Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 350 F4 - 375
    • 353
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 661 -


[pag 661 (353 F1 /2)]

e un univoco insieme di criteri di analisi e di elaborazione in funzione di un unico principio motore il quale però è, in un o altro modo, mutevole nel tempo, si reintroduce quanto si era voluto escludere, la legittimazione del concetto anche in forza della sua predicazione a un ontico autocosciente assunto come ontico in sé ed assoluto, il quale sarà o lo stesso autocosciente predicato in quanto però elaborato sotto l'istanza di questo e non di quel principio motore o lo stesso autocosciente predicato in quanto però elaborato in questa fase cronologica dell'insieme dialettico mosso da questo principio motore valido in quella fase e non da quest'altro principio che è motore di una fase precedente o successiva; sicché, a parte il gravissimo rischio di dover nell'un caso decidere fra i concomitanti principi motori quale sia il legittimo propulsore di manipolazioni del materiale autocosciente che sian di diritto soggetti di intelligibili veri e validi materialmente e formalmente, nell'altro caso di identificare fra i successivi principi quel che è oggi legittimo nelle stesse manipolazioni, essendosi sostituito al precedente ed essendo destinato a cedere sotto l'urgere del successivo, a parte l'altro gravissimo rischio di attenuare se non di paralizzare un'attività dialettica che, ripiegata su di sé e fatta ontico autocosciente, rinviene a principio della legittimità delle sue operazioni fattori mutevoli la cui modificazione nulla impedisce investa gli stessi attributi formali di intelligibilità, al punto che il sovraggiungere di modificazioni nei due principi di soluzione ha la forza di buttare all'aria gli stessi principi della teoria, resta pur sempre la bipartizione fra intelligibili di mera intelligibilità formale e intelligibili di intelligibilità formale e di intelligibilità dedotta dalla loro predicabilità, bipartizione che qui non si vede come si riesca a cassare anche sul piano dell'ontità apodittica oltre che su quella dell'ontità problematica, e che comunque riflette in sé la sua genesi dall'istanza del pensiero di condizione umana che la convalida della pretesa di intelligibilità venga a un intelligibile sia dal suo esser soggetto di attributi intelligibili formali puri sia dal suo esser predicato di ontici autocoscienti trattati come ontici in sé ed assoluti; che se poi prendiamo quell'altro campo di teoresi pura che è la matematica, per la quale pare che il diritto di un autocosciente ad essere utilizzato in dialettiche intelligibili stia nella predicazione ad esso degli attributi di intelligibilità formale pura, non penso che si debba ricorrere o al riscontro che nel suo seno è lecito farsi o mediatamente o immediatamente coll'ontico fenomenico o al platonismo latente o confessato dei molti pensieri che lo professano per dimostrare che una diversa valutazione e un diverso atteggiamento vengono assunti nei confronti dei concetti matematici che paiono unicamente sussunti sotto gli intelligibili formali puri e nei confronti degli altri che paiono anche sussumenti ontici autocoscienti trattati come ontici in sé ed assoluti; io penso che si debba prendere in considerazione quel che per la matematica è il complesso degli intelligibili formali puri e che si debba osservare se questi coincidono con i formali puri che in generale la sfera delle dialettiche assume a suoi principi o se per caso essi non siano complicati da altri intelligibili, pur sempre formali, la cui connotazione è però più determinata dei precedenti e insieme denotata da intelligibili che sono propri del formale matematico puro; in questo caso, che mi pare sia la modalità sovraordinata alla deduzione formale [[nota a matita dell’autoredeterminare”]] pura dell'intelligibile matematico puro, si deve allora parlare di un principio di intelligibilità pura che è anche materiale e che come tale rimanda a una sua legittimazione anzitutto in forza della sua sussunzione




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License