Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 350 F4 - 375
    • 371-72
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 714 -


[pag 714 (371 F4 /372 F1)]

che pretenda utilizzare il dialettico a datità come un materialmente e formalmente vero e valido; dovunque intervenga una dialettica di qualsiasi tipo scatta questa legge formale, che subordina la verità e validità materiali e formali della dialettica e delle sue porzioni alla sua datità e fa di questa un dato mediato e secondo il cui principio dovrà esser cercato fuori dalla dialettica stessa e fuori da un qualsivoglia ontico che sia dialettica o per una dialettica; noi sentiamo infatti il giogo di questa legge anche in tutti gli ontici autocoscienti che entrano nella schiera degli ontici che sono per un pensiero di condizione umana in grazia di quelli che si chiamano degli atti di fede, dei portati di fiducia, dei sentito-dire; anche questi sono di fatto una dialettica di sostituibilità tra un segno e un autocosciente o un insieme di tali dialettiche, ma sebbene non necessariamente l'autocosciente sia una dialettica, esso in ciò che è per sé è per quella dialettica e quindi in dipendenza funzionale da un pensiero di condizione umana e, comunque sia accettato nelle dialettiche, come vero e valido o come dubbio o come indegno di legittimità, sempre tuttavia attende di entrare in rapporto di sostituzione con un autocosciente che non sia dialettica ((dialettico??)) e in cui ciò che questo è per sé sia un'indipendente funzionale dal pensiero umano, sicché anch'esso è un indiretto e un mediato; poiché tutte le dialettiche, coi loro componenti, son sempre autocoscienti in sé privi di datità, non resta che l'autocrazia cognitiva sia degli autocoscienti immediati o intuitivi, intendendo per questi gli ontici cui la denotante dell'autocoscienza tocca, come si suol dire, per un rapporto immediato tra soggetto e oggetto, ma dei quali si dovrebbe dire piuttosto che la dotazione di autocoscienza vi rivela che quel che essi sono per sé non implica nessun autocosciente spostamento d'attenzione tra le modalità ontiche che lo compongono come condizione necessaria e sufficiente del suo darsi con autocoscienza; perciò, se si assume come modo formale peculiare dell'autocosciente intuitivo o immediato l'attitudine che quel che esso è per sé ha di arricchirsi della denotante di autocoscienza indipendentemente dall'intervento di qualsiasi spostamento d'attenzione, da un lato si è condotti a limitare quella peculiarità agli autocoscienti a qualficazione materiale semplice, dall'altro non ci si trova affatto nella necessità di classificare gli autocoscienti nelle due sole classi degli ontici a materia qualitativa semplice e degli ontici a materia che è per una dialettica, il che comporterebbe l'esclusione dall'autocoscienza degli ontici che sono immediati e intuitivi e insieme composti ossia dotati di una molteplicità di qualitativi materiali e di funzioni relazionali, ma si è costretti a precisare che questi ultimi debbono ritenersi intuitivi e immediati quando ciascuna delle costituenti della o delle dialettiche che ne hanno innalzato all'autocoscienza la complicazione materiale e formale è identica e sostituibile, se materiale, alla qualificazione di un materiale semplice di immediata autocoscienza e quindi autocosciente nonostante l'assenza di qualsiasi dialettica immanente nella materia, se formale, a se stessa in quanto coincidente con le modalità di uno spostamento d'attenzione immediatamente operato su due di siffatti materiali di immediata autocoscienza; dunque, pare dato il diritto di considerare intuitivi o immediati solo o gli ontici autocoscienti la cui modalità ontica




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License