Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 350 F4 - 375
    • 374-75
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 723 -


[pag 723 (374 F4 / 375 F1)]

non è una pretesa come quello che ha a sua disposizione un autocosciente che è intuitivo, non contraddittorio e insieme ragion sufficiente di dialettiche da trattarsi per autocoscienti con datità data la datità della loro ragion sufficiente; nel caso contrario dal discorso dovrà concludersi o che il pensiero di condizioni umane vive solo di pretese per quel che riguarda la verità e validità formali e materiali che sono funzioni di un'oggettività che è datità di un autocosciente o che lo stesso pensiero è privo della capacità di ripetere se stesso con autocoscienza e quindi di darsi autocoscienti che sono oggettivi per la loro datità e che insieme hanno a materia della connotazione di ciò che essi sono per sé quel che è materia e forma delle dialettiche di condizione umana, il che comporterebbe che quel che chiamiamo pensiero di condizione umana e insieme complesso di ontici che sono per la denotazione dell'autocoscienza di un pensiero di condizione umana è privo della liceità di farsi denotare da autocoscienza, e condurrebbe alla stessa conseguenza dell'altra conclusione che il criterio della datità è inutilizzabile e inutilizzabile l'ontico autocosciente della validità e verità materiale e formale come predicato di autocoscienti che siano autocratici cognitivi;

 

N.B. L'opera (1961-1966) si interrompe bruscamente qui per la morte prematura del filosofo avvenuta il 17 maggio 1966, all'età di 45 anni.

 

La vedova, che ha provveduto a dattiloscriverlo, senza alcun intervento sul testo, che non presenta alcuna distinzione in capitolirevisione da parte dell'autore, ringrazia fin d'ora quanti vorranno leggerlo, cimentarsi in una sua possibile scansione e ipotesi di conclusione, trarne lumi, intervenire con giudizi critici, farne vivere il pensiero, pubblicizzarlo.          

Allo stesso autore appartengono le seguenti opere pubblicate:"La soluzione Kantiana del problema epistemologico fondamentale "(1961-La Libra _Bologna), nella cui prefazione sono già contenute le premesse di questa opera ad essa cronologicamente successiva;

"Il problema della conoscenza in Enrico Bergson "(1966-Istituto editoriale del Mezzogiorno);

nonchè saggi critici su Schopenauer e su Kant non pubblicati, e una vasta quantità di organici appunti sulla storia della filosofia, materiale elaborato nel corso della sua validissima attività didattica.

 

La vedova, tuttora in possesso del manoscritto, si dichiara disponibile per eventuali controlli di errori materiali di trascrizione, ed è interessata a venire a conoscenza di eventuali studi condotti sull'opera di GIORDANO BRUNO CAVAGNA (nato a Bologna il 26 gennaio del 1921 e ivi morto il 17 maggio 1966)

 

             ANNA ROMAGNOLI ved. CAVAGNA

             Via Torretta 18 - Bologna - Cap.40127

             ITALIA

 


- 724 -


pag 724 (ANNA 724)




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License