legittima e con ciò escluda il complicarsi formale dell'intelligibile sotteso, il principio di ragione è ragione dell'unicità dell'intelligibile in generale nell'atto stesso in cui è ragione dell'unicità dell'intelligibile sotteso alla classe, con la conseguenza che l'aporia del rapporto tra intelligibile in quanto ontico in sé inautocosciente e autocosciente in quanto intelligibile si fa ancor più grave, dall'altro se vogliono conservare verità e validità formali e materiali alla classe una volta che è stata tradotta al livello dell'intelligibile debbono travasare la molteplicità dai conclassari in quanto fenomenici agli intelligibili autocoscienti problematici in quanto ragioni sottese alla legittima classificazione dei fenomenici, con la conseguenza che, se l'alterità degli intelligibili non ha a suo principio né le differenze qualitative né il mutare dei rapporti spaziali e temporali i quali divengono inefficienti a condizionarli come loro biffe non perché gli intelligbili siano sottratti in uno o in altro modo alla loro formalità, ma perché, anche se gli intelligibili han la liceità di entrare come biffe nella loro forma, il variare di queste è condizione insufficiente a privarli di una sostituibilità reciproca puntuale e perfetta, la stessa alterità esclude dal potere giurisdizionale del principio d'identità l'incompatibilità dell'essere e del non essere e lascia sussistere come sua denotante o suo modo oltre all'unicità come fondamento della sostituibilità puntuale e perfetta anche la ripetizione, donde segue che la contraddizione dell'essere in sé e per sé e del non essere un altro dev'essere pensata come una delle condizioni umane delle dialettiche autocoscienti e quindi come un modo che è delle biffe di quelle dialettiche in quanto biffe autocoscienti di dialettiche autocoscienti e non delle biffe in quanto ontici intelligibili in sé né delle dialettiche in quanto denotate dall'intelligibilità; l'immanenza o giurisdizione del principio d'identità se non sono né il modo dell'unicità assoluta dell'intelligibile né la ragione e insieme la denotante di dialettiche di sostituibilità puntuale e perfetta per unicità delle biffe, non resta che siano la ragione e insieme una delle denotanti di dialettiche di reciproca sostituibilità parziale  di due biffe le quali se sono totalità unificate di porzioni assicurano questa sostituibilità a ciascuna delle porzioni, se sono porzioni di totalità unificate l'assicurano alla totalità, appunto perché la ragione della sostituibilità parziale è la sostituibilità puntuale e perfetta di intelligibili che in sé sono inautocoscienti sottesi a ciascuna biffa e per l'autocoscienza che li denota sono dei problematici a qualificazione zero,




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License