Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giordano Bruno Cavagna (n. 1921 - m.1966) Metaf. class. e metaf. cristiana IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
[pag. 42 F1] il genere sommo è qualcosa di solare gonfio di tutte le distinzioni in compresenza e di tutte le determinazioni in simultaneità che posson desiderarsi da un soggetto contemplante, ma allora in questo caso la dicotomia o ((e??)) il processo scalare dello specificarsi è un impoverirsi, un degenerare di cui quel genere sommo non dovrebbe esser principio vista la solare sua divinità, oppure, infine, non c’è bisogno di nessuna giustificazione per la dicotomia e per tutte le incongruenze dialettiche che ne derivano, perché il genere sommo non è un intelligibile né un intelletto, ma è un essere, nel senso più povero della parola cioè un esistere fuor di ogni conoscere, compreso in primo luogo il conoscere umano, il quale riportandosi ad esso lo potrà conoscere solo come categoria eccelsa tra le eccelse e dovrà trattarla come un concetto, che tra l’altro è denotato dall’attitudine a trasferirsi nelle cose, con la conseguenza che finisce necessariamente per diventare un genere (i tre corni del trilemma sono altrettanti mezzi per cavarsi fuori dalle pastoie del formalismo platonico e tutti li ritroviamo nei platonismi più coerenti, da quello di Plotino a quello di Cusano); ma lo stesso trasferimento è comprovato dall’inintelligibilità del processo attuativo di Aristotele, per il quale si ripresenta il trilemma: o il genere supremo è un intelligibile nel pieno senso della parola, ricco di tutte le distinzioni e determinazioni, e allora in esso non c’è da trovarsi né del potenziale né dell’impulso all’atto e con ciò allo specificarsi (il che è d’altra parte quel che deve argomentarsi dal fatto che l’ente primo o Dio è anche l’intelligibile sommo e quindi deve far tutt’uno con la categoria suprema tra le somme), essendo elisa la discesa alle speci che divengono degli assurdi, o le specie ci sono e allora hanno la loro giustificazione nella potenzialità che sarà somma nella categoria suprema ed equivarrà in questa a tutto ciò che di attuato si dà nelle specie subordinate e quindi a tutta la potenza dell’universo ad eccezione delle sole due note che connotazione ((??connotano??)) il genere sommo, ma in questo caso la negazione non può non esistere neppure per lo stesso pensiero del pensiero il quale deve pur riconoscere che ciò che è in potenza nel genere resta pure in potenza nella specie subordinata che ha attuato una sfera di potenziale altra da quella che è rimasta potenza, e per ciò deve inserire una eterogeneità qualificativa nella sua intuizione onnicomprensiva che altro non è se non la negazione della povera mente che è pensiero di altro, [pag.42 F2] oppure infine il genere supremo è un supremo ma non un genere, ossia è un oggetto di pensiero per un pensiero che con l’oggetto coglie se stesso e che contempla fuor di quelle pastoie dialettiche che affettano solo un pensiero di condizioni umane, ma allora in questo caso cade non solo la negazione ma il sistema stesso dei concetti con la sua scala di dislivelli generici e specifici, senza dire tra l’altro che quest’ultimo corno è l’unica soluzione possibile per un universo intelligibile che non può racchiudere della materia, neppure del materiale intellettivo, soluzione la quale però toglie al genere sommo la sua natura di genere e insieme di intelligibile e con ciò priva il pensiero divino della sua essenza presente, rimandando così se stessa alle stesse conclusioni cui la corrente platonica arriva quando vuol liberare la dottrina del maestro da ogni contraddizione; e quel che qui mi colpisce è che tanto più grande si fa il numero delle contraddizioni che affettano una metafisica quanto più forte è la sua tendenza a tutto dire del primo nell’essere mediante predicazioni che son tratte del fenomenico -. Quel che comunque caratterizza il pensiero aristotelico e in fondo finisce per distinguerlo dal platonico è questo che in esso la negazione è fatto di natura intelligibile e razionale, metafisico cioè, promanante quindi dall’alto e destinato a diventare tanto più legittimo e ineluttabile pel pensiero quanto più il pensiero deve immergersi nell’analisi di un reale che ripete le condizioni che generano in seno stesso al metafisico sommo o sommo tra i sommi la negazione e in esso sono l’antecedente necessario del negativo, mentre nella teoria platonica la negazione è fatto di natura inintelligibile e irrazionale, antimetafisico quindi se s’instaura un’equivalenza tra metafisico, ontico, razionale ed intelligibile: nella descrizione platonica del nesso formale che lega il genere alla specie, è per la verità lecito supporre un’eterogeneità cognitiva tra un genere e le specie subordinate, in quanto il genere è non già o meglio non solo un tutto di cui le specie sono o metà o metà della metà secondo una diminuzione che segue i gradi di una progressione geometrica, ma dev’essere pensato come una totalità entro cui qualcosa urge alla autoseparazione e all’autoscissione, un qualcosa che nelle specie dev’essere venuto meno almeno in parte, per