Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 151 - 200
    • 179-80
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 94 -


[pag 94 (179 F1 /180 F2)]

anche attraverso un episillogismo infimo ed analitico che dei suoi tre modi necessari non attui quello di avere a medio la connotante generica cui inerisce immediatamente il predicato, dall'altro comporta che il polisillogismo, articolato sull'episillogismo infimo il cui predicato è una nota generica assoluta, il cui medio e il cui soggetto sono rispettivamente la specie immediatamente sottordinata e la specie infima, sia perfetto, come quello che verifica le tre condizioni formali di un polisillogismo in genere, ma, a differenza dell'altro polisillogismo perfetto, muova come da suo principio dall'inerenza del generico assoluto nella connotazione della specie infima non per ascendere al generico assoluto attraverso le note generiche su cui s'articolano gli specifici necessari, cioè con una dialettica da specie a genere, bensì per riprendere contatto con il generico assoluto attraverso le connotazioni cui i generici, dall'assoluto via via ordinatamente ai relativi sottordinati, ineriscono per costituire la base dell'articolazione delle corrispondenti note specifiche assolute, e quindi con una dialettica da genere a specie che è l'opposto dell'altra e che assegna al polisillogismo il modo e il nome di regressivo; la serie delle indagini condotte sul polisillogismo costruito su di un sillogismo avente a P la connotante generica assoluta, a S una specie non infima di P, a M una qualsivoglia specie di P che non sia S, ha rivelato che il polisillogismo è legittimo alla sola condizione che S sia specie immediatamente sottordinata a M e quindi che si ponga come polisillogismo progressivo perfetto - e questo d'altra parte è evidente perché il sillogismo, preso qui in considerazione, ha la stessa struttura di quello la cui analisi ha dimostrato il suo necessario carattere di momento costitutivo solo di un polisillogismo progressivo perfetto - con la conseguenza che, se si verifica siffatta condizione, il polisillogismo o comprende solo sillogismi in Barbara la cui conclusione è premessa maggiore dell'episillogismo immediatamente sottordinato e la cui premessa maggiore è conclusione del prosillogismo immediatamente sovraordinato, o comprende, a lato dei primi, sillogismi di differente figura, della seconda di modo Camestres, della terza di modo Darapti, i quali però offrono solo nozioni secondarie e dedotte in vista di dialettiche derivate e giustapposte come corollari, mentre, se si danno altre condizioni, il polisillogismo è imperfetto, ed è non tanto una dialettica naturale e spontanea, quanto la confluenza accidentale e in fondo illegittima di due dialettiche parziali, l'una tipica del prosillogismo progressivo, l'altra del regressivo; se, allora, quattro sono i possibili tipi di sillogismo BG, due soltanto costituiscono dialettiche che sono momenti di un polisillogismo formalmente ineccepibile,1) il sillogismo BG il quale, con il suo S che è una specie infima, con il suo M che è genere o immediatamente o mediatamente sovraordinato a S o che è, costantemente e immutabilmente, specie immediatamente sottordinata a P, con il suo P che è la connotante generica,




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License