Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 350 F4 - 375
    • 354-55
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 666 -


[pag 666 (354 F4 /355 F1)]

ma la stessa struttura formale della dialettica, come pure i rapporti che la costituiscono e le funzioni di biffe-medi o di biffe- principi dei rapportati, promanano a loro volta dalla connotazione materiale e formale delle biffe-medi la cui ontità autocosciente non è dalla loro immanenza nella dialettica, ma è da altro, e precisamente da se stesse, con la conseguenza che, sia che l'autocosciente-principio tragga la propria ontità autocosciente da spostamenti d'attenzione operati sulle biffe-medi ancor prima della serie dialettica di cui è principio sia che lo stesso autocosciente si sia dato con autocoscienza in tutto o in parte indipendentemente da dialettiche sui medi le quali però non sono della serie, l'intera struttura relazionale della dialettica ha la sua ragione nella connotazione materiale e formale dei medi e, più precisamente da quella materiale, dovendosi l'organizzazione formale loro trattare come una conseguenza dei rapporti posti dalle denotanti materiali; sicché se è vero che il principio di legittimazione dell'intelligibilità dell'intera serie e quindi di ciascuna sua biffa, tra cui quel principio, è la dialettica di sostituibilità tra l'organizzazione strutturale della serie e la struttura razionale pura, è altrettanto vero che nell'ontità autocosciente la stessa serie dialettica è posta dagli spostamenti d'attenzione che hanno la loro genesi dalle denotanti materiali delle biffe-medi e non da quel certo organismo strutturale che se preso in sé nella sua assolutezza è dichiarato di razionalità formale pura e principio di intelligibilità per tutto ciò che l'incarna; con la conseguenza che l'autocosciente principio della serie trova nella struttura formale pura la convalida della sua pretesa di intelligibilità, non il principio di quella struttura della sua connotazione per cui è necessario che esso entri in quella serie dialettica e vi entri con quella sua funzione di principio; che se poi nella costruzione della deduzione della serie dialettica dall'autocoscienza principio vien meno la dialettica di sostituibilità di ciascun autocosciente in quanto biffa-medio a se stesso in quanto o assoluto o biffa di altra serie dialettica, evidentemente, se è vero che da un lato nessun autocosciente ha la forza di intaccare l'edificio formalmente ineccepibile della serie dialettica, è altrettanto vero che né l'autocosciente-principio avrà il diritto di essere utilizzato come principio di siffatti autocoscienti-medi in generale né lo stesso principio avrà il diritto di argomentare la legittimità della propria ontità autocosciente della propria struttura materiale-formale della propria funzione di principio da tali autocoscienti-medi in generale o, per meglio dire, dal vincolo di sussunzione che si pretende intercorra costantemente tra quello e questi indipendentemente dal darsi con autocoscienza di questa o quella serie di dialettiche né gli autocoscienti-medi godranno della liceità di esser presi costantemente e uniformemente in quella funzione che deriva loro dalla loro immanenza in quella serie dialettica e in tutte le altre funzioni che ne derivano, se non alla condizione di montare delle serie dialettiche che sono dei paralogismi; sicché la sfera delle dialettiche è posta nel trilemma o di argomentare la legittimità della serie dialettica col suo principio dal principio stesso e quindi dalla mera predicazione di intelligibilità formale alla dialettica sul fondamento della stessa mera predicazione di intelligibilità formale al principio,




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License