Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giordano Bruno Cavagna (n. 1921 - m.1966) Metaf. class. e metaf. cristiana IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
[pag. 57 F 1] principio dal cui esistere e dal cui modo di esistere, necessario -essenziale e particolare-individuale, debbono essere inferiti l’esistere e l’essenzialità e particolarità dell’esistere del concetto, oppure è lecito anche definire la modalità funzionale del pensiero nei confronti del concetto come limitato all’esistere di esso in quanto rappresentato ed intelletto, ma insufficiente a farsi ragione necessaria e sufficiente dell’essenziale e del particolare del concetto stesso; se fosse data la prima possibilità, dovrebbe essere data la totale intelligibilità del concetto stesso e in sé e nei rapporti di denotazione in cui entra con tutti i suoi consimili, dovrebbe cioè potersi dedurre dall’intera connotazione del pensiero intelligente e raziocinante, denotato dalle sue leggi e da tutte le condizioni che debbono essere verificate onde siano realizzate la sua intelligenza e il raziocinio normalizzati da tali leggi, una struttura tale sia del concetto sia di tutti i rapporti di denotazione in cui il concetto assunto entra con gli altri, che la connotazione dell’uno e degli altri offra in atto le leggi del pensiero e le condizioni della sua intelligenza e del suo raziocinio; il che non pare essere dato dalla connotazione di un qualsiasi concetto o di un qualsiasi rapporto di denotazione, dal momento che il primo da un lato deve essere pensato come un’unità e non può essere rappresentato se non come una suturazione di molti eterogenei, dall’altro, qualora questa contraddizione voglia essere annullata attraverso l’identificazione della suturazione con un vincolo di determinazione tra eterogeneo ed eterogeneo, l’unica apodissi che potrebbe rendere intelligibile ed ossequiente alle leggi del pensiero questa determinazione organicistica è quella del fatto, quella “ delle cose debbono essere così perché sono così “, apodissi che può essere valida e lo deve essere nei rapporti tra il pensiero e il pensato nella sua materialità, ma non lo può e non lo deve essere nella relazione che connette il pensiero al pensato nella sua formalità o razionalità assoluta - che il moto di un pianeta attorno a un sole è una conica e insieme un certo rapporto tra una serie dei punti di questa, il perimetro, con un altro, il sole, rapporto che è costante e uniforme, è il concetto di orbita di un pianeta e, in fondo, di pianeta; che nella connotazione di questo concetto l’unicità monadica si dia nonostante l’eterogeneità, almeno parziale, che distingue una conica in genere dalla necessità di un certo rapporto tra una quantità di suoi punti e un altro, è nozione inintelligibile, [pag.57 F2] ma è altrettanto intelligibile che quest’ultima eterogeneità sia l’unico necessario rapporto che doveva instaurarsi tra i due eterogenei onde quella certa conica fosse costretta ad esistere in siffatto modo se dovevasi verificare nel pensiero il concetto di pianeta; appare chiaro che le due note restano eterogenee e insieme che, facendosi la seconda particolare modo di esistenza della prima, si organizzano nell’unità di organizzati, che non è se non il modo di essere di strumento della seconda in vista dell’esistenza della prima che è strumento dell’esistenza del tutto; ma appare anche chiaro che il rapporto strumentale tra la seconda nota e la prima per divenire intelligibile deve potersi sussumere sotto l’universale concetto della ragion sufficiente, il che potrebbe farsi se il rapporto fosse apodittico; ora, a parte il fatto che l’induzione non fornisce siffatta apodissi se non con la costanza e l’uniformità e, per ciò, se non attraverso l’universalità del rapporto, universalità anche qui accettatta in via puramente ipotetica, l’apodissi di cui si va in cerca, l’apodissi che fa del rapporto un sussumibile sotto il principio di ragione, non è semplicemente in funzione dell’universalità garantita del rapporto, bensì deve porsi in funzione del rapporto in cui due note denotanti i due rapportati vengono a porsi e per cui l’una nota dimostra la sua essenziale ed univoca strumentalità rispetto all’altra; e questo nessuna induzione e quindi nessun “dev’essere così perché è così “ lo possono offrire; e identico discorso può farsi per un qualsiasi rapporto di denotazione fra concetto e concetto, in quanto l’analisi operata sul concetto di pianeta è nella sostanza discorso condotto sulla denotazione del pianeta da parte di una conica -. Il limite esistenziale della dipendenza funzionale del concetto dal pensiero raziocinante può consentire di lasciar le cose come stanno e di muoversi tranquillamente da concetto a concetto senza preoccuparsi di capire come mai due diversi siano anche identici, ma può anche costringere il pensiero ad affrontare il problema e quindi a dare una definizione e descrizione dell’essenza formale del concetto, andando in cerca di una fonte di soluzione che in fondo sia fuori di se stesso che condiziona i concetti solo nel loro esistere. La fonte di soluzione sarà allora il concetto stesso, assunto non come mero rappresentato intelligibile, ma come [pag.57 F3] immagine di un reale, come medio di conoscenza di un ontico ontologico in sé, il che significa spostare il rapporto di condizionamento funzionale del concetto dal pensiero all’essere. Senza addentrarci in questo momento dei diritti e dei mezzi che il pensiero ha a sua disposizione per assumere a principio di un certo discorso che deve condurre a certe conseguenze dell’essere e, quindi, dando come pacifica la strana situazione in cui esso si trova di determinare un rapporto funzionale tra due eterogenei, l’essere e il concetto, il primo dei quali non può non essere un concetto -il pensiero in realtà si trova chiuso in un circolo solo apparentemente in quanto ha a sua disposizione un certo metodo di analisi, elaborato proprio per situazioni del genere, per situazioni cioé in cui di fatto il principio è uno sconosciuto di fatto, ma un conoscibile di diritto,- il metodo problematico o per possibilità-, stabiliamo per ipotesi la nozione dell’essere e quindi la liceità di argomentare l’essenza del concetto dall’essenza del suo essere, al fine di indagare come sia di diritto intelligibile lo stato di tre concetti, coessenziali ed equazionali ed insieme eterogenei, che è da definirsi intelligibile di fatto in quanto i risultati cognitivi dell’uso, ottemperanti alle leggi del pensiero, dei tre sono intelligibili. Il metodo problematico o per possibilità, la cui essenza qui ci limitiamo ad indicare dicendo che esso è il genere di cui il metodo analitico platonico o il metodo dilemmatico di Zenone o il momento solutivo di Galilei non sono che tre fra le varie determinazioni, consente quell’unica operazione che, una volta fatto dell’essenza del concetto un inferibile dall’essere, o con maggior precisione dal concetto dell’essere, può compiere onde condurre la pienezza materiale del binomio allo stesso livello della completezza formale, di interpretare per analisi l’unica condizione possibile per un’intelligibilità del rapporto tra il genere e le specie, di erigere siffatta condizione a principio di intelligibilità del rapporto stesso e di trasmutare la condizione, la quale evidentemente deve avere a proprio fondamento un certo modo di essere di ciascuno dei tre concetti ad essi essenziali onde il loro reciproco rapporto acquisti intelligibilità, in una delle note denotanti il concetto dell’essere e quindi in uno dei modi ontici essenziali all’essere, nella quale operazione, com’è evidente, è sempre a suprema categoria quella congruenza tra reale e razionale la cui problematica già sopra abbiamo superato. Che un platonismo nel processo di ascesa per genericità da una situazione [pag.57 F 4] concettuale data a quella situazione concettuale che dalla propria superiore generalità e dalla coessenzialità all’intelligibile dato deriva la propria funzione di ragion sufficiente e di principio di intelligibilità nei confronti di quest’ultimo, abbia seguito una certa strada biffata dall’assoluta congruenza tra pensiero ed ontologico, dal processo di genesi dialettica e dicotomica della specie nella sua intelligibilità dal genere, dalla momentanea e contingente eterogeneità tra l’ordine del pensato e l’ordine dell’ontologico quando il pensiero non ha ancora integrato il sistema dei rappresentati intelligibili induttivamente costruito con l’omologo sistema dei rappresentati a dialettica deduttiva, già abbiam detto. Quel che qui interessa è il modo con cui Aristotele determinò per tutti gli aristotelismi la soluzione della contraddittorietà tra il coessenziale e l’eterogeneo simultaneamente predicabili a gruppi di concetti: se, tanto per non mutare le basi di partenza di un platonismo, si struttura il gruppo concettuale in un rapporto tra un genere e due specie, si avranno in queste due contraddittori assoluti e reali, due contrari materiali, e nel genere un principio che deve ritrovare se stesso entro le due specie senza tuttavia riuscire a coincidere con nessuna delle due, condizione questa che è appunto quella ideale per poter fare del genere il principio delle specie e per potere fare delle due specie eterogenee tra loro e dal principio. Ma il voler conservare al genere la funzione di principio in forza di una sua equivalenza con il complesso delle due specie, a parte le altre difficoltà cui dà luogo, offende le leggi fondamentali del pensiero e in particolare la legge di identità in due punti: infatti, da un lato costringe il pensiero a sdoppiare l’ordine dei suoi intelligibili in quelle due gerarchie biunivoche entro cui è costretto a oscillare in una perenne dialettica pendolare, sicché il pensiero avrebbe il diritto di predicare un concetto uno con due predicati differenti da attribuirsi nello stesso tempo e sotto lo stesso punto di vista, dall’altro obbliga il pensiero a denotare, sotto il punto di vista formale, il concetto in genere con due note differenti a seconda che a classe concettuale assuma quella delle specie infime: infatti, se siffatta denotazione viene inferita dalla gerarchia diciam così operazionale, il concetto risulta essere al tempo stesso e relativamente all’unico suo aspetto della sua connotazione un molteplice, se genere, e un semplice, se specie, mentre se ci si chiude nella gerarchia diciam
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |