Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 201 - 251
    • 232-33
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 271 -


[pag 271 (232 F4 /233 F1)]

per cui ciascun membro dell'una è condizionante solo condizionante di un membro di quella che le è immediatamente adiacente o sovraordinata e insieme condizionato e solo condizionato da quel membro correlato di quella che le è immediatamente adiacente per così dire dal lato opposto o sottordinato, il canone fisso della struttura delle comprensioni di ciascun intelligibile che ne fa dei rapporti di rapporti, vuole che il processo di generazione di una gerarchia di intelligibili che servono a quella che viene ultima nella serie delle gerarchie come quei rapporti che sono rapportati dagli intelligibili di questa vada all'infinito, mentre il numero fisso degli intelligibili che costituiscono la gerarchia che vien prima nella gerarchia delle gerarchie in quanto son solo rapporti, impedisce che il processo vada all'infinito e che le gerarchie della gerarchia si moltiplichino indefinitamente non già perché sia illecito a un pensiero di condizione umana porre degli intelligibili ciascuno dei quali sia rapporto fra enti, ciascuno dei quali è un rapporto tra enti ciascuno dei quali è a sua volta un rapporto e così via, ma perché la limitazione degli intelligibili che di diritto e di fatto son dialettiche di un pensiero di condizione umana risulta un apodittico per l'inferenza di fatto dalla gerarchia dei rapporti che non sono rapportati di nessun rapporto e per l'inferenza di diritto dai modi generici di una dialettica intelligibile in genere della quale è canone o la necessità di uno spostamento d'attenzione di fatto tra un intelligibile che è primo assoluto a un intelligibile che è ultimo assoluto o la necessità di uno spostamento d'attenzione di diritto fra un intelligibile che sia primo assoluto di diritto, anche se non coincide con quello che è tale di fatto, e un intelligibile ultimo assoluto di diritto anche se è altro da quello che di fatto si dà autocosciente come ultimo, e della quale, in quanto formalmente strutturata secondo siffatto canone, è argomento il numero fisso degli intelligibili della prima gerarchia, con la conseguenza che, anche ammesso che la dialettica di condizione umana si dia per l'ontità di una gerarchia di gerarchie di intelligibili che son rapporti, dev'essere sempre data un gerarchia di intelligibili che son rapporti la cui intelligibilità dipende dalla loro rapportazione non di rapportati, ma di intuiti fenomenici, e non consiste se non nell'identità di almeno alcuni degli intuiti di cui il rapporto fa un complesso unitario; ma si ammetta che l'intellezione di un fenomenico naturale dipenda da altro che dalla sussumibilità di esso sotto una ragione assieme ad altri fenomenici che si faccian per questo cogeneri tra loro e cogeneri al primo, che cioè il fenomenico ad intelligibilità fisica e non soltanto matematica sia unico o perché tale di diritto o di fatto o perché astratto e isolato dalla classe di cogeneri di cui è membro: si tratta di sapere se la sua intelligibilità sia non solo conoscibile ma conservabile, come un prototipo o un precedente, dal pensiero di condizione umana che l'ha intuito e che per ipotesi si pone unico, e insieme comunicabile da questo ad altri pensieri di identica condizione nell'atto stesso in cui viene intuito, senza appello a identità degli intuiti sensoriali che lo costituiscono; l'unicità, che è assoluta e irripetibile per presupposto, del fenomeno non è per Kant condizione elidente una o più dei principi metodici




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License