Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 301 F2 - 350 F3
    • 346-47
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 641 -


[pag 641 (346 F4 / 347 F1)]

ad eccezione di quella del darsi di quella classe, sicché in questo caso lo spostamento d'attenzione da principio a conseguenza pel medio della sostituibilità di una parte di un'unificazione"nuova" alla porzione privilegiata null'altro fa che confermare la necessaria conseguenza della classe dalla necessaria funzione di privilegiata di una certa porzione, conferma resa inutile in generale dalle precedenti sostituibilità e in particolare dall'intelligibilità formale del tutto, con la conseguenza che l'allargamento delle dialettiche della classe alla"nuova" unificazione non ricava nessuna necessità dalla serie degli spostamenti, e l'inutilità stessa di questo a livello dell'intelligibilità ne riduce il valore e la funzione al livello del fenomenico; di fatto, la successione degli spostamenti d'attenzione deve muovere da quel che sul piano delle funzioni e del valore pone l'autocoscienza della porzione privilegiata, da quel che sul piano operativo pone l'autocoscienza della classe che è per la porzione privilegiata, dalla relazione che intercorre tra l'una e l'altra: l'ontità autocosciente di una porzione privilegiata denotata dall'intelligibilità formale è la stessa cosa che l'ontità autocosciente di porzioni di unificazioni sensoriali ciascuna delle quali è sostituibile alla porzione privilegiata e, al di sotto di qualsivoglia differenza che le distingue, riproduce in sé la materia la forma gli spostamenti d'attenzione della porzione privilegiata, l'ontità autocosciente della classe che è per la porzione privilegiata è la stessa cosa che l'ontità autocosciente di un complesso di dialettiche che hanno o biffe due a piacere tra i conclassari o due a piacere di parti di due a piacere tra i conclassari, ciascuno dei quali è un'unificazione sensoriale una cui porzione è sostituibile dalla porzione privilegiata, con la conseguenza che o è posta l'autocoscienza di una serie di parti di unificazioni sensoriali ciascuna delle quali è sostituibile dalla porzione privilegiata e simultaneamente è posto il diritto che due a piacere di queste unificazioni hanno di essere biffe della serie di dialettiche ossia di essere conclassarie, in forza del fatto che la porzione privilegiata null'altro è che la sostituibilità reciproca di un gruppo di dialettiche, dialettificate per sostituibilità reciproca nonostante la loro immanenza in una qualsivoglia quantità di unificazioni sensoriali e nonostante le differenze che distinguono e moltiplicano le unificazioni e le loro componenti tra cui sono le dialettiche, a un aggregato di sensoriali, dialettificati nello stesso modo e nelle stesse condizioni delle dialettiche del gruppo, o è posta l'autocoscienza di una parte di un'unificazione sola di sensoriali, o già conclassaria o non ancora conclassificata, e della dialettica della sua sostituibilità dalla porzione privilegiata, e simultaneamente è posto il diritto che l'unificazione e la sua parte hanno di assumere la funzione di una delle due biffe in ciascuna della serie delle dialettiche della classe e quindi di essere conclassarie delle altre unificazioni e parti sostituibili alla porzione privilegiata, in forza della stessa ragione per la quale l'autocoscienza della funzione di biffe di tali dialettiche di due a piacere tra unificazioni sensoriali è simultanea all'autocoscienza della sostituibilità di una parte di ciascuna alla porzione privilegiata; sicché, qualora l'attenzione muova dalla sostituibilità di parti di unificazioni di sensoriali in generale




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License