Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giordano Bruno Cavagna (n. 1921 - m.1966) Metaf. class. e metaf. cristiana IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
[pag 104 (182/183)] e insieme a tutte le connotazioni in cui la connotante generica immane, pel tramite o della negazione ad esse di alcune connotazioni in cui immane come nota il predicato o della negazione di esse alle altre connotazioni aventi il predicato a nota; considerando infine il rapporto intercorrente fra questi due polisillogismi progressivi perfetti e i due polisillogismi progressivi perfetti con un sillogismo BG a membro, si deve osservare che in nessun modo i primi si allacciano in un solo raziocinio a uno dei secondi, a meno che non si voglia considerare nesso l'identità che intercorre da un lato tra la premessa maggiore, indedotta, del prosillogismo assoluto del polisillogismo progressivo perfetto con a membro il BG e la minore, del pari indedotta, del prosillogismo assoluto del primo polisillogismo progressivo perfetto a conclusione negativa, e tra la premessa minore, indedotta, dell'episillogismo assoluto del medesimo polisillogismo a conclusione negativa, dall'altro tra la premessa maggiore, indedotta, dell'episillogismo infimo del polisillogismo regressivo perfetto con a membro un BG e la minore, altrettanto indedotta, del prosillogismo assoluto del secondo [[Nota a matita dell'autore:”controllare”]] polisillogismo progressivo perfetto a conclusione negativa, e tra la premessa minore, indedotta, del prosillogismo assoluto del medesimo polisillogismo regressivo e la minore, altrettanto indedotta, del prosillogismo assoluto del medesimo prosillogismo progressivo; infine, tenendo conto di questo che i polisillogismi regressivi, aventi a loro membro un CtG, albergano un numero notevolmente elevato di intelligibili interessati purché accolgano membri misti di prima figura in Celarent e in Barbara e di seconda figura in Camestres, e che anche in siffatta struttura mai riescono a coinvolgere né le specie di S né i generi di S ad eccezione di quelli che sono specie di M, con la conseguenza che se M non è genere sommo esso rappresenta il limite generico di S più elevato toccato dalla dialettica del polisillogismo, né gli specifici necessari, con le connotanti differenti distinguenti P da M-S, si deve riconoscere che se S del CtG è specie non infima e M è genere immediatamente sovraordinato a S o genere né sommo né immediatamente sovraordinato a S, restano stabilmente esclusi dalla dialettica le specie di S e i generi di S sovraordinati a M, mentre se S è specie infima e M è genere sovraordinato a S, il polisillogismo deve escludere tutti i generi di S ad eccezione di M se M è immediatamente sovraordinato a M e tutti i generi di S sovraordinati a M se questo non è né sommo né immediatamente sovraordinato a S; donde segue che il polisillogismo regressivo a conclusione negativa con area intelligibile la più espansa deve comprendere tra i suoi membri un sillogismo CtG con S specie infima e P genere sommo di S, la qual composizione consente alla sua dialettica di toccare tutti i generi di S, sommo compreso, e tutte le specie di P, negate al pari di P, alla specie infima, e di escludere solo gli specifici necessari differenti che distinguono P da M-S; tuttavia, il fatto che questi siano implicitamente presenti all'attenzione come ragioni sufficienti della negazione di P, e di tutte le sue specie, a S e ai suoi generi, consente di assumere questo polisillogismo regressivo a conclusione negativa come perfetto; che se lo si pone in rapporto con il polisillogismo regressivo perfetto con a membri sillogismi BG, è facile notare che il primo non è che il naturale completamento,
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |