Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 350 F4 - 375
    • 353-54
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 663 -


[pag 663 (353 F4 / 354 F1)]

degli stessi attributi ad esso in quanto denotato da certe note ciascuna delle quali è una materia o modo dell'ontità in genere non riducibile a una mera forma; questo vien deciso anzitutto dai modi che la serie delle dialettiche deve avere immanenti onde la giustapposizione ad essa dell'autocoscienza al tempo stesso che ne fa un ontico autocosciente non priva di diritto la sua pretesa di essere una serie di dialettiche che nel suo tutto e in ciascun momento gode di intelligibilità, in secondo luogo dalle caratteristiche, che saranno formali, che debbono esser considerate peculiari dell'ontico autocosciente in quanto biffa di siffatta serie e insieme ragioni sufficienti dell'attribuzione ad esso di intelligibilità; ora, da un lato la serie delle dialettiche, una volta dotata di autocoscienza, è tenuta a presentare come immanenti in essa certe strutture relazionali che entrano in una dialettica di sostituibilità reciproca con quelle strutture relazionali, qualsivogliano esse siano, che sono state affermate come i rapporti razionali puri, come quelli ai quali l'attribuzione dei modi dell'intelligibilità formale pura spetta di diritto in forza della materia della loro forma, dall'altro l'ontico autocosciente che è biffa della serie dialettica, poiché con la sua immanenza nella serie pone che le sue denotanti materiali non solo non annullano nessuno degli elementi del complesso relazionale che costituisce la struttura in dialettica di sostituibilità con la relazionalità razionale pura, ma al contrario ne è una delle ragioni, si pone, a fianco di tutte le altre biffe, come una delle condizioni necessarie e sufficienti della legittimità della serie delle dialettiche in quanto intelligibili, e con ciò partecipa, con i suoi rapporti formali consentiti dalla materia che lo denota, alla predicazione di intelligibilità alla serie dialettica; in altre parole, se una serie dialettica che pretenda di essere intelligibile deve verificare certi rapporti, i quali non hanno la liceità di porsi autocoscienti se non alla condizione che le singole biffe non solo li tollerino ma anche li pongano necessariamente con autocosciente, l'immanenza di siffatti rapporti deve essere ragione sufficiente della legittima intelligibilità di ciascuna porzione della serie dialettica, sicché se il tutto relazionale di una serie dialettica pone la propria legittimità in funzione della sua sostituibilità a una struttura relazionale intelligibile pura, questa dialettica di sostituibilità è principio del diritto che ogni parte della serie ha a porsi come intelligibile; donde sembra derivare che l'appartenenza di un ontico autocosciente a una catena intelligibile di dialettiche è ragione sufficiente dell'intelligibilità della sua forma e della sua materia; qui evidentemente non si tratta più di inferire l'intelligibilità totale di un ontico autocosciente dalla predicazione ad esso degli attributi di intelligibilità formale pura, ma di fondare la predicazione di questi alle denotanti materiali dell'ontico sulla loro attitudine ad accogliere certe relazioni e ad esplicare certe funzioni entro un complesso le quali sono formali e insieme degne di una predicazione, in questa loro forma, di intelligibilità pura, sicché la deduzione dell'intelligibilità dell'ontico nella sua materia sarebbe ancora dalla sua forma sia pure pel medio della sua validità di biffa di una catena dialettica che formalmente è intelligibile; il parmenidismo, ossia il razionalismo aprioristico, dovunque lo si ritrovi,




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License