Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Nota sull'opera, in occasione della prima pubblicizzazione fatta nel 1987 e con annotazioni relative a quella trascrizione
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 724 -


Nota sull'opera, in occasione della prima pubblicizzazione fatta nel 1987 e con annotazioni relative a quella trascrizione

 

 

METAFISICA CLASSICA E METAFISICA CRISTIANA (1961 -1966)

 

opera incompiuta di GIORDANO BRUNO CAVAGNA (26 - 1- 1921 / 17 - 5 - 1966)

(non conclusa, non divisa in capitoli, non riveduta)

 

dattiloscritta dalla vedova, che ne ha rispettato integralmente il testo, e che ne conserva il manoscritto ed è a disposizione per possibili controlli di eventuali errori materiali nel dattiloscriverlo.

 

L'opera, manoscritta dall'autore su 375 fogli protocollo di 4 facciate, è stata fino al foglio 150 dattiloscritta con macchina da scrivere (per un totale di 608 fogli dattiloscritti); dal 150 al 375 è stata battuta su memoria del computer (per un totale di 723 pagine).

 Essa è stata inviata a codesto istituto perché sia conservata, studiata, eventualmente riprodotta in altre fotocopie o pubblicata per intero o in parte.

 E' costituita da fotocopie del dattiloscritto da pag 1 a pag 608, e da copie ottenute con la stampante del computer nella parte successiva, da pag 1 a pag 723, contenute in carpette.

La parte fotocopiata precede la parte ottenuta con la stampante che sarà contrassegnata nelle carpette con parte II.

Il numero tra parentesi fa riferimento al numero del foglio protocollo del manoscritto.

 

N.B.

Nella parte scritta al computer, non essendoci tastiera adeguata, le lettere greche sono state menzionate per intero (alfa);

le lettere maiuscole, connotate da numeri a destra in alto,

sono state chiamate A (alla prima)   A (alla seconda);

le lettere maiuscole, connotate da numeri a destra in basso,

sono state scritte A1   A2  ecc.

 

Inoltre tutte le parentesi sono tonde, anche dove nel manoscritto ci sono le parentesi quadre e le graffe.(Poiché comunque sono usate secondo un criterio matematico, non dovrebbero esserci problemi di interpretazione)

(graffa (quadra (tonda -tonda) (tonda-tonda) quadra) (quadra (tonda -tonda)(tonda-tonda) quadra) graffa)

 

Quando si trovano parole scritte fra doppia parentesi tonda con due punti esclamativi alla fine ((...??)), ciò significa che sono state trovate difficoltà nell'interpretazione del manoscritto e se ne sono riportate le possibili interpretazioni.

 

 

Tra parentesi tonda sono riportate anche le note a matita scritte dall'autore al testo, e si tratta di specificazioni, o di annotazioni fatte per eventualmente rivedere quella parte.

 

 

N.B.L'opera verte sul problema della conoscenza come già le opere precedentemente pubblicate dall'autore:

LA SOLUZIONE KANTIANA DEL PROBLEMA EPISTEMOLOGICO FONDAMENTALE (1961 -BOLOGNA - La Libra)

IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA IN ENRICO BERGSON (1966-NAPOLI - Istituto editoriale del Mezzogiorno)

 

 

Dattiloscrivendo questa opera e producendone più copie inviate a istituti universitari di filosofia italiani e stranieri, ritengo, anche se tardivamente, di avere non solo reso omaggio alla memoria di mio marito, ma anche di aver dato un contributo al progresso degli studi filosofici.

Sono grata a quanti ne faranno oggetto di studio e di menzione, pubblicizzazione e pubblicazione.

Sarei lieta anche di essere messa al corrente degli eventuali studi e iniziative al riguardo.

 

maggio 1987

            ANNA ROMAGNOLI ved. CAVAGNA

       via Torretta 18 BOLOGNA cap 40127 ITALIA

 

 

I send to your attention, and as a present to the faculty of philosophy, this unfinished and not revised work by my husband, Mr. Giordano B. Cavagna, wich I succeded intyping, during these last years, without absolutely intervening on the original text (this has been an irksome engagement, unfortunately ended with a little delay).

   Mr. Giordano B. Cavagna, born the 26 of Ianuary 1921 in Bologna and died there the 17 of May 1966, professor of History and philosophy at "Minghetti" (liceo specialising in classical studies) in Bologna,

was alwais interested in these subiects, and during his life he published these others works: "La soluzione kantiana del problema epistemologico fondamentale "La Libra editrice 1961 Bologna;"La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson"Istituto editoriale del Mezzogiorno -1965-Napoli.

   During the last years of his life (1961-66) he worked on this very work, announced in the preface of" La soluzione kantiana del problema epistemologico fondamentale ", unfinished beacause of the unespected death

, not revised, not divided in chapters, entitled "Metafisica classica e cristiana", it' still inquires into the mecanisms of the Knowledge, and about its pretension of objectivity.

   I send this work, as it is, to the attention of the members of this institute, together with one more copy of the published works, hoping not only that it will be carefully preserved (unfortunately, the materialy

of wich it is composed, is very perishable), but also that you will provide to make new copies, for an eventual consultation, and that a research activity on my husband's works, or at least on this last one, will be promoted.

   The lack of conclusion of this work should be a goad, itself, to the interest and trial of some studious, and even more if he would have an interest, in the critical placement of this work inside the previous production, joined with an evaluation of the possibles results.

   I hope this will happen, and I hope that, in case the work will be judged as an original and interesting one, it could be held on consideration for a complete pubblication (or a partial one, maybe on magazines).

   I made 20 typed copies of this work, and I will send them, with the same requests and expectations, to others philosophical institues, in Italy and abroad.

   I enclose to my letter a copy of the review to "La soluzione kantiana del problema epistemologico fondamentale" by professor Alberto Pasquinelli, director of the institute of philosophy at the Bologna University.

    

         Yours faithfully

       Anna Romagnoli ved Cavagna

      Via Torretta 18 Bologna cap 40127 Italia

 

25 may 1987

 

P.S.

I'm at yours disposal for possibles typing errors, and comparisons with the manuscript; I also have the cards of notes (1172 copy -book sheets).

   I can also send more copies of the yet published works of my husband, in case some studious would like to prenote a more diffused study about my husband's whole production.

   I enclose a photocopy of the kind answers receveid before from the direction of your institute, following my donation of yet published works, and my request for some advices on the unpublished ones.]


PAGE \# "'Pagina: '#'
'"   [l1]




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License