quella parte che ha costretto il genere a diventare le sue specie, un qualcosa che avendosi che fare con [pag. 42 F3] elementi del conoscere dev’essere esso pure un elemento del conoscere, identificato con facilità con l’insoddisfazione di un implicito indifferenziato che cerca se stesso e la propria pace gnoseologica nell’esplicitazione e nella determinazione differenziante; ma una tale eterogeneità non è in fondo un fattore essenziale e perde di necessità fino a diventare un sostanzialmente inesistente quanto più si riporta il genere a ciò che esso è per definizione, un intelligibile: quanto più sul piano metafisico conserviamo alla categoria assolutamente prima la sua essenza di concetto, o meglio la forma che le compete in quanto simmetrico assoluto di un concetto, quanto meno sul medesimo piano metafisico allontaniamo la categoria somma dalla forma che le compete per la sua essenziale idealità intelligibile, tanto più l’eterogeneità che separa la categoria, come implicito indifferenziato, dalle specie, come sue esplicitazioni per determinazioni, si fa apparente e relativa, valida più sul piano dell’essere che sul piano del conoscere, il che è appunto quel che si dà per Hegel la cui Idea si rifrange nel mondo non per esplicitare tutto il proprio connotante indifferenziato come le cose nella notte, ma per realizzare tutto di se stessa con un atto che è pure a finalità cognitiva ma solo indiretta e solo al fine di dar esistenza a quella sua nota che è il suo autoconoscersi, ché se tale nota avesse potuto attuarsi nella sua pienezza entro la connotazione originaria la conoscenza di sé da parte dell’Idea null’altro né di meno né di più né di diverso sarebbe stata da quella che l’Idea ha di sé dispiegata; la categoria somma quindi è un esplicito e un determinato in sé, una connotazione articolata la cui unità è essa stessa e l’universo, e le cui note sono tutte le specie e classi che ((si??)) divaricano nel grande delta del mondo, e ignora la negazione perché il pensiero che la potesse pensare non riterrebbe lecito né separare nessun rapporto inerenziale tra una sua nota e la categoria in quanto di fatto dal medesimo rapporto in quanto di diritto né escludere i due rapporti come illegittimi né espellere dal perimetro del legittimo intellettivo un solo reale dell’universo in quanto connotante il genere primo: ed è questo appunto che Cusano afferma con la sua coincidentia oppositorum; la negazione insorge non appena dal genere sommo passiamo alle specie immediatamente sottoordinate [pag.42 F 4] per il primo atto di autodicotomia: al darsi delle specie prime e dei generi sommi secondi trova corrispondenza l’illiceità sia di predicare il genere primo nella sua interezza ad ognuna delle due specie sia di sussumere ciascuna specie, presa isolatamente dall’altra, sotto il genere primo sia di assumere ogni connotante quest’ultimo a denotante di ognuna delle due specie; al che conseguono l’illiceità dell’identificazione di un qualsiasi rapporto inerenziale tra il genere e ognuna delle due specie in quanto di fatto con identico rapporto in quanto di diritto, la necessità di separare l’uno dall’altro uno o più tra i rapporti inerenziali di fatto da uno o più tra i rapporti inerenziali di diritto, l’apodittica condanna per illegittimità di uno o più tra i rapporti inerenziali di fatto e di diritto, e infine la separazione tra una o alcune note del genere sommo e questa o quella delle due specie con la correlativa esclusione per illegittimità della denotazione, esclusione di cui la negazione sarà segno. E il fenomeno dialettico complesso che ha a suo termine la negazione non solo si ripete ad ogni scendere del pensiero ad un livello inferiore di specie, ma diviene sempre più esteso fino a diventare necessariamente attuato tante volte quante note del genere primo si trovano escluse per la catena degli scismi succedentisi da ognuna delle specie infime il cui numero sarà la risultante dell’applicazione della formula della progressione geometrica stabilente la quantità determinata di ogni elemento in funzione della ragione invariabile “due” e del posto occupato dall’elemento nella progressione: che se poi ad ogni specie infima vuol confrontarsi l’intuizione sensoriale che le è simmetrica, allora il numero delle negazioni si fa indefinito per l’irrazionalità che, introdotta dalla materia e dallo spazio, interrompe la continuità razionale e determinata di sviluppo dal grado superiore all’inferiore. Di conseguenza, deve dirsi che ogni metafisica platonica, la quale pone a proprio qualificativo formale l’eterogeneità tra il principio e le sue determinazioni in funzione di una differenza qualitativa e quantitativa che investe però solamente il nesso relazionale tra il principio e ciascuna determinazione in quanto però astrattamente presa, sicché nessuna eterogeneità insorge tra principio e determinazioni nella loro totalità, limita la negazione al livello della determinazione, in quanto tale, nega la negazione sia al livello del principio sia alla determinazione stessa in quanto apoditticamente relazionata al principio. Vedremo
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |