Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 350 F4 - 375
    • 356-57
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 672 -


[pag 672 (356 F4 / 3571 F1)]

e di inferire la sua intelligibilità e, mediatamente quella di tutti i suoi membri, da principi esclusivamente formali, si affianca  a tale fondamento l'altro della dialettica di sostituibilità e addirittura glielo si sostituisce, giacché rivelatosi affatto invalido; donde risulta che, nel caso che la serie sia stata montata per dir così apriori dal principio, si inferisce la sua intelligibilità pel medio di una dialettica di sostituibilità di una sua biffa-medio e con ciò sulla base di una ragione materiale oppure, se si vogliono evitare falsi per errore logico, si scivola nell'illegittima attribuzione formale di intelligibilità al principio, con la conseguenza che, valendo per ciascun membro della serie quel che è della serie, ogni biffa di siffatta serie o fonda mediatamente la propria intelligibilità su ragioni materiali o svuota questa di validità; d) in una serie dialettica una biffa-medio è lecito che tragga dal principio della serie una porzione soltanto delle note materiali e formali della sua comprensione e che per il resto mantenga inalterata la connotazione con cui è entrata con autocoscienza in serie che sono altre dalla considerata, nel qual caso si deve parlare di una sua dipendenza funzionale dal principio che è soltanto parziale; siano per ipotesi le serie altre materialmente e formalmente vere e valide e legittimamente intelligibili: la biffa-medio entra nella serie in parola come un ontico autocosciente vero e valido nella sua materia e nella sua forma e insieme legittimamente intelligibile, mentre al tempo stesso vede accrescersi la propria connotazione di tutto ciò che la dipendenza funzionale dal principio vi immette; ma poiché le denotanti sovraggiunte debbono costituire una sintesi unitaria con quel tanto di sua connotazione che nella serie in parola si pone come un assoluto incondizionato e poiché al fine di questa unità tocca ai sovraggiunti entrare con il già noto della biffa-medio in un rapporto di congruenza che, senza offendere nessuna delle strutture razionali pure, sia da questo a quelli come da condizione a condizionato, la serie nel suo costruirsi viene a trovarsi di fronte a una materia già inalterabilmente definita nella sua intelligibilità con cui quanto di formale e di materiale è inferito dal principio deve porsi in accordo, con la conseguenza che la ragion sufficiente prima della validità formale della struttura della serie è tale materia stessa la quale, se conserva la dialettica di sostituibilità con se stessa in quanto medio di altre serie anche dopo aver ricevuto le denotanti sovraggiunte, da un lato mantiene intatti i diritti di intelligibilità che già possiede per l'ipotesi, dall'altro estende tali diritti sia a se stessa nella sua nuova connotazione ampliata sia alle denotanti sovraggiunte che assumono la liceità di essere estese anche alla comprensione del medio in quanto biffa delle altre serie sia alla struttura della nuova serie sia al principio con la sua denotazione; invece, se la dialettica di sostituibilità vien meno dopo l'ampliamento della connotazione della biffa-medio, i diritti decadono, e di questa decadenza deve esser prova o l'alterità della biffa in quanto medio della serie in parole e della biffa in quanto medio delle altre serie e il conseguente paralogismo che insorge se si persiste a proclamare la dialettica di sostituibilità delle due, o l'impossibilità del darsi con autocoscienza della biffa la cui comprensione, con le denotanti sovraggiunte, deve offendere una delle condizioni di intelligibilità formale;




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License