Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giordano Bruno Cavagna (n. 1921 - m.1966) Metaf. class. e metaf. cristiana IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
[pag 28 (159 F 4 / 160 F 1)] un rapporto di inerenza impossibile o di offendere il principio della triplicità dei termini qualora faccia del medio un mero segno linguistico dell'intera comprensione o del soggetto o del predicato, inintelligibilità da cui si salva alla condizione di riempire la propria forma della dialettica propria di un sillogismo ipotetico e quindi di abbandonare l'ontico suo contenuto di sillogismo categorico, ovvero assume a medio la connotante generica relativa che immane nella connotazione del soggetto e accoglie nella propria comprensione lo specifico necessario che è predicato, e con ciò si fa legittimo e si mette nella legittima condizione o di articolarsi su tanti prosillogismi quante sono le connotanti generiche relative che sovraordinate al suo soggetto hanno tutte a denotante lo specifico necessario, fino ad arrestarsi al prosillogismo supremo e assoluto il cui medio sia l'intelligibile che ha lo specifico necessario a propria differenza specifica, o di fare di se stesso il termine ultimo e assoluto del polisillogismo qualora siffatto intelligibile sia costituito dal suo stesso medio, ma di non avere la liceità di proseguire oltre, pena la caduta nell'inintelligibilità di cui sopra; tre modi di polisillogismo primario, legittimo, efficace ai fini dell'intelligenza, si costruiscono sul sillogismo di partenza qui considerato, un polisillogismo le conclusioni dei cui sillogismi in Barbara son tutte premesse minori dell'episillogismo immediatamente sottoordinato, un polisillogismo le conclusioni dei cui sillogismi in Barbara sono tutte premesse maggiori dell'episillogismo immediatamente sottoordinato, un polisillogismo le conclusioni dei cui sillogismi in Barbara sono o premessa maggiore o premessa minore dell'episillogismo immediatamente sottoordinato: ora, di questi tre modi il primo offre della sfera degli intelligibili, costituita dalle comprensioni denotate dalla connotante specifica necessaria, da questa, da tutte le connotanti generiche assolute e relative che la denotano, e in qualche caso dalla definizione o descrizione della connotante generica assoluta, la rappresentazione parziale minima appunto perché lascia fuori dai termini attraverso cui discorre la dialettica la comprensione denotata dallo specifico necessario e specie infima del generico assoluto di questa, e per di più tutte le connotanti generiche relative dello specifico necessario, il terzo quantunque riesca ad aggiungere ai termini l'intelligibile che è specie infima è la confluenza artificiale e secondaria di due dialettiche, quella del polisillogismo progressivo e quello del regressivo, e quindi si riduce all'aggregazione di due porzioni dei due polisillogismi nella loro forma perfetta senza con ciò conseguire il risultato di rappresentare la dialettica del pensiero nella sua forma integra di discorso attraverso tutti gli intelligibili interessati, il secondo infine sembra giungere a questo optimum del pensiero ma è anch'esso costretto a lasciar fuori dal perimetro della sua dialettica uno degli intelligibili che è principio della sua validità formale, appunto la comprensione di cui la connotante specifica necessaria è differenza specifica e che fonda l'immanenza di essa con tutte le sue connotanti generiche negli intelligibili sottoordinati; III) si assuma un sillogismo BS relativo del primo tipo il cui soggetto sia denotato dalla connotante specifica necessaria con funzioni di differenza specifica, e quindi sia l'intelligibile nessuna delle cui connotazioni generiche comprende lo specifico necessario;
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |