Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giordano Bruno Cavagna (n. 1921 - m.1966) Metaf. class. e metaf. cristiana IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
[pag 42 (163 F4/ 164 F1)] che i prosillogismi da esso derivati per ripetizione della premessa minore dell'episillogismo nella propria conclusione, saranno superiori di tante unità quanti sono gli stessi intelligibili mediatori;III) identiche condizioni a quelle rilevate nei due suddetti casi si ritrovano nei polisillogismi derivati per articolazione di episillogismi o di prosillogismi sul sillogismo che abbia M che sia nota generica relativa immediatamente sottoordinata a P; dei nove polisillogismi che, avendo a loro momento un sillogismo BS relativo con P nota generica assoluta di uno specifico necessario, con M nota generica relativa di esso, con S un intelligibile nella cui connotazione inerisce lo specifico necessario, si costruiscono per un nesso fondato sull'identità della conclusione con la premessa maggiore di due suoi sillogismi immediatamente consecutivi, e che, con ciò, si pongono tutti come progressivi, è lecito dire che alla sfera degli intelligibili toccati dalla dialettica di ciascuno di essi devono mancare lo specifico necessario, che non può introdurvisi né come P né come M, i generi di S che non possono introdursi nei prosillogismi assumenti a loro S un intelligibile che è genere di S pel medio però di una sua denotazione specifica - con la conseguenza che se S non è l'intelligibile di cui lo specifico necessario è differenza specifica, restano esclusi un numero tanto più grande di intelligibili quanto più lontana da tale intelligibile è la sua specie utilizzata come S, mentre se S è l'intelligibile di cui lo specifico necessario è differenza specifica, l'assenza dei suoi generi non lede per nulla la dialettica che ad essi non è interessata -, i generi dello specifico necessario fino ad M - con la conseguenza che restano esclusi dalla dialettica tutti i generi dello specifico necessario ad eccezione di P e della specie immediatamente sottordinata a P, se questa è M, mentre nessun genere dello specifico necessario è escluso se M è il genere che gli è immediatamente sovraordinato -; donde deriva che i nove polisillogismi vanno da un estremo in cui son presenti nella dialettica tutti gli intelligibili ad eccezione della nota specifica necessaria destinata a restare costantemente esclusa, all'estremo opposto, in cui il polisillogismo è impossibile e la dialettica si riduce a quella del sillogismo di partenza - il massimo degli intelligibili dialettizzati si ha nel polisillogismo articolato attorno al sillogismo il cui S è l'intelligibile di cui lo specifico necessario è differenza specifica e il cui M è la nota generica immediatamente sovraordinata allo specifico necessario, il minimo si ha nel sillogismo il cui S è specie infima e il cui M è la nota generica immediatamente sottoordinata a P -, con la conseguenza che nessun polisillogismo progressivo articolato su siffatto sillogismo BS relativo racchiude nella propria dialettica tutti gli intelligibili che una dialettica passante per una nota specifica necessaria dovrebbe toccare; dei nove polisillogismi, che, articolati attorno allo stesso sillogismo, si costruiscono per un nesso di identità tra la conclusione e la premessa minore di due suoi sillogismi immediatamente consecutivi, e che con ciò si pongono tutti come regressivi, è lecito dire anzitutto che nessuno di essi è in grado di scendere sotto il sillogismo di partenza, se non per concludere in un episillogismo infimo ed assoluto il cui P tuttavia è la definizione-descrizione del P del prosillogismo e che quindi ripete di fatto il sillogismo di partenza -
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |