Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 151 - 200
    • 158
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 23 -


[pag 23 (158 F2/3)]

infine che ad esso si allineano altrettanti polisillogismi quante sono le note specifiche necessarie che ogni connotante generica esige per rendere funzionale il suo ruolo, mentre gli altri polisillogismi restano unici ed univoci non solo per quel che riguarda il loro soggetto ma anche nel loro predicato; quale quadro, completo nelle sue implicanze materiali e nelle sue forme costanti ed uniformi, scaturisca dalla presa in considerazione, in un sillogismo, delle note specifiche necessarie, qui tralasciamo, ma ne rivendichiamo la necessità di indagine; si deve però dire che un sillogismo BS relativo è multiforme nel suo soggetto, ad eccezione del caso che S sia una specie infima, senza che per questo il mutamento interessi qualcosa d'altro dall'intellezione di un intelligibile, essendo quindi la natura di variabile di S il segno di uno spostamento d'interesse da uno ad altro intelligibile entro però la sfera degli intelligibili legittimamente interessati, e che è multiforme nel suo predicato, la cui natura di variabile coinvolge la variabilità materiale dell'intero complesso polisillogistico e in particolare la variabilità del soggetto che abbraccia differenti sfere di intelligibilità in funzione del variare del predicato, con la conseguenza che il soggetto è una variabile dipendente o dalla variabile dell'intendimento intellettivo, e in questo caso l'univocità e staticità del predicato limita le variazioni del soggetto dalla specie infima al genere cui pertiene la nota specifica necessaria, o dalla variabile del predicato, e in questo caso, fermo restando l'intendimento intellettivo, la variazione del predicato amplia le variazioni del soggetto fin dove queste son lecite, cioè dalla specie infima al genere sommo; tutto ciò, però, interessa solo la materia di un polisillogismo articolato in sillogismi BS relativi, nei confronti della quale si dovrà tenere presente che essa impone una molteplicità di polisillogismi eterogenei, tanti quante sono le variabili che hanno diritto di far da soggetto in funzione o dell'intendimento intellettivo o in funzione della variabile indipendente del predicato, senza tuttavia che la forma ne resti comunque interessata; rispetto a questa, il sillogismo BS relativo non è univoco, ma si costruisce in quattro modi o tipi formali diversi, le cui differenze riguardano le differenti dialettiche che corrono fra gli intelligibili termini:1)il primo tipo assume nella sua formula M è P, S è M, S è P, un P che è connotante generica assoluta di M e quindi di S pel medio della nota specifica necessaria articolata su di una connotante generica di S, un M che è connotante specifica necessaria di S pel medio del suo articolarsi su di una connotante generica di S, un S che è oppur non specie infima di P pel medio della sua natura di specie infima dell'intelligibile della cui comprensione M è specifico necessario a funzioni di differenza specifica - ad esempio: il ragionevole è razionale, l'uomo è ragionevole, l'uomo è razionale -; 2) la formula del secondo tipo M è P, S è M, S è P, assume a P una connotante generica relativa di M e quindi di S per medio dell'immanenza di M in S come una delle note specifiche necessarie della sua comprensione, assume ad M questa nota specifica necessaria di S, assume ad S un intelligibile che è oppur non specie infima di P- ad esempio: il ragionevole è costante e uniforme, l'uomo è ragionevole, l'uomo è costante ed uniforme -3).




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License