Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 350 F4 - 375
    • 360-61
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 684 -


[pag 684 (360 F4 /361 F1)]

la fenomenicità di un'autocoscienza di autocrazia cognitiva è della sua ontità in generale, non della sua qualificazione e struttura, dinanzi alle quali il pensiero di condizione umana ha il diritto di valersi dell'autocoscienza solo come ragione della loro ontità con autocoscienza in generale e come principio delle operazioni di cui gli spostamenti d'attenzione trovano nell'autocoscienza la condizione necessaria e sufficiente, ma mai lo strumento di principio e di ragione dei loro modi qualitativi e formali e della genesi di questi; anche nel caso che un certo discorso conduca ad attribuire al pensiero di condizione umana la genesi di siffatti modi e delle loro forme, non è mai data con autocoscienza l'attività generatrice se non nella sua generica operatività e mai è lecito giustapporre autocoscienza alle effettive operazioni, in tutti i loro momenti, di generazione; in conclusione l'appello all'esistenza di ontici in sé indipendenti da un pensiero che se li dia con autocoscienza o il ricorso a certe modalità di certi autocoscienti, quali ad esempio la liceità di una ripetizione costante, non sono necessari ai fini di una delimitazione del modo formale che deve caratterizzare un autocosciente di autocrazia cognitiva, bastando il fatto che in esso di imputabile con autocoscienza al pensiero non c'è che l'autocoscienza stessa e la liceità di concentrazione d'attenzione, sfuggendo tutto il resto della sua connotazione a una dipendenza funzionale dal pensiero; con ciò, non si è attribuito all'autocosciente non immaginario una denotante formale artificiale o artificiosa la quale sostituirebbe l'equivalenza dell'autocosciente all'ontico in sé, ma immetterebbe nella sua connotazione denotanti o convenzionali o comunque trovanti il loro fondamento nelle relazioni in cui l'autocosciente è fatto a forza entrare con il pensiero e con le dialettiche del pensiero; si è soltanto rilevato che la pretesa di una sostituibilità di un autocosciente non immaginario a un ontico in sé coinvolge sempre l'attribuzione all'autocosciente di una qualificazione e di un organismo formale il cui principio il pensiero non ha la liceità di ritrovare in se stesso con autocoscienza, sicché è tenuto o a ignorare la questione della genesi dell'una o dell'altro o ad attribuirla a se stesso ma alla condizione di lasciare inautocoscienti le modalità particolari con cui esso pensiero ha posto in ontità qualificazione e organismo o a identificarlo con la sostituibilità dell'autocosciente a un ontico in sé; d'altra parte la stessa attribuzione, che non fa che rilevare una denotante di fatto e di diritto immanente nell'autocosciente, se da un lato scarta la questione dell'ontico in sé, dall'altro lascia intatta la distinzione di questa classe di autocoscienti dall'altra degli immaginari di cui è principio il pensiero non per la sola loro autocoscienza ma anche per la loro qualificazione e struttura formale; per questo li abbiam chiamati di autocrazia cognitiva, perché, nel caso che si voglia cercare un principio o ragione della loro ontità in quel che ha di qualitativo e di formale, non resta che rifarsi a loro stessi e alla loro modalità di essersi dati con autocoscienza nel modo in cui si son dati per nessun altro motivo autocosciente se non perché si son voluti dare così, il che poi non è che la determinazione universale e necessaria, indipendente da presupposti o psichici o gnoseologici o metafisici, di quel che è la pretesa loro identità con un ontico in sé,




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License