Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 201 - 251
    • 229-30
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 261 -


[pag 261 (229 F4 / 230 F1)]

e insieme generi un rapporto che sia apodittico in sé e con ciò investa di apoditticità l'ontità e i modi ontici dei due estremi e quindi di quell'estremo che è il contingente; il che altro non significa se non che la contingenza di un ontico è quel suo stato per un pensiero di condizione umana che di fatto non lo sottopone a nessuna dialettica che faccia parte della classe delle dialettiche da principio a conseguenza, perché non ritrova nessuna ragione di farlo, e quindi il suo stato che è di sottrazione di diritto e di fatto al principio di ragione, e da cui consegue la sua inintelligibilità o illiceità a farsi biffa di un qualsivoglia spostamento d'attenzione che sia dialettica intelligibile; abbiam già visto sopra che è dubbio che siffatto stato alberghi di fatto in un pensiero di condizione umana, tant'è vero che il pensiero greco non ne ha fatto una categoria del reale, preferendogli come segni dell'inintelligibilità la molteplicità e il divenire o il potenziale e l'accidentale, perché sta di fatto che o il pensiero di condizione umana dichiara illegittima la predicabilità di intelligibilità a un qualsivoglia ontico, e in questo caso tutti gli ontici sfuggono al principio di ragione e, essendo simultaneamente tolta la ragione di una qualsivoglia classificazione, compresa quella dell'ontità con qualsivoglia modo ontico questa sia identificata, ed essendo simultaneamente elisi il molteplice e l'uno, lo statico e il diveniente, l'attuale e il potenziale, l'essenziale e l'accidentale, non si vede su che cosa sia lecito fondare l'inintelligibilità se non sulla totale irrelatezza reciproca di tutti gli ontici e sull'assenza di una qualsivoglia loro relazione ivi compresa quella della loro giustapposizione discontinui con la necessaria relazione in generale, problematica quanto si voglia, sulla quale poggia l'attribuzione di inintelligibilità, donde consegue che contingenza diviene sinonimo di illiceità di correlare alcunchè e di predicare alcunchè con qualcosa d'altro, fosse pure l'inintelligibilità e la contingenza, o lo stesso pensiero ammette qualche intelligibile, sia pure solo quelli matematici, o sia pure tutti, ma in forza della trascendentalità kantiana o di qualcosa di uguale e allora è tenuto ad argomentare l'identità permanente che deve essere data in alcune componenti del complesso affermato contingente come condizione dell'immanere in esso di un rapporto intelligibile, di un rapporto cioè la cui identità diacronica ha a sua unica ragione se stesso - noi diciamo rapporto causale in natura o struttura rettangolare nella nostra immaginazione non già la nozione generica dei rispettivi modi di essere intelligibili, ma questo o quel nesso fenomenico in cui si ((sia??)) dia una causalità o una rettangolarità; la dichiarazione di eterogeneità assoluta del fenomenico intuito e ((o??)) dell'intelligibile, la quale è conseguenza della differenziazione irriducibile dei due sotto il punto di vista di qualsivogliano qualificazioni, e l'affermazione di illiceità del primo ad essere principio logico e gnoseologico del secondo, ossia di farsi ragion d'essere dell'ontità e dei modi ontici in genere e di questi o quelli ontità e modi ontici del secondo, pongono come apodittica l'inferenza del nesso fenomenico nella causalità o rettangolarità che ha come intelligibilità dall'ontità e modalità ontica in sé e in generale di queste; ora delle due l'una:




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License