Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 201 - 251
    • 245-46
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 312 -


[pag 312 (245 F4 /246 F1)]

in cui qualità, immutabili nel numero e nella materia, debbono darsi in unità, ma nell'immutabilità costante di un generico rapporto di unificazione per giustapposizione necessaria in cui le qualità debbono essere pensate o meglio dialettizzate, indipendentemente da una invariabilità del loro numero e della loro materia nell'unificazione, è pur sempre vero che questa intelligibilità limitata è posta di diritto e di fatto e si pone in simmetria o, se si vuole in dialettica, con l'intuito fenomenico al quale rimanda come a quell'ontico autocosciente in cui deve immanere inautocosciente l'intelligibilità o immutabilità apodittica di una aggregazione di autocoscienti intuiti singoli in percezioni la cui necessità è in sé e da sé e non dalla qualità e dal numero degli aggregati come quella che è variabile in questi, ma non nel suo modo ontico di aggregazione; di fronte alla nozione di corpo, se è appena il caso di rilevare la caduta della scienza nell'errore di surrezione di trattare l'ontico come giustapposizioni simultanee di intuiti autocoscienti in una continuità diveniente, che dev'essere per dir così tradotta in una successione di giustapposizioni fissate ciascuna in discontinuità dalle altre onde sia dato arricchire la continuità di una dialettica di confronto fra un'antecedenza e una posteriorità entro il divenire continuo, e con una immanente intelligibilità inautocosciente per quantitativi e per rapporti funzionali fra quantitativi, e di allineare a fianco di esso un ontico, il pensiero, senza il quale la continuità in divenire della totalità intuitivamente autocosciente in giustapposizione non entra come biffa in dialettica con l'estremo che è l'ontico autocosciente della sua intelligibilità in generale per rapporti funzionali quantitativi e delle sue intelligibilità particolari per questi rapporti funzionali quantitativi, senza il quale quindi l'identificazione dell'intuito giustapposto in continuità con un ontico  nei cui caratteri fenomenici immane una certa intelligibilità non ha ragione sufficiente e il quale infine almeno io non vedo come sia identificabile da un lato con un mera giustapposizione di intuiti in divenire o con un momento di questa, dall'altro con un intelligibile, immediatamente inautocosciente e immanente in altro e mediatamente autocosciente e in sé, la cui intelligibilità sia per rapporti quantitativi funzionali, è tuttavia opportuno chiedersi quale genesi di diritto la scienza assegni alla nozione di corpo o al giudizio categorico definitorio che con essa coincide; a parte il fatto che il presupposto assiomatico dell'univocità di un'intelligibilità che è immanente con inautocoscienza nell'intuito e che è solo per quantitativi esautora le dialettiche autocoscienti dall'inferire direttamente dall'intuito stesso, per quei qualsivogliano spostamenti d'attenzione che son veri e validi formalmente e materialmente per sfociare in una dialettica formalmente e materialmente vera e valida che sia tra l'intuito e la sua intelligibilità fattasi autocosciente, l'intelligibile corpo ossia un giudizio categorico definitorio che stabilisca la necessità dell'unificazione di questi e non di quegli intuiti, perché, essendo siffatta unificazione fra qualitativi che in tale nesso non sono da riguardarsi nella loro quantificazione e nella quantità intelligibile che in essi immane inautocosciente ed essendo essa stessa in sé un qualitativo




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License